LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno


Le cose da vedere in Abruzzo sono molte, ma non ti affannare e lascia a casa i pensieri: potrai partire comodamente da Roma ed avrai a disposizione i trasferimenti per tutta la durata della vacanza! Ti porteremo alla scoperta delle meraviglie di questa grande regione, in una vacanza che combina trekking, natura e borghi incantati. Il piccolo borgo di Sulmona sarà il nostro punto di partenza per i trekking nella splendida cornice del Parco Nazionale del Gran Sasso: dalla piana di Campo Imperatore, passando per borghi incastonati come Castrovalva e Santo Stefano di Sessanio e luoghi evocativi come Rocca Calascio fino alla suggestiva Costa dei Trabocchi. Risalendo torrenti, visitando grotte, facendo il bagno in una cascata, potrai godere delle meraviglie che la natura regala e vivere l’Abruzzo in tutte le sue meravigliose peculiarità.
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Sabato
Il nostro viaggio inizia a Roma Tiburtina, dove ci ritroviamo in tarda mattinata per partire insieme a bordo di un transfer privato. Un piacevole viaggio on the road ci conduce verso l’Abruzzo, con una prima sosta alle affascinanti Sorgenti del Pescara, a Popoli. Qui, oltre a una breve visita, l'accompagnatore farà un breve briefing introduttivo sulla settimana ricca di scoperte e avventure che ci attende. Per chi non parte da Roma, è possibile unirsi al gruppo direttamente alle sorgenti. Dopo questa prima immersione nella natura abruzzese, ci spostiamo verso Sulmona, il nostro punto di partenza per l’intera vacanza. Una volta arrivati, ci sistemiamo in hotel e ci godiamo una cena conviviale, assaporando le deliziose specialità culinarie abruzzesi. Una giornata perfetta per iniziare a scoprire il cuore autentico dell’Abruzzo!
Domenica
Oggi ci immergiamo nella bellezza mozzafiato delle Gole del Sagittario, un canyon naturale scolpito dalla millenaria erosione del fiume Sagittario. Questo appagante trekking ci porterà tra pareti rocciose imponenti e panorami spettacolari, facendoci scoprire uno dei luoghi più affascinanti dell’Abruzzo. Ci spostiamo poi verso il borgo di Anversa degli Abruzzi, un gioiello di cultura e tradizione che si affaccia sulle gole. Proseguiamo verso il suggestivo borgo di Castrovalva, arroccato a strapiombo, celebre per aver ispirato il celebre artista Maurits Cornelis Escher. Un connubio perfetto di natura e cultura che renderà questa giornata indimenticabile!
Info percorso: 8/9 km dislivello 400 mtLunedì
Oggi ci dirigiamo verso Campo Imperatore (2120 metri), il cuore del Massiccio del Gran Sasso d’Italia. Un trekking emozionante ci porterà fino alla cima del Monte Aquila (2494 metri), dove saremo ricompensati da panorami spettacolari: a sud la vasta piana di Campo Imperatore e a est la suggestiva Valle Castellana. Un’esperienza che unisce natura e avventura in uno dei luoghi simbolo dell’Abruzzo. Rientrando, ci fermiamo al Castello di Capestrano per una visita guidata, scoprendo la sua storia e il legame con il celebre Guerriero di Capestrano, un capolavoro dell’arte italica. Rientro a Sulmona.
Info percorso: 9 km dislivello 600 mtMartedì
Ci aspetta una giornata che combina speleologia, cultura e trekking. Iniziamo con una visita guidata alle Grotte di Stiffe, un affascinante mondo sotterraneo fatto di stalattiti, stalagmiti e cascate sotterranee che raccontano millenni di storia geologica. Proseguiamo verso il maestoso Castello di Rocca Calascio, noto come il Castello di Ladyhawke o de Il Nome della Rosa, per un breve trekking che ci regalerà panorami mozzafiato e un’immersione nel fascino di questa storica rocca, una delle più alte d’Europa. La giornata si conclude con la visita al borgo di Santo Stefano di Sessanio, un esempio straordinario di recupero architettonico, diventato famoso per l’iniziativa di Daniel Kihlgren, un giovane imprenditore svedese che, dopo aver acquistato parte delle abitazioni abbandonate del centro storico, le ha ristrutturate nel rispetto delle caratteristiche architettoniche. Il borgo offre un’atmosfera unica, sospesa nel tempo.
Info percorso: 10 km dislivello 400 mtMercoledì
Dopo le avventure dei giorni scorsi, è tempo di rilassarsi e ricaricare le energie. Oggi ci spostiamo sulla splendida Costa dei Trabocchi, dove ognuno potrà scegliere il proprio ritmo. Per chi ama restare attivo, proponiamo una piacevole pedalata sulla pista ciclabile della Costa dei Trabocchi, un percorso tra mare e natura che regala scorci indimenticabili e la possibilità di scoprire queste antiche strutture da pesca, simbolo della costa abruzzese. Se invece preferisci il relax, puoi trascorrere la giornata sotto l’ombrellone, coccolato dalla brezza marina e dai colori del mare. Qualunque sia la scelta, sarà una giornata rigenerante e perfetta per vivere il fascino della costa!
Info percorso: pedalata facoltativa su 12 km di pista ciclabile, senza dislivelloGiovedì
Pronto ad immergerti nella natura più autentica con un trekking nelle Gole dell’Orfento, uno degli angoli più suggestivi e incontaminati del Parco Nazionale della Majella? Questo paradiso naturale è stato plasmato nei secoli dall’acqua, creando profondi canyon che sembrano opera di un artista visionario. Cammineremo lungo sentieri ombreggiati, accompagnati dal suono del fiume e dalla fresca vegetazione, in un ambiente ricco di biodiversità. Il pranzo al sacco sarà un momento perfetto per rilassarsi immersi in questo scenario unico, prima di fare ritorno al punto di partenza e poi a Sulmona, magari per un po' di relax nella piscina dell'hotel?
Info percorso: 10 km dislivello 500 mtVenerdì
È tempo di rientrare a Roma, ma non prima di un’ultima esperienza indimenticabile. Al confine con il Lazio, ci fermiamo alle spettacolari Gole del Fiume Lacerno, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, dove potremo cimentarci nel river trekking: una fresca e piacevole passeggiata nel fiume, sicura e senza bisogno di attrezzature, perfetta per concludere questa vacanza in freschezza. In alternativa, visiteremo Bominaco, conosciuta come la Cappella Sistina d’Abruzzo, un luogo ricco di storia e arte che saprà emozionare con i suoi affreschi medievali di straordinaria bellezza. Arrivati a Roma, ci salutiamo con il cuore pieno di ricordi e la voglia di ripartire. Quale sarà la meta per la tua prossima vacanza Jonas?
viaggio, eventuali ingressi e/o lidi, tassa di soggiorno, carburante e pedaggi (gestiti con una cassa comune) e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Appuntamento: ti basta raggiungere Roma Tiburtina nella mattinata del sabato, dove l'accompagnatore ti aspetterà per condividere il viaggio on the road. Forniremo i dettagli dell'appuntamento ad iscrizione avvenuta. Trasferimento da Sulmona a Roma anche a termine vacanza. Anche gli spostamenti in loco verranno effettuati con pulmino e autista.
La spesa per il carburante ed autostrada verrà gestita con una cassa comune tra i partecipanti.
Se ti vuoi muovere in autonomia in Auto: Sulmona è raggiungibile tramite l’Autostrada A25 (uscita “Sulmona-Pratola Peligna”) che la collega a Roma (2 ore) e a Pescara (45 minuti). Un’altra strada a scorrimento veloce è la S.S. 17 che collega Sulmona a Napoli e L’Aquila.
E' possibile raggiungere Sulmona con il treno direttamente dalla Stazione di Pescara o Chieti e chiedere un transfer dalla stazione di Sulmona fino all'hotel.
?
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
