LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno




Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
Il nostro weekend sulla neve inizia nel pomeriggio con il ritrovo in hotel alle ore 15 e sistemazione nelle camere. Dopo l'incontro con l'accompagnatore si parte subito per la prima visita, per le ore 16, nel cuore del borgo storico di Cutigliano, uno dei paesi più affascinanti dell’Appennino toscano alla scoperta del centro medievale, tra vicoli lastricati e scorci panoramici.
Segue una piacevole escursione a San Vito, un anello di circa 4 km perfetto per sgranchirsi le gambe dopo il viaggio e iniziare a fare conoscenza con il gruppo, immersi nella natura. Al rientro, chi lo desidera potrà unirsi ad un aperitivo conviviale in paese, prima di rientrare in hotel per la cena e il briefing sul programma dei giorni successivi.
Secondo giorno
Dopo colazione, partiamo verso la Doganaccia, che raggiungiamo con la funivia o con le auto. Iniziamo la giornata con una splendida ciaspolata guidata lungo i sentieri storici della Romea Nonantolana e della Romea Strata, risalendo dolcemente tra boschi innevati e crinali panoramici fino alla vetta del Monte Croce Arcana.
Raggiungiamo poi il suggestivo Rifugio Capanno Tassoni, dove ci attende un pranzo ristoratore a base di piatti tipici della cucina di montagna: un momento perfetto per rilassarsi e scaldarsi nell’atmosfera accogliente del rifugio.
Nel pomeriggio, infiliamo di nuovo le ciaspole per un’escursione al tramonto, uno dei momenti più suggestivi del weekend.
Terzo giorno
L’ultima escursione organizzata con la guida ci porta alla scoperta di un altro itinerario mozzafiato dalla Doganaccia. Camminiamo a piedi sulla neve fresca fino al suggestivo Passo del Lupo, un piccolo angolo di bosco incontaminato, dove i faggi lasciano spazio a radure e piccoli torrenti, conferendole un'atmosfera misteriosa e ancestrale
L’escursione termina intorno alle 13.30: chi vuole può fermarsi per un pranzo conviviale di chiusura, oppure rientrare a Cutigliano con la funivia.
Si chiude così un’esperienza outdoor ricca di natura, storia e condivisione: un weekend d’inverno tra neve fresca, panorami da cartolina e il piacere di camminare in gruppo.
La stazione dei treni più vicina è quella di Pistoia, da lì si procedere in taxi. Gli spostamenti per i luoghi di partenza delle escursioni saranno effettuati a piedi, con mezzi pubblici e/o auto private.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo







