LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno




Preparati ad un'immersione totale nella natura e cultura della Val di Non, con una facile vacanza di gruppo in Trentino. Partendo direttamente a piedi dall'hotel, o facendo brevi spostamenti in auto, raggiungerai i luoghi più famosi della Val di Non come il Lago Smeraldo, con le sue acque chiare, le spettacolari gole del Canyon Rio Sass e il Santuario di San Romedio, considerato uno degli eremi più suggestivi al mondo. Con facili escursioni guidate avrai l'occasione per approfondire tematiche storiche e naturalistiche come la vita nelle malghe o l'osservazione delle tracce degli animali del bosco. I sentieri che ti proporremo saranno adatti a chi si avvicina ad una vacanza in montagna per la prima volta oppure ha bisogno di rilassarsi, passeggiando tra i boschi della Val di Non coperti di abeti e larici. A fine giornata, quando saremo più stanchi, potrai rilassarti nella SPA dell'hotel o appagare il palato con una degustazione di prelibatezze prodotte dagli artigiani di queste contrade.
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Domenica
abbiamo tutta la giornata per arrivare con comodità nel nostro hotel 3 stelle a Fondo. L'appuntamento con l'accompagnatore e il resto del gruppo è intorno alle 18 per conoscerci e andare a cena. Lui, che abita in zona, ci racconterà le escursioni guidate che faremo nell'Alta Val di Non come quelle verso il Lago Smeraldo, con le sue acque chiare, il Santuario di San Romedio e le spettacolari gole del Canyon Rio Sass.
Lunedì
la prima escursione della nostra vacanza in montagna con guida è espressione di una vacanza di turismo sostenibile perché ci permette di partire a piedi direttamente dall’hotel. Scopriamo il paese di Fondo e i suoi dipinti medioevali attraverso un suggestivo canyon che ci porterà al Lago Smeraldo, un'oasi di pace orlata da boschi di abeti e larici. Per ora di pranzo raggiungiamo il rifugio alle Regole, dove potremo scegliere tra un pranzo al sacco o un assaggio di cucina tipica trentina. Rientriamo attraverso un piacevole bosco di larici e abeti. Prima di cena possiamo rilassarci con la SPA dell'hotel.
Info percorso: 10 km e 350 mt di dislivelloMartedì
il secondo trekking di gruppo ci regala una passeggiata panoramica tra i prati dell'alta Val di Non, accompagnati dalla vista sui gruppi montuosi del Brenta e delle Maddalene. Nel pomeriggio esploreremo il Canyon Rio Sass, un profondo orrido che attraversa la borgata di Fondo, percorribile grazie a un suggestivo tracciato di passerelle e scalette che si incuneano nelle rocce. Chiudiamo l'escursione con degustazione in un birrificio tipico trentino: non c’è vacanza sostenibile che si rispetti senza la conoscenza delle produzioni locali e un loro assaggio! Rientriamo nel nostro hotel 3 stelle con piscina per un po’ di relax o un massaggio nel centro benessere.
Info percorso: 12 km e 300 mt di dislivelloMercoledì
ci spostiamo a Tret, un luogo affascinante che rappresenta la frontiera nascosta tra le culture ladina e germanica. Qui, la natura regala spettacoli unici, come la spettacolare Cascata del Pis, con il suo salto nel vuoto di oltre 70 metri, incorniciata da pareti rocciose e spruzzi scintillanti.
Proseguiamo il cammino tra boschi di larici e piccole radure fiorite fino al tranquillo Lago di Tret, un angolo incantato dove il tempo sembra fermarsi. Potremo rilassarci in riva al lago o gustare un pranzo tipico in malga, assaporando i migliori prodotti altoatesini. Sulla via del ritorno ci fermeremo per una visita ad un apicoltore locale che ci farà degustare i suoi prodotti.
Giovedì
ci incammineremo lungo i suggestivi sentieri del Passo della Mendola, rinomata meta di villeggiatura dell’imperatore Francesco Giuseppe e della principessa Sissi. Insieme a tutto il gruppo saliremo dolcemente tra panorami mozzafiato e freschi boschi fino a Malga Romeno, ai piedi del maestoso Monte Roen, a quota 1769 metri.
Durante questo trekking guidato, attraverseremo radure fiorite e tipiche baite alpine, dove il silenzio della montagna si sposa con l’aria fresca e pura. Arrivati alla malga, ci aspetta un momento di relax, accompagnato da deliziosi piatti trentini preparati con prodotti locali.
Venerdì
tra le 10 cose da vedere in Val di Non c'è sicuramente il Santuario di San Romedio. Attraverso un sentiero scavato interamente nella roccia raggiungeremo il santuario, che si trova in vetta a un obelisco roccioso alto 70 metri nel mezzo di una valle selvaggia. Rientriamo a Sanzeno lungo un sentiero panoramico e visiteremo il museo sul misterioso popolo dei Reti. Ultima sessione di SPA prima della cena in compagnia.
Info percorso: 10 km e 300 mt di dislivelloSabato
siamo giunti alla fine della settimana outdoor facile in Trentino. La colazione è il momento per salutare tutti i nuovi amici e salvare i contatti di quelli con cui abbiamo legato di più. Abbiamo visitato a piedi i luoghi più famosi della Val di Non e fatto un'esperienza di turismo responsabile in Italia.
Prima di rientrare a casa ti consigliamo di fare una tappa al caseificio di Fondo per portare a casa i formaggi tipici della Val di Non da regalare agli amici o da gustare ricordando questa bella settimana di vacanza!
viaggio, bevande, pranzi, ingresso Rio Sass, parcheggio Sanzeno, eventuale degustazione di birra artigianale, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Consigliamo di arrivare in auto perché gli spostamenti (brevi) saranno effettuati con le auto dei partecipanti e l'organizzazione di gruppi auto. Se scegli i mezzi pubblici no problem, la fermata dell’autobus è proprio di fronte all’hotel e per gli spostamenti chiederai un passaggio a chi è automunito (condividendo le spese)
Ogni ora un moderno trenino parte da Trento e attraversa tutta la valle per poi proseguire in direzione della Val di Sole. Dalle stazioni di Dermulo e Cles poi partono le coincidenze con i bus che si diramano verso le tante località della valle. Trovi tutte le info su https://www.visitvaldinon.it/it/come-arrivare/
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo