LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno

Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
Benvenuto in Val di Pejo, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, una delle valli più affascinanti del Trentino. Il nostro weekend di trekking in Val di Sole inizia nel tardo pomeriggio con l’arrivo in hotel e il successivo incontro con la guida esperta che ci accompagnerà durante le escursioni. Il briefing sarà il momento per conoscere meglio le escursioni previste nel fine settimana, condividere aspettative e iniziare a creare quel clima di gruppo che rende le vacanze Jonas speciali. Sei in un luogo ricco di natura, boschi, fauna alpina e acque termali: il punto di partenza ideale per un’esperienza outdoor tra le montagne del Trentino.
Secondo giorno
Oggi ci aspetta un’escursione nella natura rigogliosa del Parco Nazionale dello Stelvio. A inizio giugno i boschi a queste altitudini sono nel pieno risveglio: i prati si riempiono di fioriture alpine e i larici tornano a vestirsi di verde. Cammineremo lungo uno dei tratti più suggestivi del trekking ad anello della Val Comasine, tra boschi secolari, panorami mozzafiato e aria pulita di montagna. Dopo aver toccato alcuni punti panoramici davvero speciali, rientreremo in hotel nel pomeriggio, con tutto il tempo per rilassarci nella SPA dell'hotel o raggiungere a piedi il centro di Cogolo. La giornata si conclude con una buona cena e tante chiacchiere in compagnia.
Info percorso: escursione di 4 ore, pause escluse, con 50-100 mt di dislivelloTerzo giorno
Dopo una gustosa colazione in compagnia partiamo per un'altra delle 3 escursioni guidate del Ponte del 2 Giugno in Trentino. Potremo esplorare nuovi sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio, tra scorci panoramici e silenzi rigeneranti, oppure avventurarci nella vicina Val di Rabbi, famosa per i suoi boschi, le cascate e i ponti sospesi. Qualunque sarà l’itinerario scelto, non mancherà l’occasione per una sosta in rifugio e per assaporare i prodotti tipici della zona: formaggi, salumi e dolci di montagna. In serata ci aspetta una gustosa cena e un po’ di meritato relax, magari con un calice di vino locale e la compagnia del gruppo.
Info percorso: escursione di 4 ore, pause escluse, con 300 mt di dislivelloQuarto giorno
Ci aspetta un’ultima escursione nel Bosco degli Urogalli, un percorso tematico dedicato agli Urogalli o Galli Cedroni tanto cari a Mario Rigoni Stern. Si tratta di una facile escursione guidata all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio e a poca distanza da Pejo paese.
Lungo la strada forestale e nei pressi di Malga Talè, si incontrano antichi masi, al centro di grandi radure, residuo di un’economia d'altri tempi. Ci aspetta un ultimo pranzo tipico in agriturismo e poi, nel primo pomeriggio, è tempo di rientrare a casa. Un saluto ai nostri nuovi amici e alla prossima occasione!
Arrivare in loco con i mezzi pubblici è semplice: puoi arrivare in treno a Trento o Mezzocorona e da lì proseguire con la ferrovia elettrica di valle fino alla stazione di Mezzana, in Val di Sole. Da qui puoi proseguire con il pullman fino a Cogolo di Pejo oppure contattare l’accompagnatore che organizzerà il transfert per venirti a prendere (indicativamente € 20 a persona/tratta). Pullman Società Trentino Trasporti linea 645 e 646 per Val di Sole e Pejo https://www.valdisole.net/upload/files/Male-Mezzana-Fucine-Peio.pdf Per gli spostamenti in loco è a disposizione un minivan 8 posti (circa € 20-25 per persona a forfait), se sei interessato prenota il tuo posto in anticipo. Esauriti i posti sarà necessario utilizzare la propria auto.
In aereo: gli aereoporti più vicini sono Bolzano, Bergamo, Verona, Innsbruch, Milano. E' poi possibile proseguire in treno nei modi sopra indicati.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo







