LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Domenica
L’aeroporto di riferimento per raggiungere l'hotel a Santa Maria Navarrese è Cagliari. Da qui puoi muoverti in autonomia oppure prenotare il transfer condiviso e viaggiare insieme agli altri partecipanti. Nel tardo pomeriggio ci incontriamo con la guida per fare il punto sulla settimana di trekking in Sardegna che ci aspetta e cenare tutti insieme. Nei prossimi giorni percorreremo molti sentieri panoramici sul Golfo di Orosei: le escursioni di medio livello, adatte a chi è abituato a camminare in montagna, ci condurranno sempre al cospetto del mare della Sardegna. Sarà una settimana di grandi emozioni e immersioni nella natura incontaminata della Sardegna.
Lunedì
Iniziamo il nostro trekking con una guida esperta lungo il celebre Selvaggio Blu, uno dei percorsi più spettacolari della Sardegna. La partenza avviene direttamente dall’hotel, risalendo fino alla sella panoramica del Monte Oro, da dove si apre una vista mozzafiato sulla costa selvaggia dell’Ogliastra. Questo primo tratto ci consente di immergerci nei paesaggi unici tra Baunei e Santa Maria Navarrese, caratterizzati da falesie calcaree, gole spettacolari, e una vegetazione rigogliosa.
La camminata, ideale per prendere confidenza con il territorio sardo, offre anche scorci sulla macchia mediterranea e sul mare cristallino, rendendo ogni passo un’esperienza indimenticabile.
Martedì
breve trasferimento verso l’Altopiano del Golgo dove vivremo un'esperienza autentica di conoscenza della cultura tradizionale sarda. Da qui infatti inizia il sentiero che raggiunge gli ovili tradizionali di Us Piggius a quota 650 mt per poi discendere la cengia di Giradili, un balcone panoramico sulla costa est della Sardegna. Tra alte pareti strapiombanti e secolari ginepri raggiungiamo l’unica sorgente di acqua dolce della zona e facciamo un meritato bagno nella spiaggia di Forrola. Per pranzo raggiungiamo la Pedra Longa, alta 128 mt! Nel pomeriggio il trekking riprende lungo la costa di Baunei fino al rientro in hotel, dove ci rilassiamo prima di una tipica cena sarda.
Durata intera giornata, 6 ore. Dislivello + 300 metri, dislivello – 800 metri.Mercoledì
l'escursione guidata di oggi ci porta a visitare il Supramonte un ambiente ancora integro dove l’uomo ha sempre vissuto a contatto con una natura aspra e selvaggia. Ci inoltreremo nella natura incontaminata Sardegna con un trekking di buon livello che saprà regalarci intense emozioni. Raggiungeremo a piedi scorci panoramici che spaziano dalle vette della Sardegna fino al mare, immersi nei profumi della macchia mediterranea. Prima di rientrare in hotel ci fermiamo a visitare un importante sito archeologico sardo per conoscere un po’ di più la cultura nuragica. L’hotel è molto vicino alla spiaggia: andiamo a fare un tuffetto prima di cena?
Durata intera giornata 4 ore di cammino effettivo. Dislivello 400 metri positivo e 400 metri negativo.Giovedì
la quarta tappa del Selvaggio Blu di gruppo ci porta tra pietraie, campi solcati e antichi ovili fino a raggiunge l’Arco di Ispuligi, una grande finestra naturale da dove ammirare tutto il Golfo di Orosei. Grazie ad una serie di passaggi attrezzati dai pastori con tronchi di ginepro e seguendo le vecchie mulattiere, raggiungiamo la spettacolare spiaggia di Cala Mariolu, una tra le spiagge più belle dell'Ogliastra. Non può esserci posto migliore per recuperare le energie di questa splendida spiaggia dove ci fermiamo per pranzo. Sarà irresistibile anche un tuffo nelle sue acque cristalline! Una volta rientrati in hotel possiamo fare due passi in centro a Santa Maria Navarrese oppure godersi la sua spiaggia.
Durata intera giornata, 6 ore. Dislivello + 700 metri, dislivello – 700.Venerdì
chiudiamo la settimana di trekking in Sardegna con un'escursione verso la cima di Punta Salinas, splendido balcone naturale sulla costa orientale della Sardegna. Siamo nel punto panoramico più bello del Selvaggio Blu. Da qui effettuiamo una rapida discesa e in poco tempo conquistiamo la piccola ma affascinante spiaggia di Cala Goloritzè, Monumento Naturale della regione Sardegna. Il paesaggio è spettacolare: un caratteristico arco naturale a sud e la famosa guglia, alta ben 142 metri, meta dei climber di tutto il mondo.
Ci fermiamo a visitare Cala Goloritzé e concederci un meritato bagno, prima di risalire il vallone Bacu Goloritzè e tornare sull’altopiano.
Sabato
l'ultima colazione di gruppo di una vacanza organizzata ha sempre un sapore speciale. Sono gli ultimi momenti per condividere con i nuovi amici i ricordi delle escursioni nella natura incontaminata della Sardegna e progettare la prossima rimpatriata.
Nelle prime ore della mattinata rientriamo in aeroporto a Cagliari con il transfer o con i propri mezzi. A si biri, alla prossima vacanza di trekking sostenibile in Italia con Jonas!
La struttura dista 147 km dall'aeroporto di Cagliari Elmas (consigliato) e 183 km da quello di Olbia Costa Smeralda. Possibilità di transfer gestito da un'azienda locale, con cui potrete accordarvi per il servizio a pagamento da Cagliari aeroporto all'albergo e ritorno. Orari indicativi: partenza dall’aeroporto tra le 14,30 e le 15,30, rientro dall’hotel non prima delle 9-9,30. Quote da riconfermare della tratta da Cagliari: € 190 fino a 4 pax, € 220 fino a 4 pax, € 260 fino a 6 persone; € 280 fino a 8 persone. Inviaci i tuoi orari così potremo organizzare i transfer collettivi al meglio! Se decidi di volare su Olbia puoi raggiungere Santa Maria Navarrese in autobus, facendo cambio a Siniscola. Info su https://www.arst.sardegna.it Solo per urgenze già concordate con noi: pullman DEPLANO fino a Nuoro e poi passaggio auto della guida fino all'hotel. In caso di arrivo/partenza differita puoi appoggiarti al servizio taxi o i bus di ARST (http://arst.sardegna.it/index.html)
Il Porto di Arbatax dista 14 km, quello di Cagliari 151 Km, Porto di Olbia 185 km
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
