Evento adatto anche ai principianti
Ultimi posti

Veleziana 2025, la regata di Venezia

LA VOSTRA VALUTAZIONE

punteggio survey ultimo anno

L'unico evento che ti permette di giungere a vele spiegate nel bacino di San Marco: un’esperienza da vivere anche se sei principiante

Il prossimo 19 ottobre 2025 si terrà la 18° edizione della Veleziana, una regata dal sapore unico che ti regala l'emozione di giungere a vele spiegate davanti a Piazza San Marco e Palazzo Ducale, nel cuore del centro storico di Venezia. La Veleziana è la regata d’autunno più attesa dopo la Barcolana di Trieste, un evento che celebra la tradizione marinara nella cornice unica della Laguna di Venezia. Anche questo appuntamento è aperto a tutti: vi possono partecipare i principianti sia gli equipaggi più esperti.
Partecipare significa vivere Venezia dal suo cuore pulsante, il mare. Potrai navigare tra velieri e imbarcazioni moderne, ammirando il panorama straordinario della città storica che si riflette sull’acqua: un'esperienza autentica per un
viaggio a Venezia in autunno.
Il sabato avrai la possibilità di uscire in mare per una giornata in barca a vela nella Laguna di Venezia mentre la sera avrai tutto il tempo per
visitare il centro storico di Venezia in autonomia o fare il giro bacari, come un veneziano doc!
Se ti piacciono le
vacanze in barca a vela chiudi in bellezza il mese di ottobre con l'accoppiata Barcolana + Veleziana ;-)

Livello
di difficoltà

Codice viaggio
REVSL
Quando si parte?
Venerdì
Quando si torna?
Venerdì
Quanto dura?
3 giorni 2 notti
A persona
330 €

DOVE SI VA?

Programma

Venerdì

La Veleziana è l'unico evento al mondo che ti permette di giungere a vele spiegate nel bacino di San Marco. Puoi parteciparvi sia se sei un principiante e non sei mai salito in barca, che sei un appassionato di vela e vuoi divertirti durante la regata.
Ti aspettiamo a
Venezia per l’imbarco del tardo pomeriggio. Dopo il briefing siamo liberi di scoprire le calli del centro storico e fare un giro per bacari di Venezia. Il sabato sarà una giornata dedicata alla visita della Laguna di Venezia e a familiarizzare con la barca e i suoi spazi mentre domenica parteciperemo alla regata vera e propria.

Sabato

lo sviluppo di questa giornata dipende da dove sarà ormeggiata la barca. Se possibile usciamo per una giornata in barca a vela tra la laguna di Venezia ed il mare, per prendere mano con le manovre ed i ruoli a bordo. Se invece l'ormeggio non consente di spostare la barca, il consiglio è scendere a terra per visitare i dintorni e scoprire nuove zone di Venezia, come il Sestrier Castello e i dintorni dell'Arsenale di Venezia. In serata possiamo partecipare agli eventi esclusivi dedicati a chi è iscritto alla regata oppure fermarci in qualche osteria per una cena tipica veneziana. In entrambi i casi tutti in cuccetta: domani vivremo un'esperienza indimenticabile!

Domenica

usciamo presto per raggiungere il campo di regata, davanti al Lido di Venezia e attenere l'inizio della Veleziana 2025, alle 10.00. Vedremo le barche dei professionisti gareggiare per il vertice della classifica e noi, con un'andatura più turistica ma altrettanto divertente, potremo veleggiare e goderci lo spettacolare arrivo a vele spiegate a poche decine di metri da Piazza San Marco! Questa è un'opportunità possibile soltanto durante la Veleziana. L'orario di termine della regata dipende dalle condizioni del meteo e dalla presenza o meno di vento ma solitamente avviene nel pomeriggio. Non aver fretta di rientrare a casa e compra un treno che parta il più tardi possibile ;-) Sbarco a Venezia.

  • sistemazione in cabine doppie o dinette
  • iscrizione regata
  • skipper
  • assicurazione sanitaria e bagaglio
  • carburante e pulizie finali
viaggio, eventuale tessera FIV (€ 25), cambusa, eventuali porti e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Da sapere
Dove
imbarco/sbarco
Venezia
Accompagnatore
Lo skipper è il comandante della barca nonché esperto dell’itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni.
Info itinerario
Il programma di navigazione potrà subire variazioni in caso di condizioni meteo avverse e in base al punto di imbarco.
Note
Per partecipare all'evento è obbligatoria la tessera FIV, sottoscrivibile anche in loco. La tessera F.I.V. Ordinaria o Rinnovo 2025 (valida per le regate) necessita della presentazione del certificato medico non agonistico
Importante
alla Veleziana possono partecipare tutti, anche i principianti. Parteciperai ad una vera regata: potrai quindi essere sistemato su barche più piccole e sportive rispetto a quelle che solitamente utilizziamo e con sistemazioni più spartane (dormendo in cabina o dinette). Porta con te un po' di adattamento in più rispetto ai tradizionali tour di vela.
Treno

Imbarco all'Arsenale, Isola di San Giorgio, Sant'Elena, Certosa, Cavallino Treporti. L'indirizzo del preciso del punto di imbarco sarà fornito a circa una settimana dalla partenza.

Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas

Ascolta su Spotify

Ti potrebbero interessare anche

Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

regata a Trieste
3 giorni 2 notti
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 410
REGSL
Trieste 10-12 ottobre: Barcolana la 57° edizione
Livello difficoltà
Barca a vela con skipper a Venezia
2 o 3 notti in base al periodo scelto
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 320
VENSL
Venezia, la laguna e le isole meno conosciute in barca a vela
Livello difficoltà
No data was found
REVSLWEII
Caricamento...
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM

Richiedi informazioni