LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno

Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Domenica
Arrivo a Recoaro Terme nel pomeriggio e sistemazione in hotel. Escursione serale fino al panoramico Monte Spitz, circa 1100 mt, che sovrasta il paese di Recoaro e la sua valle. E' un percorso facile che, dalla stazione di arrivo della cabinovia a Recoaro Mille, conduce alla cima del Monte Spitz, lungo un sentiero nella faggeta. Dall'alto dello Spitz (punta in cimbro), osserviamo le luci che punteggiano la vallata. Questa settimana ci aspetta una serie di escursioni con guida locale che ci apriranno alla scoperta delle bellezze naturali di questa zona, assaporando i profumi e anche i sapori dei prodotti locali di questa terra.
Info percorso: escursione serale, dislivello 150 mtLunedì
Via al nostro trekking di gruppo in montagna, attraverso le dolci ondulazioni dell'Altopiano delle Montagnole, sul sentiero dei Grandi Alberi. Con il loro alone leggendario, questi patriarchi vegetali costituiscono un patrimonio storico e culturale, oltre che naturalistico e ambientale. Fra questi spicca il maestoso Linte delle Montagnole, tiglio monumentale plurisecolare. Il percorso si snoda lungo un verdeggiante altopiano, che si estende alla base delle selvagge pareti delle Piccole Dolomiti. Lungo il cammino incontreremo una malga tradizionale, nella quale si ripete da secoli la tradizionale produzione di formaggio, ricotta, burro e fioreta.
Info percorso: dislivello 200 mt, 4/5 oreMartedì
Oggi è tempo di un'escursione in ambiente dolomitico, con salita dalla Gazza al Passo Ristele, valico di comunicazione tra le Piccole Dolomiti e la Lessinia Veronese. Dall'alto, se il cielo sarà terso, vedremo brillare in lontananza il Lago di Garda e il mare Adriatico. Si parte dal rifugio Cesare Battisti e, proseguendo per il sentiero per Malga Rove, procediamo sulla strada verso il passo Ristele. Qui la vista si apre sull'alta valle del Chiampo e sulla Lessinia, un ambiente dolce e verdeggiante che ti farà dimenticare di essere a pochi kilometri dalla Pianura Padana! Dal Ristele si continua la salita sino ai 1800 mt del magnifico Passo Zevola.
Info percorso: dislivello 600 mt mt, 4/5 oreMercoledì
Oggi giornata libera! Possiamo decidere se approfittarne per un trekking nella Strada delle 52 Gallerie del Pasubio: questo percorso è uno dei più affascinanti per il paesaggio e la sua storia e regala degli ottimi scorci da fotografare! Se invece abbiamo voglia di qualcosa di più rilassante possiamo cogliere l'occasione per visitare lo splendido centro di Vicenza, visitando una delle più belle città d'arte del Veneto. con i suoi palazzi rinascimentali e l'imperdibile Teatro Olimpico. Anche il Lago di Garda non è lontano: possiamo concederci un po' di sole su una delle sue spiagge, oppure Gardaland o in uno dei numerosi parchi acquatici della zona.
Giorno liberoGiovedì
Questa giornata della nostra vacanza organizzata di gruppo ci porta con un trekking sul Monte Civillina, che sfiora i 1000 mt sullo spartiacque tra la Valle dell’Agno e la Val Leogra. Il Civillina era un punto strategico nel sistema difensivo italiano nel corso della prima guerra mondiale: sulla sommità troveremo trincee e altri manufatti testimoni di eventi storici che caratterizzarono le montagne e le valli vicentine. Sullo splendido pulpito panoramico del Civillina ci ristoreremo con un pranzo, magari con qualche prodotto tipico di queste montagne. Rientriamo in hotel nel pomeriggio e, se vogliamo, possiamo recuperare le energie nella SPA!
Info percorso: dislivello 250 mt, 3/4 oreVenerdì
Con partenza dalla località La Guardia saliremo lungo il Sentiero delle Mole, seguendo la selvaggia Val Rotolon e ammirando la spettacolare cava di macine da mulino. Giungiamo nella conca di Campogrosso, un percorso che si snoda nell'alta valle, lungo le antiche vie dei contrabbandieri a 1450 mt. Dopo aver incontrato numerosi reperti della Grande Guerra, sosteremo al rifugio per un pranzo di gruppo. Qui, ancora presenti lungo la vecchia linea di confine ci sono i cippi confinari. La linea di confine, tale fino alla prima guerra mondiale, oggi coincide con il passaggio dal Veneto al Trentino Alto Adige. Ci riposiamo prima di scendere nuovamente verso Recoaro Terme, cittadina divenuta famosa tra fine '800 e inizio '900 per le sue acque benefiche, attirando quindi i borghesi di tutta Italia. L'epoca del suo splendore è facilmente visibile dagli edifici e monumenti in stile Liberty, tra cui anche l'hotel stesso in cui pernotteremo.
Info percorso: dislivello 400 mt, 4/5 oreSabato
Ultimo giorno, ultima escursione: attraversiamo insieme i boschi e i pascoli del Passo della Lora fino al Monte Rove, alle pendici della Catena delle Tre Croci. Passo dopo passo, cammineremo tra i pascoli verdeggianti, dove un tempo abbondavano le malghe e andremo a conoscere l'ambiente naturale della torbiera sotto al Monte Rove, unica torbiera presente nell’area delle Piccole Dolomiti, con la sua flora particolare. Nel primo pomeriggio avremo giusto il tempo di rientrare in hotel, per poi recuperare tutte le nostre cose e salutarci!
Finisce una fantastica vacanza nelle Prealpi Venete, alla scoperta di questi luoghi lontani dal turismo di massa e ancora profondamente autentici.
gli spostamenti nei luoghi di partenza delle escursioni saranno effettuati con mezzi pubblici e/o auto private. Consigliamo quindi di arrivare in auto
Recoaro è raggiungibile in autobus dalla stazione dei treni di Vicenza.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
