LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno


Ti aspetta un tour organizzato con Guida Mountain-bike, un gruppo di nuovi amici e una e-bike per lanciarti tra i panorami delle Dolomiti. Scalda i muscoli e sali in sella per pedalare all'interno della Piana del Cansiglio, percorrendo l'Anello dell'Alpago fino alla Diga del Vajont. Percorrerai anche un pezzettino della Ciclovia dell'Amicizia, un tratto lungo il fiume Piave, nonché parte della più nota ciclabile Monaco - Venezia che collega una tra le più grandi città tedesche all'affascinante città sulla laguna. Raggiungeremo anche il Lago di Santa Croce per un'escursione di bici lungo le sue sponde, al cospetto della cima del Nevegal. Temperatura permettendo ci sta un bel bagno tutti insieme. L'ebike sarà il nostro mezzo in questo viaggio in bici, per divertirci e ammirare la bellezza delle Dolomiti Bellunesi.
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Domenica
Preparati per una vacanza tra le Dolomiti Bellunesi, un’esperienza in e-bike pensata per chi ama la bici, la montagna e le sfide che regalano emozioni uniche. Dopo il briefing con la nostra guida, scoprirai cosa ti aspetta in questa settimana di vacanza: un mix perfetto di percorsi impegnativi ma fattibili per chi ha un po' di allenamento sulle gambe, ideali per chi cerca avventura senza rinunciare al piacere di pedalare e di farlo in compagnia. Tra salite panoramiche, discese emozionanti e paesaggi alpini, ogni giornata sarà un’occasione per vivere la magia delle Dolomiti in sella alla tua e-bike, con il supporto di un’organizzazione e di una guida locale.
Lunedì
Iniziamo la nostra settimana in bici con il percorso “L’Orizzonte”, un itinerario unico che ci porta a esplorare l’Anello dell’Alpago, un vero paradiso per gli amanti del cicloturismo. Pedaleremo tra borghi pittoreschi e tipiche malghe, salendo in quota attraverso boschi di faggi e abeti che si alternano a radure panoramiche. L'Alpago è un territorio straordinario, un mosaico di piccoli centri abitati e sentieri sterrati che offrono infinite possibilità per chi ama natura, sport e relax. La vista mozzafiato sul Lago di Santa Croce accompagnerà il nostro percorso con la bici, rendendo ogni tappa indimenticabile. Questo anello circolare è il perfetto connubio tra avventura e bellezza, ideale per una vacanza attiva immersi nel verde delle Dolomiti.
Info percorso: km: 45. Dislivelli +/-: 600 mMartedì
Oggi ci aspetta una grande giornata, pedalando in gruppo lungo l’itinerario denominato “Il Vento”. Siamo nella parte meridionale dell’Alpago, pronti a seguire l’anello che circonda il suggestivo Lago di Santa Croce, uno dei luoghi più affascinanti del Veneto. Le sue acque verde-azzurre, incorniciate dai monti dell’Alpago e del Nevegal, offrono uno spettacolo unico. Questo lago, il secondo più grande della regione, è noto come il “lago del vento” grazie alle correnti pomeridiane ideali per sport acquatici come windsurf e kitesurf. Durante il percorso, su strade sterrate e panoramiche, ci immergeremo nel cuore di un paesaggio naturale incontaminato, con possibilità di fare un tuffo, se le temperature lo consentono.
Info percorso: km: 32. Dislivelli +/-: 300 mMercoledì
Giornata libera. Le Dolomiti, Patrimonio mondiale dell'Unesco, offrono mille possibilità: il canyoning nel Rio Maggiore, la visita alla città di Belluno oppure un itinerario di trekking alla conquista delle cime dell'Alpago. Il noleggio e-bike è incluso anche per questa giornata per chi ha voglia di fare una pedalata lungo la Ciclabile delle Dolomiti, l'antica ferrovia Calalzo-Cortina. Per i più golosi possibilità di organizzare una degustazione di formaggi. Al briefing iniziale vi verrà spiegato tutto nel dettaglio.
Giovedì
Dopo la pausa infrasettimanale, siamo pronti a ripartire alla scoperta della Foresta del Cansiglio, un luogo unico tra i confini di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Questo altopiano prealpino, ci regalerà paesaggi nuovi tra boschi secolari di faggi e abeti, pascoli verdeggianti e antiche malghe. Con i suoi 7.000 ettari, è la seconda foresta italiana per estensione ed è un paradiso naturale tutto da esplorare in questa vacanza outdoor. La nostra settimana in bici continua con un tour un po' più impegnativo che ci farà immergere tra le caratteristiche doline e inghiottitoi che testimoniano la natura carsica di quest’area. Ma non sarà solo la bellezza del paesaggio a incantarci: conosceremo anche la storia e la cultura dei Cimbri, i “guardiani della foresta,” una popolazione di origine germanica che si insediò qui dall’altopiano di Asiago.
Info percorso: km: 70. Dislivelli +/-: 700 m (maggiormente in discesa)Venerdì
Pedaliamo verso nord, seguendo la ciclabile lungo il corso del fiume Piave, un tratto che fa parte della famosa ciclabile Monaco-Venezia. Il paesaggio è dominato dall’acqua, che ci accompagna in ogni sua forma: la serenità del fiume che scorre tranquillo tra gli argini, la calma del lago artificiale e, infine, il ricordo della sua forza distruttiva. La giornata ci porta a Longarone, una località che custodisce la memoria di una delle più grandi tragedie italiane del XX secolo: la Diga del Vajont. Qui ci fermeremo per comprendere l'impatto storico e umano di questo luogo, un simbolo di resilienza e memoria collettiva. Con la nostra guida a fianco e l’organizzazione del tour, trascorreremo questa ultima giornata di vacanza in e-bike, sempre in compagnia del gruppo, in un’atmosfera di condivisione e scoperta.
Info percorso: km: 45. Dislivelli +/-: 400 mSabato
Siamo giunti alla fine di questa indimenticabile vacanza in bici di gruppo, un’esperienza che ci ha regalato i bei paesaggi delle Dolomiti, la storia di Longarone, le tradizioni antiche dell'Alpago e della Foresta del Cansiglio. Questo viaggio con Jonas in bici è stato pensato per chi ama pedalare e spingere un po' sui pedali ma affrontando ogni dislivello con l'aiuto di una e-bike, oltre che dei propri muscoli! Il tutto sarà condito anche da un po' di arte: avremo modo di ammirare le quattro sculture monumentali, opera dell’artista Raul Barattin, nate per valorizzare il territorio. Vennero realizzate in larice, alte quasi tre metri, le opere rappresentano simbolicamente la connessione tra terra, cielo, umanità e natura.
viaggio, pranzi, bevande, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Per chi arriva con l'auto parcheggio gratuito.
Per chi arriva con i mezzi la stazione ferroviaria di riferimento è "Stazione Per L'Alpago". Da lì all'hotel sono un paio di km a piedi, oppure sentire l'hotel per un passaggio auto.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
