LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno



Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Sabato
Nel pomeriggio è previsto l’arrivo presso la nostra struttura, situata in una posizione tranquilla vicino a Poppi, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, immerso nel cuore dell’Alta Valle del Casentino. Il luogo è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici, grazie alla vicinanza con stazioni ferroviarie e linee bus. Una volta arrivati, per agevolare gli spostamenti nei giorni successivi, sarà comunque necessario organizzare dei gruppi auto tra i partecipanti condividendo ovviamente le spese. Dopo il check-in, ci incontreremo con la guida e il resto del gruppo per un primo briefing introduttivo, seguito da una cena a base di sapori autentici della tradizione toscana. Un’ottima occasione per rompere il ghiaccio e iniziare a respirare l’atmosfera del nostro trekking di gruppo.
Domenica
Raggiungiamo il Passo della Calla, punto di partenza ideale per immergerci nella natura incontaminata del Parco. Da qui iniziamo la nostra escursione sull'Appennino toscano lungo il silenzioso e ombreggiato crinale appenninico, camminando nel cuore di una maestosa faggeta, tra le più estese d’Europa. L’esperienza è quella di un vero e proprio “bagno di foresta”, rigenerante per corpo e mente, grazie al profumo del sottobosco, al cinguettio degli uccelli e alla frescura degli alberi secolari. Il nostro cammino ci conduce fino a un suggestivo colle, celebrato anche da Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso, da cui si apre una vista spettacolare sulla Riserva Integrale di Sasso Fratino, il primo sito italiano riconosciuto Patrimonio Unesco per la sua biodiversità.
Info percorso: km 11, dislivello 400 mtLunedì
La nostra vacanza nell'Appennino Tosco-Emiliano ci porta nel paese di Chiusi della Verna circondato da boschi e foreste di incredibile bellezza con giganteschi alberi che costeggiano il sentiero chiamato Bosco delle Fate. Faremo un'emozionante escursione nella foresta e la visita al Santuario della Verna dove mistero, spiritualità e natura si fondono in perfetta armonia. La nostra guida esperta ci racconterà la storia di questo luogo e ci farà viaggiare con la mente. Nel pomeriggio rientro in hotel, un po' di relax e cenetta tutti insieme nel giardino di questo B&b/dimora storica di gran fascino.
Info percorso: km 13, dislivello 500 mtMartedì
Oggi giornata libera durante la quale ci potremo dedicare al relax nel parco di questa dimora storica immersa nei panorami toscani. La piscina è piccolina ma comunque può donare un momento di benessere. In alternativa la zona offre una ricca rete sentieristica tutta da scoprire. Oppure si può prendere il treno e visitare la bellissima Arezzo!
Mercoledì
Proseguiamo questa settimana di trekking organizzato e raggiungiamo il cuore verde e pulsante del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; ci troviamo all’interno di una delle aree boschive più antiche e meglio conservate d’Europa, un autentico santuario naturale. Camminando lungo storici sentieri e antiche mulattiere, saliamo fino alla vetta del Monte Falco, la cima più alta del parco, da cui si aprono spettacolari scorci panoramici che spaziano tra Toscana ed Emilia-Romagna. Da qui continuiamo il nostro percorso verso la cima gemella, il Monte Falterona, montagna sacra per gli antichi Etruschi e luogo di origine del fiume Arno. La giornata si arricchisce con la sosta al suggestivo Lago degli Idoli, un piccolo specchio d’acqua incastonato tra i boschi, celebre per i numerosi ritrovamenti archeologici etruschi: un luogo di bellezza e mistero immerso nella foresta.
Info percorso: km 14, dislivello 600 mtGiovedì
Concludiamo questa vacanza in Italia con un ultimo trekking all’interno del Parco: raggiungiamo l’antico complesso monastico di Camaldoli, immerso in maestose foreste di abeti bianchi che offrono un ristoro naturale e piacevole frescura anche nelle giornate più calde. Dopo una visita all’Eremo di Camaldoli, luogo spirituale di grande suggestione fondato oltre mille anni fa, riprendiamo il nostro cammino lungo sentieri ombreggiati e silenziosi. Proseguiamo verso il Monte Penna, una cima panoramica che ci regala una vista emozionante sul Lago di Ridracoli e sull'incontaminata Riserva Integrale di Sasso Fratino, Patrimonio UNESCO. Un'ultima escursione che racchiude tutta la magia di questo angolo d’Italia, ideale per chi cerca natura, pace e connessione con sé stesso.
Info percorso: km 12, dislivello 400 mtVenerdi
Dopo la colazione, è tempo di salutare il Casentino e i nuovi amici conosciuti durante questa settimana di trekking, condividendo gli ultimi sorrisi e i contatti per non perderci di vista. Questo tour, di livello medio, è uno dei must firmati Jonas: una proposta collaudata negli anni, che riesce sempre a conquistare con il giusto mix di natura, cammino, cultura e convivialità. Il trekking nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi regala emozioni autentiche, lontane dal turismo di massa, e la possibilità di vivere un’esperienza davvero rigenerante. Con il cuore colmo di ricordi, le gambe piacevolmente stanche e la mente ricaricata dalla bellezza di questi luoghi, ci prepariamo al rientro.
La struttura si trova vicino a Poppi a 40 minuti di auto da Arezzo e da Firenze. Treno: da Arezzo linea Arezzo-Pratovecchio/Stia fermata di Porrena, la stazione è a meno di 100 mt in linea d’aria dalla struttura.
La struttura offre parcheggio auto gratuito.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
