Ultimi posti

Appennino Reggiano e Food Valley: trekking e buona cucina

LA VOSTRA VALUTAZIONE

punteggio survey ultimo anno

Le Terre di Canossa, in provincia di Reggio Emilia, sono un paradiso per gli amanti del trekking, della storia e dell'ottima cucina emiliana che delizierà i palati!

Latte, caglio e sale: tre semplici ingredienti che racchiudono l’anima di un territorio e danno vita al Parmigiano Reggiano. La zona di Carpineti, nel cuore dell’Appennino Reggiano, è proprio così: genuina, autentica, capace di emozionarti con la semplicità dei suoi sapori e il calore della gente. Ritrova il piacere della lentezza tra colline e panorami suggestivi coi nostri trekking guidati con accompagnatore locale, attraverso borghi medievali e castelli legati alla leggenda di Matilde di Canossa, in un viaggio che profuma di storia e magia. Ma non è solo il paesaggio a sorprenderti: ogni passo è un invito a scoprire la cucina emiliana, fatta di ricette tramandate con amore. Caseifici artigianali, la pasta fresca stesa a mano pronta per accogliere i gustosi ripieni, ma anche il sottobosco e le stanze di castelli intrisi di storia: nella Food Valley tutto profuma di buono.

Livello
di difficoltà

Codice viaggio
EMITK
Quando si parte?
In base alla data
Quando si torna?
In base alla data
Quanto dura?
4 giorni 3 notti
A persona da
590 €

DOVE SI VA?

Programma

Primo giorno

Benvenuto nell’Appennino Reggiano, dove puoi immergerti nella natura, nella storia e nei sapori autentici dell’Emilia Romagna. All’arrivo a Carpineti, conoscerai la tua guida, un esperto del territorio che condividerà con te la passione per questa terra. Ti aspettano trekking tra i boschi e i castelli legati alla leggendaria figura di Matilde di Canossa. Ma visiteremo anche caseifici dove prende vita il Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi italiani. Potrai anche mettere le mani in pasta, imparando a preparare i tortelli emiliani. Ogni giornata sarà un’avventura perfetta per chi cerca una vacanza attiva e autentica nel cuore dell’Emilia Romagna.

Secondo giorno

Partiamo da Carpineti verso la cima del Monte Antoniano con il suo castello: ci sembrerà di camminare nel Medioevo! Proseguiamo tra boschi di castagni verso la Pieve di San Vitale, un angolo incantevole dell'Appennino Reggiano: qui in una locanda del borgo potremo degustare i prodotti tipici delle colline emiliane. Nel pomeriggio scopriremo la magia della produzione e l’arte dei casari che trasformano il latte in Parmigiano Reggiano! Visita e degustazione in un caseificio per assistere a tutte le fasi di lavorazione del latte, dalla cottura alla messa in fascera della cagliata, fino alla salatura.

Info percorso: Km 12,00 D+500

Terzo giorno

ci organizziamo con i mezzi per raggiungere la famosa Pietra di Bismantova, monte dell'Appennino Reggiano dalla forma inconfondibile. Visitiamo l’Eremo Benedettino (qui celebrò le nozze Orietta Berti) e chiudiamo il nostro trekking guidato ad anello, rientrando in hotel per... mettere le mani in pasta! Nella cucina dell'hotel le antiche ricette tipiche emiliane sono state tramandate dalle generazioni passate e, ancora oggi, preparate con gli stessi metodi e attenzioni di un tempo. Quindi siamo pronti ad imparare come si preparano i veri tortelli emiliani? A fine corso è doveroso l'assaggio per decretare il vincitore ed il ripieno migliore.

Info percorso: Km 9.00 D+350

Quarto giorno

in circa mezz'oretta d’auto arriveremo alla famosa Canossa, dove storia e leggenda si mescolano avendo sempre come protagonista la Grancontessa Matilde di Canossa. Da qui il nostro trekking guidato parte per visitare il borgo ben conservato di Bergogno, ma soprattutto per arrivare nel borgo di Votigno. Rientrati a Canossa potremo degustare la buonissima birra di Matilde prodotta in Belgio da monaci trappisti e scoprirne la leggenda e capire la differenza... tra erbazzone e scarpazzone (degustazione facoltativa). A fine degustazione, all’ombra del famoso castello di Canossa, ci salutiamo. È l’ultimo assaggio di Emilia, perfetto per chiudere un viaggio ricco di emozioni e sapori. Arrivederci e alla prossima avventura!

Info percorso: Km 10,00 D+500
  • sistemazione in camere doppie
  • trattamento di mezza pensione
  • visita al caseificio del Parmigiano con degustazione
  • accompagnatore
  • corso di tortelli e degustazione
  • assicurazione sanitaria e bagaglio

viaggio, pasti non menzionati, transfer in loco, bevande, eventuali ingressi e quanto non indicato alla voce “Comprende”.

Da sapere
sistemazione
Hotel Matilde - Carpineti (RE)
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Info itinerario
Percorsi facili, adatti a tutti coloro che fanno passeggiate anche con qualche piccolo dislivello.
Note
Gli spostamenti nei luoghi di partenza delle escursioni saranno effettuati con le macchine dei partecipanti e, in loco, saranno organizzati gruppi auto. Dove possibile verranno utilizzati mezzi pubblici.
Importante
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore. L'attività si svolgerà anche in caso di maltempo (salvo allerta meteo o condizioni che possano compromettere la sicurezza) per cui si consiglia di venire attrezzati per cambi di temperatura ed eventuali precipitazioni.
Treno

La provincia di Reggio è attraversata, a metà della sua estensione, dalla via Emilia (SS 9) che la percorre da ovest a est. Parallela alla via Emilia, l’Autostrada del Sole (A1 – Milano-Roma) collega velocemente Reggio Emilia alle principali città. La SS 63 collega Reggio Emilia, in direzione Nord, alla provincia di Mantova e, a Sud, a quella di La Spezia, attraverso i monti dell’Appennino Reggiano. Il casello autostradale Reggiolo-Rolo consente l’accesso all’A22 del “Brennero” che congiunge l’Emilia-Romagna al Nord Europa. Il casello autostradale Terre di Canossa – Campegine rende il territorio canusino raggiungibile da tutta Italia ed è la porta che conduce a un territorio accogliente, non banale, straordinariamente segnato dalle testimonianze della storia.

Treno

Possibilità di arrivare a Parma nel primo pomeriggio, per usufruire di un transfer condiviso con l'accompagnatore (previa verifica orari e disponibilità)

Hai bisogno di altre info?

Scopri la playlist Spotify con Jonas

La colonna sonora di questa esperienza Jonas

Ascolta su Spotify

Ti potrebbero interessare anche

Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

Vacanza di Capodanno in Basilicata
5 giorni 4 notti
28/12/2025 -
1/01/2026
29/04/2026 -
3/05/2026
A persona da
€ 620
BASTK
Maratea e Cilento: la Perla Nera a Capodanno e primavera
Livello difficoltà
Vacanza vicino a Roma tra i Castelli
7 giorni 6 notti
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 1050
RMATK
Roma e i Castelli Romani: storia, trekking e buon vino
Livello difficoltà
weekend di gruppo in valsassina
3 giorni 2 notti
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 390
OROTK
Trekking e gusto, tra le Prealpi Orobie sopra il lago di Como
Livello difficoltà
VAC009193
1775174400
1775433600
active
4
590
VAC009194
1777507200
1777766400
active
4
590
EMITKLWYR
Caricamento...
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM

Richiedi informazioni