LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno



Un giro di 2 o 3 giorni in barca a vela nella Laguna di Venezia è un’esperienza indimenticabile se sei alla ricerca di una vacanza autentica e sostenibile. Navigherai tra le acque placide della laguna spostandoti in barca come un veneziano: questo ti consentirà di ammirare i palazzi storici con il corretto punto di vista, quello del mare. Visiterai le isole veneziane meno conosciute come l’isola di Pellestrina, l’Isola di Poveglia e il Lazzaretto Vecchio, veri gioielli nascosti. Ogni tappa sarà un’immersione tra natura, storia e tradizioni rispettando l’ambiente e il fascino autentico della laguna.
Scegli se effettuare il weekend prenotando una barca in esclusiva o solo il tuo posto: nel secondo caso partirai in compagnia di persone nuove con cui condividere quest’esperienza, affidati a noi siamo specialisti negli imbarchi individuali :-)
Abbiamo scelto per te i migliori periodi in cui visitare Venezia, come Pasqua e i weekend di maggio ma se vuoi un’altra data e hai degli amici che viaggiano con te organizzeremo una partenza solo per voi, contattaci.
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
il weekend in barca a Venezia inizia con il ritrovo di tutto il gruppo per l'imbarco a Venezia o a Chioggia nel tardo pomeriggio. Dopo l'incontro con lo skipper ci sistemiamo nelle nostre cabine e prendiamo gli accordi per la cambusa/spesa che ci servirà per colazioni, pranzi ed eventuali cene a bordo dei prossimi giorni. La prima cena è il momento giusto per conoscere l'equipaggio e fare il punto sul programma di questo weekend a vela. Se l'imbarco lo permette andiamo a zonzo tra le calli, bacari e ponti del centro storico di Chioggia o dei quartieri meno conosciuti di Venezia.
Secondo giorno
Il programma di navigazione di una vacanza in barca a vela dipende sempre dalla direzione e intensità del vento e del mare ma, in linea generale ecco cosa ci aspetta. Se partiamo da Chioggia costeggeremo Ca' Roman, paradiso naturalistico e oasi WWF, e nella veleggiata verso Venezia potremo ammirare le fortificazioni della Serenissima. Costeggeremo poi l’isola di Pellestrina, l’Isola di Poveglia e il Lazzaretto Vecchio. Nel pomeriggio raggiungiamo Venezia: l’arrivo via mare è uno spettacolo indimenticabile con la vista su Piazza San Marco, canale della Giudecca e l'Isola di San Giorgio.
Terzo giorno
continuiamo questa fantastica esperienza in barca a Venezia, molliamo gli ormeggi e andiamo verso la bocca di porto del lido per issare le vele e concederci una bella veleggiata magari con una breve e curiosa lezione di vela oppure, in base al meteo e al nostro punto d'imbarco, raggiungiamo le isole a nord del centro storico di Venezia come le Vignole o Sant'Erasmo. Sbarco al porto d'imbarco nel tardo pomeriggio. Siamo al termine di questa esperienza originale e sostenibile nella Laguna di Venezia, un'emozione che ricorderemo per tutta la vita.
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Ti ricordo che cambusa, marina e carburante sono a parte perché dipendono dalla gestione del gruppo e vengono gestite in loco con una cassa comune; solitamente ammontano a circa €35-40 a persona/giorno.
L'indirizzo del preciso del punto di imbarco sarà fornito a circa una settimana dalla partenza.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo







