Ultimi posti

Maremma, che vacanza! Bici e trekking tra l’Argentario e l’Isola del Giglio

LA VOSTRA VALUTAZIONE

punteggio survey ultimo anno

Una settimana in bici in Maremma, tra le perle dell’Argentario e dell'Isola del Giglio: natura incontaminata, storia, tradizioni e buona cucina

Una vacanza immersa nella campagna toscana: qui, all'agriturismo Le Spighe ti accoglierà Giancarlo. Nel suo orto conviviale assaggerai le sue creazioni culinarie che combinano tradizione e spirito creativo, accompagnate da un buon bicchiere di Morellino e dai grilli in concerto. Tre escursioni in bici per scoprire le storie della Maremma, la Maritima Regio terra di grandi contrasti, ed un emozionante trekking nell'Isola del Giglio. Vivrai i racconti che solo gli anziani del luogo ti possono tramandare, attraverso incontri gastronomici tra cultura ebraica e maremmana, storie di briganti e di pirati, ricette spagnole cinquecentesche, e tutto ciò che ha dato origine ad una terra unica nel suo genere. Una terra bellissima da vedere e vivere dalla primavera all'estate fino all'autunno, per una vacanza all'insegna della sostenibilità che tocca con mano le perle nascoste della Maremma.

Livello
di difficoltà

Codice viaggio
ARGBC
Quando si parte?
Domenica
Quando si torna?
Domenica
Quanto dura?
7 giorni 6 notti
A persona da
820 €

DOVE SI VA?

Programma

Domenica

Ritrovo con il gruppo e l'accompagnatore nel tardo pomeriggio. Relax e cena nell'orto di Giancarlo dell'Agriturismo Le Spighe, immerso nella campagna toscana. Gusteremo i prodotti locali a "metro zero": la cucina locale ti sorprenderà davvero con piatti tradizionali e creativi. Tra un piatto e una chiacchiera, l'accompagnatore ci racconterà l'esperienza che ci aspetta. In questa settimana, esploreremo la Maremma Toscana in bicicletta, un viaggio tra natura, storia e sapori autentici. Pedaleremo lungo le dolci colline toscane, scoprendo borghi medievali, la storia dei briganti e le tradizioni della Maritima Regio e visiteremo l'Isola del Giglio con un trekking panoramico.

Lunedì

Colazione a bordo piscina e poi partiamo con le biciclette o le e-bike, per immergerci nella campagna maremmana. Imbocchiamo un suggestivo sentiero ciclabile lungo mare che ci condurrà al porticciolo di Talamone. Dopo una breve visita al borgo, scendiamo al Bagno delle Donne dove potremo pranzare in tutta tranquillità, esplorare i fondali e fare un bagno nelle acque cristalline della baia. Ci rimettiamo in sella nel pomeriggio per addentrarci nel Parco della Maremma: pedaleremo in pianura lungo uno dei canali della bonifica Lorenese. Rientriamo in agriturismo percorrendo una strada bianca che attraversa l'azienda vinicola del Bruni e finalmente ci rilassiamo a bordo piscina in attesa della cena.

Info percorso: in bici 37 km 143 mt dislivello

Martedì

Oggi andremo a conoscere il Parco dell'Uccellina. Su sentieri ricchi di macchia mediterranea ed ulivi, arriveremo ad una spiaggia deserta per un bagno rinfrescante. Ancora in sella verso la foce del fiume Ombrone, osserveremo le vacche maremmane al pascolo e non sarà difficile notare gruppi di uccelli bianchi sui loro dorsi, sono gli aironi guardabuoi. Sulla via del rientro potremo osservare l'ex foce del fiume Ombrone, un grande edificio ottocentesco oggi casa della Biodiversità, e proprio di fronte osservare i recinti e le stalle della fattoria dell'azienda Regionale Agricola di Alberese. Ci facciamo raccontare la storia dei butteri, che partono da qui tutte le mattine per controllare le mandrie al pascolo.

Info percorso: in bici 29 km 180 mt dislivello

Mercoledì

Questa giornata ci regalerà un'escursione nel tipico paesaggio toscano. Una vera esperienza visiva e sensoriale fatta di profumi e giochi di luce! Pedalando tra le strette strade della bonifica, ombreggiate da pini marittimi e querce, inizieremo a salire verso l’antico borgo fortificato di Magliano in Toscana da cui si gode una vista spettacolare sull’Argentario e sulle isole di Giglio e Montecristo. Una piccola sosta per una passeggiata lungo il cammino di ronda dell’imponente cinta muraria e l’antica Porta San Giovanni con le due torri aldobrandesche fino alla Chiesa di San Martino con i suoi affreschi in stile senese. Scenderemo poi lungo un suggestivo sentiero di ulivi dall’antica pavimentazione di epoca romana fino all’Abbazia romanica di San Bruzio. Rientro in agriturismo dove potremo farci un bel bagno in piscina aspettando la cena.

Info percorso: in bici 35 km 250 mt dislivello

Giovedì

Giornata libera, perfetta per scegliere tra esperienze uniche della Maremma Toscana. Gli amanti dell’arte potranno visitare il suggestivo Giardino dei Tarocchi a Capalbio, un’esplosione di colori e forme ispirate ai tarocchi, firmata dall’artista Niki de Saint Phalle. Concludi la giornata a Porto Ercole, affascinante borgo marinaro, famoso per le sue fortezze medicee e i tramonti spettacolari sul porto. Una giornata perfetta, qualunque sia la tua scelta!

Giorno libero

Venerdì

Oggi tocca al trekking ed i sentieri dell'Isola del Giglio sono perfetti. Partiamo verso Porto Santo Stefano, delizioso paese dell’Argentario, dove prendiamo il traghetto che ci porterà in meno di un’ora all’Isola del Giglio. Iniziamo il percorso con una salita lungo la vecchia mulattiera su scaloni di granito fino a Giglio Castello. Dopo una breve pausa in un bar tipico ad assaggiare un bicchiere di vino Ansonica o una fetta di pane toscano con la tonnina, inizieremo la discesa verso Giglio Campese lungo l'antico sentiero dei minatori. Ci saremo meritati un bel bagno e potremo pranzare in uno dei tanti bar sulla spiaggia o rilassarci al sole. I più attivi potranno gironzolare lungo il paese scoprendo la torre del Campese, la più ampia torre rotonda del Tirreno usata per avvistare pirati e Saraceni. Ritorno al porto con un bus per riprendere il traghetto.

Info percorso: trekking 7 km durata 4.5 h dislivello 400 mt

Sabato

È giunto il momento dei saluti. La Maremma Toscana ci ha regalato emozioni uniche: pedalate con vista sul mare e immersi nella natura del Parco dell’Uccellina e nei panorami mozzafiato dell’Argentario. Abbiamo rivissuto storie di briganti, pirati e tradizioni culinarie che intrecciano cultura ebraica e maremmana. L’escursione sull’Isola del Giglio è stata il punto culminante di una vacanza che ha saputo combinare bici, trekking e relax. Grazie all’accoglienza dell'agriturismo con piscina, ci siamo rigenerati in un contesto autentico e sostenibile, ideale per scoprire la Toscana più genuina. Un’esperienza indimenticabile che porteremo con noi, fino alla prossima avventura!

  • sistemazione in agriturismo con piscina in camere doppie/triple con bagno
  • traghetto per l'Isola del Giglio e trasferimento delle bici per il Parco dell'Uccellina
  • ingresso Parco dell'Uccellina
  • trattamento mezza pensione
  • accompagnatore
  • cucina a km 0 in agriturismo
  • assicurazione sanitaria e bagaglio
  • nell'eventuale noleggio della bici (citybike) sono compresi caschetto e piccola borsa

viaggio, bevande, la cena del giovedì, parcheggio auto a Santo Stefano (circa 10/15 euro da dividere), tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce “Comprende”.

Da sapere
Dove
sistemazione
Fattoria Le Spighe - San Donato (GR)
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Info itinerario
Si pedala su asfalto e per brevi tratti su sterrato, percorso medio/facile, si richiede però una buona capacità di pedalare sullo sterrato. Per il trekking al Giglio dislivello medio.
Note
Saranno organizzati dei gruppi auto con le auto dei partecipanti per due giorni: il giorno dell'Uccellina e per andare a Porto Santo Stefano prima dell'imbarco per il Giglio.
Importante
Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Treno

IN TRENO: la stazione più vicina all'agriturismo è Albinia che si trova sulla linea Pisa - Roma. Chi prende il treno intercity della linea Napoli - Sestri Levante deve scendere a Orbetello. Da Albinia transfer a pagamento 10 euro, da Orbetello 15 euro.

IN AUTO: la fattoria Le Spighe si trova in località San Donato, Orbetello ed è raggiungibile percorrendo la Strada Statale Aurelia.
Per chi viene dal nord: percorrere la S.s.1 Aurelia e prendere l’uscita sulla sinistra Magliano in Toscana, Saturnia, San Donato, proseguire lungo quella strada fino a quando a sinistra si trova le indicazioni per Magliano in Toscana, svoltare a sinistra e proseguire per 1Km lungo la strada provinciale 81 Osa. Lungo questa strada a sinistra troverete le indicazioni Fattoria Le Spighe.

Per chi viene dal sud, Roma: percorrere la strada s.s.1 Aurelia, dopo l’uscita di Albinia continuate per altri 6 km e prendere l'uscita sulla vostra destra Magliano in Toscana (si trova poco dopo tutti i campeggi che vederete sulla vostra sinistra). Continuate per 4 km fino a quando troverete l’agriturismo sulla vostra sinistra. Ci sono i cartelli sulla strada che indicano l’ingresso.

IN AEREO:
Dall’Aereoporto di Fiumicino: ci sono 2 corse giornaliere di autobus dirette a Orbetello alle ore 10.45 e 19,30 (durata 1h 40. Consultare il sito, gli orari possono cambiare durante il periodo estivo). Il Bus partirà dal parcheggio presso stallo n. 1 e 2 area di sosta Bus Station, adiacente alle uscite del terminal 3. Negli altri orari prendere il treno fino a Stazione Trastevere e cambiare con il treno per Albinia (direzione Pisa). Dalla Stazione di Orbetello e di Albinia navetta a pagamento per la fattoria le Spighe.
Dall’aereoporto di Ciampino: ci sono autobus di varie compagnie che collegano con Roma Termini. Da Roma Termini rendere il treno per Albinia direzione Pisa (2h circa).
Dall’aereoporto di Pisa: prendere il Bus Pisa mover, che collega in 8 minuti l’Aeroporto Galilei con la stazione di Pisa Centrale tutti i giorni con frequenze ogni 10 minuti. Dalla Stazione di Pisa prendere il treno veloce per Orbetello-Monte Argentario (2h circa).

Hai bisogno di altre info?

Scopri la playlist Spotify con Jonas

La colonna sonora di questa esperienza Jonas

Ascolta su Spotify

Ti potrebbero interessare anche

Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

7 giorni 6 notti
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 950
BTCBC
Dalla campagna alla Via Verde della Costa dei Trabocchi: l'Abruzzo in bici
Livello difficoltà
Viaggio in Francia fino alle Dune di Pilat
6 giorni 5 notti
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 890
BODBC
In bici tra i vigneti e i sapori di Bordeaux
Livello difficoltà
No data was found
ARGBCSEEE
Caricamento...
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM

Richiedi informazioni