LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno





Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
Nel pomeriggio arrivo in hotel a Gallio, località dell’Altopiano di Asiago, avvolta dall’atmosfera magica dell’inverno e delle feste natalizie. Briefing dopocena per presentare la vacanza: un’esperienza unica, che unisce il fascino della natura invernale con il benessere del movimento lento e consapevole. Il modo perfetto per dare inizio alla tua vacanza attiva, tra natura ed emozioni.
Secondo giorno
Prima escursione nelle Prealpi Venete: se c'è neve potremo decidere di vivere l’esperienza della ciaspolata di gruppo al Monte Cimon oppure avvicinarci al mondo dello sci di fondo magari partecipando a una lezione con maestro (facoltativa). Se non ci sarà la neve si potrà comunque godere della magia del paesaggio con una passeggiata respirando l’aria pura della montagna. Dopo l’escursione, potremo scegliere se continuare a divertirci sulle piste o concederci un pranzo in rifugio: polenta, formaggi, salumi locali e ovviamente l’Asiago DOP, re indiscusso della tavola.
Nel pomeriggio passeggiata lungo la vecchia strada del trenino e poi ci aspetta un'oretta di relax in SPA: chi preferisce potrà scegliere solo la piscina riscaldata oppure una lezione privata di fitness. Rientrati a Gallio, ci aspetta la cena in hotel.
Terzo giorno
Anche oggi ci sposteremo nella zona di Campomulo. In base alle condizioni meteo, partirà un'escursione guidata sull'Anello Malga Fiaretta: se ci sarà la neve, con le ciaspole ai piedi, attraverseremo stupendi boschi di larici e abeti in uno scenario da cartolina. Chi preferisce potrà tornare a cimentarsi sulle piste da sci di fondo, perfezionando la tecnica nel centro fondo. Ci aspetta un pranzo tipico in rifugio (incluso nella quota per la data di Carnevale) per scoprire la cucina tradizionale veneta. Il pomeriggio sarà libero: per chi vuole ci sarà la possibilità di visitare il Museo della Grande Guerra. In seguito, rientro in hotel e cena.
Info itinerario: 6 km, circa 4 ore di camminata pause compreseQuarto giorno
Oggi la giornata comincia con calma, seguendo il ritmo rilassato tipico della montagna. Passeggiamo insieme nel centro storico di Asiago, dove potremo scoprire botteghe artigiane, negozi e mercatini natalizi. Dopo un pranzo in compagnia, ci organizziamo con le nostre auto per raggiungere il parcheggio Verenetta, dove partiremo per l'escursione guidata al Monte Verena, nostra meta serale dove faremo il nostro Cenone a 2000 metri e passeremo la notte di Capodanno in rifugio! Se il paesaggio sarà innevato, ci muoveremo con le ciaspole e lungo il percorso, grazie alla guida esperta, impareremo a riconoscere le tracce degli animali selvatici che abitano questi boschi. La sera avremo modo di festeggiare il Capodanno in rifugio al calduccio, guardando la valle dalle sue ampie vetrate per cominciare il 2026 più vicini alle stelle!
Info itinerario: 9 km, circa 6 ore di camminata pause comprese (per Capodanno 6 km, circa 2 ore di camminata)Quinto giorno
L’ultima mattina sull’Altopiano di Asiago ci regala ancora qualche emozione. Dopo un'ottima colazione in rifugio per dare il benvenuto al 2026, scendiamo dal rifugio che ci ha ospitato per cominciare l'anno con il piede giusto! Chi lo desidera può approfittare delle ultime ore per tornare sulle piste da sci di fondo per chi invece è in partenza, resta il dolce rimpianto di dover salutare questo angolo incantato del Veneto. Hai vissuto un'esperienza tra paesaggi innevati, sentieri silenziosi, antiche malghe e piatti della tradizione veneta. Un viaggio pensato per riconnetterti con la natura, rallentare i ritmi e abbracciare il benessere che solo la montagna sa offrire. Alla prossima esperienza con noi… magari tra i sentieri primaverili o le malghe in fiore dell’estate!
TRANSFER PRIVATO: possibilità di transfer gestito direttamente da un'azienda locale. Il costo dipende dal numero delle persone che aderiscono (da suddividere € 98 fino a 3 persone e € 100 fino a 8 persone). La prenotazione è OBBLIGATORIA mandando una mail a infovacanze@jonas.it entro 2 settimane prima della partenza. Ritrovo è la domenica nel piazzale della stazione dei treni di Vicenza alle ore 16.30/17 mentre la ripartenza il sabato dall'hotel di Roana alle ore 10, tempo di percorrenza è poco più di un ora. In alternativa Asiago è raggiungibile con il pullman ma non, direttamente, con il treno. Le stazioni dei treni più vicine sono: Vicenza, Bassano del Grappa e Thiene da cui partono corse giornaliere di autobus che portano ad Asiago (la fermata più vicina a Roana è quella di Canove e da lì sarà necessario prenotare un trasferimento a pagamento).
CONSIGLIATA: STAZIONE DEI TRENI DI VICENZA ANDATA: dalla stazione FS di Vicenza uscire e a pochi passi si trova l'autostazione dove prendere la linea E17 direzione Thiene (orari lun-sab: 9.00; 9.40; 10.15; 10.55; 12.05; 13.00; 14.05; 16.10; 16.30; 17.35; 18.50. Nei giorni festivi: 10.30; 17.35; 18.35). A Thiene sarà necessario fare un cambio con la linea E23 per raggiungere Canove Croce (orari lun-sab: 10.15; 11.30; 13.30; 13.40; 15.50; 17.10; 18.15; 19.25. Nei giorni festivi: 11.05; 18.12; 19.10). Solitamente il secondo bus attende quello in arrivo da Vicenza. Per raggiungere l'hotel vedi le info qui sotto (*) RITORNO: da Roana raggiungere la fermata di Canove Croce e prendere il bus linea E23 per Thiene (orari lun-sab: 8.06; 10.35; 11.16; 12.51; 16.56; 18.16. Nei giorni festivi: 8.46; 11.16; 18.46) e poi prendere la linea E17 per Vicenza (orari lun-sab: 9.10; 10.40; 11.20; 12.20; 13.52; 16.05; 16.43; 19.15; 19.20. Nei giorni festivi: 9.50; 12.20; 19.47). STAZIONE DEI TRENI DI PADOVA ANDATA: prendi un treno per BASSANO DEL GRAPPA (per simulare un preventivo: www.trenitalia.com/). Da Bassano del Grappa prendere la linea E41 o E42 con direzione Asiago centro (orari lun-sab: 8.20; 10.20; 16.15; 17.25; 18.25. Nei giorni festivi: 8.20; 18.25). Per il rientro su bassano non ci risulta nessuna corsa. Per raggiungere l'hotel vedi le info qui sotto (*) Per orari tel. 848.800.900 o http://www.svt.vi.it/orari-percorsi/extraurbano (*) Da Canove e Asiago si potrà contattare la guida per il trasferimento fino all'hotel a Roana il costo del servizio è di € 5 a tratta a persona oppure chiedere un passaggio a un compagno di viaggio (una settimana prima della partenza mettiamo in contatto con l'APP di Telegram).
Aeroporti di Venezia "Marco Polo" 120 km e Verona "Catullo" 105 km
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

