LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno

Esiste un luogo in Lombardia dove la natura è protagonista assoluta: la Valchiavenna. Tra l'aria fresca di montagna e panorami sconfinati, ti dimenticherai di essere a pochi passi da Milano: preparati ad una vacanza in montagna di gruppo, con esperienze uniche di trekking, bici ed escursioni in canoa. Cammineremo insieme tra i boschi della verde vallata, passando tra i borghi fantasma di Savogno e Dasile, attraverseremo i vicoli di Uschione e Soglio, scoprendo insieme alla guida locale i tesori nascosti tra Italia e Svizzera. Esplora il Lago di Mezzola in ebike, dove una tranquilla pagaiata ti porterà al Tempietto di San Fedelino, gioiello romanico accessibile solo via acqua. A due ore da Milano, ti aspetta una vacanza nella natura più incontaminata, da vivere lentamente e in armonia con l’ambiente. E se desideri prolungare il soggiorno, la vicina Valtellina e il Lago di Como ti aspettano con nuove avventure!
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Domenica
La nostra vacanza in montagna in Lombardia e Svizzera comincia! Ci incontriamo direttamente in hotel a Chiavenna. La città bandiera arancione del Touring Club è ricca di scorci nascosti e affascinanti viette. Avremo modo di scoprirla nei prossimi giorni; intanto conosciamo la nostra guida per la presentazione del programma e poi andiamo a cena in compagnia. Questa vacanza sarà ricca di esperienze sostenibili e autentiche, come escursioni a piedi tra i boschi della Valchiavenna, percorsi in bici verso la Svizzera, degustazioni di prodotti tipici e anche un giro in canoa! Sarà un'emozione ogni giorno con il nostro nuovo gruppo di compagni di viaggio e la guida locale!
Lunedì
Partiamo direttamente dall'hotel per un trekking facile che ci condurrà alle famose Cascate dell'Acquafraggia, uno spettacolare salto d'acqua nominato anche da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico. Da qui seguiamo una caratteristica mulattiera fino a Savogno, uno dei borghi fantasma della Valchiavenna dove ammirare l'architettura rurale. Se vogliamo camminare di più proseguiamo nella salita fino all'Alpe Dasile oppure scendiamo lungo il sentiero panoramico che ci riporta a Piuro. Questi luoghi ritirati dalla città sono perfetti per una vacanza slow lontana dal turismo di massa, dove poter finalmente staccare la spina e riconnetterci alla natura. Ci ritroviamo per la cena in hotel.
Info percorso: 8 km, 500 mt di dislivelloMartedì
Oggi prima pedalata insieme! Prendiamo le ebike e imbocchiamo la splendida ciclabile della Valchiavenna che si snoda per tutta la lunghezza della vallata collegando Colico alla Svizzera. Noi la discenderemo fino a raggiungere il Lago di Mezzola, dove ci attende un'emozionante esperienza in canoa.
L'attività è adatta a tutti e tra una pagaiata e l'altra, riusciremo a raggiungere la spiaggia di San Fedelino con l'omonimo tempietto in stile romanico, raggiungibile solo a piedi o in barca. Rimaniamo ancora un po' a rilassarci lungo le sponde del lago prima di rientrare in hotel. Questa sera ci attende una cena tipica in crotto, cavità naturale tipica delle regioni montuose delle Alpi, dove assaggeremo qualche pietanza tipica!
Mercoledì
Siamo a metà della nostra vacanza di gruppo in montagna! Dopo colazione partiamo per un trekking al Parco delle Marmitte dei Giganti, un ambiente plasmato dai torrenti di raccolta dell'acqua di scioglimento dei ghiacciai. Tra le rocce levigate in modo unico, sulle pareti verticali e in alcune grotticelle si ritrovano innumerevoli incisioni rupestri! Ci lasceremo incantare da queste preziose tracce storiche, immerse in un ambiente naturale spettacolare. Nella seconda parte della giornata visitiamo Uschione, uno dei più graziosi borghi di media quota della Valchiavenna, dove potremo pranzare nell'ex canonica ora adibita a rifugio. Concludiamo il giro ad anello rientrando in hotel. Che ne dite di un tuffo in piscina prima di cena?
Info percorso: 7 km, 650 mt di dislivelloGiovedì
Oggi torniamo in sella alla nostra ebike!
Siamo pronti per valicare il confine con la Svizzera, solo a pochi chilometri da noi ma dal sapore totalmente nuovo! Andiamo ad esplorare cosa accade al di là del confine, seguendo la pista ciclabile che ci condurrà oltre Villa di Chiavenna, fino a raggiungere il pittoresco borgo di Soglio, al cospetto dei famosi picchi dei monti della Val Bregaglia. Questo borgo immerso in un panorama meraviglioso in fondo alla Val Bondasca, ci incanterà con i suoi palazzi del XIV secolo e la sua atmosfera antica e autentica. Nel pomeriggio rientriamo in hotel per rilassarci un po', magari prenotando qualche ora nella SPA dell'hotel. Cena in compagnia della nostra guida.
Venerdì
L'ultimo giorno di vacanza lo dedichiamo alla visita guidata del centro storico di Chiavenna. Ci incontriamo con la guida locale per scoprire le numerose piazzette dalla tipica pavimentazione, delle fontane e dei portali in pietra ollare. Per chi può fermarsi una notte in più le possibilità sono ancora tante: provare una ferrata, accompagnati dalle guide locali, effettuare un'altra uscita con la ebike, visitare il parco archeologico botanico Paradiso o il meraviglioso Palazzo Vertemate Franchi. I alternativa si può andare ad esplorare ulteriormente la vicine Svizzera, spingendosi fino al Lago di Sils per un pic nic per esempio. Questa sera la cena è libera: potete selezionare uno dei ristorantini di Chiavenna.
Sabato
Tempo dei saluti finali, questa volta davvero per tutti! Per chi si è fermato una notte in più è tempo di salutare la Valchiavenna e rientrare a casa, magari ipotizzando una breve sosta nel vicino Lago di Como. Questa vacanza ricca di attività outdoor in Valchiavenna sicuramente avrà creato una grande quantità di bei ricordi e non solo! Potrai rimanere in contatto con i tuoi compagni di viaggio e tornare a casa sapendo che avrai visto luoghi che non avresti mai pensato esistessero in un angolo di natura e pace tra Italia e Svizzera.
viaggio, bevande, pranzi, noleggio bicicletta, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Possibilità di chiedere una camera doppia o singola superior al costo
L'hotel è raggiungibile in treno: da Milano a Colico, cambio per Chiavenna. Da qui si prosegue a piedi (circa 25 minuti) o con il transfer organizzato dall'hotel. Per chi sceglie l'auto, è a disposizione un parcheggio gratuito.
?
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
