

C'è un angolo autentico del Lazio dove storia, natura e gastronomia si fondono in un’esperienza indimenticabile: qui non troverai i castelli della Loira, né quelli austroungarici o zaristi... Qui abbiamo "i Castelli" e basta! Questo viaggio tra Roma e i Castelli Romani ti porterà alla scoperta di antichi borghi, laghi vulcanici e panorami mozzafiato. Da Frascati a Castel Gandolfo, passando per Nemi, Rocca di Papa e Genzano, ogni giorno sarà un’avventura. Cammineremo lungo la Via Sacra fino a Monte Cavo, scopriremo il mitico Tuscolo e ci rilasseremo sulle rive del Lago di Albano, senza dimenticare le specialità della cucina tipica romana servite nelle tipiche fraschette, un mix tra osteria e gastronomia: porchetta, coppiette, fragoline, il tutto condito da ottimo vino Frascati DOCG ed un pizzico di sana romanità! Storia, natura e buon cibo: che vuoi di più?
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Sabato
Il nostro viaggio inizia a Roma Tiburtina, dove ci ritroviamo in tarda mattinata per partire insieme a bordo di un transfer privato. Una volta arrivati a Frascati ci sistemiamo in hotel, situato in centro, in una posizione comoda per visitare il capoluogo dei Castelli Romani.
Frascati non è solo famosa per il suo vino, ma anche per le sue maestose Ville Tuscolane, residenze nobiliari del Rinascimento costruite per le famiglie aristocratiche romane. Tra queste spicca Villa Aldobrandini, con i suoi giardini terrazzati e fontane scenografiche che offrono una vista spettacolare su Roma. Passeggiando per il centro storico, potremo ammirare anche il Duomo di San Pietro, il Palazzo Vescovile e le caratteristiche fraschette, locali tipici dove ancora si respira l’atmosfera conviviale della tradizione romana.
La sera ci aspetta la prima cena tipica in ristorante convenzionato, un brindisi a questa avventura, con un calice di Frascati DOCG ovviamente!
Domenica
Oggi ci attende un trekking panoramico che da Genzano ci porterà fino a Nemi, attraversando castagneti secolari e godendo di una vista mozzafiato sullo Speculum Dianae, il lago vulcanico dedicato all’antica dea Diana. Se il maestrale spazzerà via le nuvole, potremo ammirare un panorama che spazia dalle Isole Pontine fino al Circeo, regalando scorci indimenticabili sulla natura rigogliosa dei Castelli Romani.
Arrivati a Nemi, ci immergeremo nell’atmosfera del suo pittoresco centro storico, famoso per le fragoline di bosco Secondo la leggenda, le fragoline di bosco di Nemi nacquero dalle lacrime versate da Venere per la morte di Adone, poi trasformate in cuori rossi. Pare che queste fragole avessero dei poteri, come quello di allontanare i serpenti presenti nei boschi. Dopo la visita, ci attende il Museo delle Navi Romane, dove potremo scoprire la storia delle imponenti imbarcazioni fatte costruire dall'imperatore Caligola per riti sacri e banchetti di lusso sul lago.
Rientriamo nel tardo pomeriggio in struttura. Cena libera, scegliendo una delle tipiche fraschette di Frascati.
Lunedì
Partiamo alla scoperta di uno degli angoli più affascinanti dei Castelli Romani. Con un breve trasferimento in minibus, raggiungiamo Rocca di Papa, un suggestivo borgo arroccato sui Colli Albani. Da qui, ci avventureremo in un piacevole trekking fino alla vetta di Monte Cavo (949 m), anticamente conosciuto come il Mons Albanus, luogo sacro per gli antichi Romani. Arrivati in cima, ci aspetta un panorama a 360° che lascia senza fiato: lo sguardo abbraccia Roma, i Monti Cimini, il litorale laziale e tutta la distesa dell’Agro Pontino, fino a scorgere, nelle giornate più limpide, le Isole Pontine all’orizzonte. Una vista che ripaga ogni passo! Dopo il rientro a Rocca di Papa, ci concediamo una pausa pranzo e una passeggiata tra le sue stradine senza tempo, tra case in pietra e scorci pittoreschi. Nel pomeriggio rientriamo in struttura per un po’ di relax prima della cena tipica in ristorante. Stasera spaghetti alla gricia, amatriciana o carbonara?
Info percorso: 10 km 500 mt dislivelloMartedì
Restiamo nei dintorni di Frascati, ma il nostro viaggio ci porterà molto lontano... nel tempo! Con un trekking panoramico, raggiungeremo il Tuscolo, l’antico insediamento pre-romano che domina i Colli Albani. Qui, tra i resti archeologici e i panorami spettacolari, ripercorreremo la storia di una delle città più importanti della Lega Latina, fondata – secondo la leggenda – da Telegono, figlio di Ulisse e della maga Circe. Tusculum fu per secoli un centro di potere, un luogo strategico che Roma conquistò nel 496 a.C. e trasformò in una delle mete preferite di imperatori, senatori e filosofi. Cammineremo tra le rovine di ville appartenute a personaggi illustri come Silla, Lucullo, Tiberio, Matidia e Cicerone, che proprio qui scrisse le sue celebri Tusculanae Disputationes. Dopo una giornata tra storia e natura, rientriamo nel tardo pomeriggio. Cena libera, ma la scelta tra porchetta, vino dei Castelli e l’allegria delle tradizioni locali non ci deluderà!
Info percorso: 16 km 800 mt dislivelloMercoledì
Ci dirigiamo verso il Sud Pontino, per un’escursione in uno dei luoghi più affascinanti del Lazio: il Parco Nazionale del Circeo. Questo promontorio leggendario, che si staglia sul Mar Tirreno, è da sempre associato al mito di Circe, la maga che, secondo l’Odissea, trasformò i compagni di Ulisse in porci.
Il nostro trekking guidato ci condurrà lungo sentieri che attraversano macchia mediterranea, boschi e pareti rocciose, fino a regalarci viste mozzafiato sulle Isole Pontine e sull’Agro Pontino. Dopo aver respirato l’energia di questo luogo magico, ci rilassiamo nella splendida spiaggia di Torre Paola, dove potremo goderci il cristallino mare del Circeo con un tuffo rigenerante. Cena libera.
Giovedì
Esploriamo il Lago Albano, il più grande e profondo dei Castelli Romani, con un trekking facile ma panoramico lungo il suo periplo. Partiremo da Castel Gandolfo, il borgo che per secoli ha ospitato le residenze estive dei papi, ammirando il contrasto tra le acque limpide del lago e il verde dei boschi che lo circondano. Dopo la camminata, è tempo di relax in spiaggia: un tuffo rinfrescante nelle acque vulcaniche del lago è l'ideale per rigenerarsi! Per chi vuole, c’è la possibilità di noleggiare un kayak e vivere il lago da una prospettiva unica. Nel pomeriggio, passeggiata tra le eleganti vie di Castel Gandolfo, tra scorci unici e le delizie delle storiche botteghe locali. Rientriamo a Frascati per la cena tutti insieme! Un mix perfetto di natura, storia e relax nel cuore del Lazio!
Info percorso: 12 km 200 mt dislivelloVenerdì
È tempo di salutare i Castelli Romani, ma prima di rientrare facciamo un’ultima tappa speciale: il Parco degli Acquedotti, una delle meraviglie nascoste di Roma. Caricati i bagagli, ci dirigiamo verso questo angolo unico dell'Appia Antica, dove passeggeremo tra i resti monumentali degli antichi acquedotti romani, che per secoli hanno rifornito la città. Durante il breve trekking di circa due ore, scopriremo curiosità e aneddoti su queste opere ingegneristiche straordinarie, ancora oggi simbolo della grandezza di Roma. Dopo quest’ultimo assaggio di storia e natura, riprendiamo il nostro minibus per la stazione Tiburtina, con il cuore pieno di ricordi e la voglia di tornare presto in questi luoghi magici. Arrivederci alla prossima avventura!
viaggio, eventuali ingressi, tassa di soggiorno, carburante e pedaggi (gestiti con una cassa comune) e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Ti basta raggiungere Roma Tiburtina nella mattinata del sabato, dove l'accompagnatore ti aspetterà per condividere il viaggio on the road. Forniremo i dettagli dell'appuntamento ad iscrizione avvenuta. Trasferimento da Frascati a Roma anche a termine vacanza. Anche gli spostamenti in loco verranno effettuati con pulmino e autista. La spesa per il carburante ed autostrada verrà gestita con una cassa comune tra i partecipanti.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo