LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno




Immergiti nell'Alta Valtiberina, un territorio tutto da scoprire tra Toscana e Umbria, con un tour in e-bike che promuove mobilità dolce, turismo sostenibile e il piacere di una vacanza di gruppo e organizzata. In questo percorso lungo il Tevere, pedaleremo tra borghi medievali come Anghiari, Sansepolcro e Citerna, immersi nei paesaggi che hanno ispirato il celebre pittore Piero della Francesca e accompagnato le storie di San Francesco e la Via di Francesco. Con una guida esperta, esploreremo il lago di Montedoglio e diversi percorsi tra colline, sentieri e antichi borghi. Un weekend in bici ideale per chi cerca una prospettiva diversa della Toscana, unendo attività outdoor, cultura, tradizioni locali, bontà enogastronomiche e il piacere di condividere l’esperienza in gruppo. La Toscana ti aspetta per un nuovo fine settimana con Jonas.
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
arrivo sistemazione in hotel ad Anghiari, incontro con la guida e cena in trattoria tipica. Domani inizieranno i nostri 3 giorni in bici di gruppo lungo la dorsale appenninica per visitare i borghi della Toscana famosi in tutto il mondo come Sansepolcro, Anghiari e percorrere un breve tratto della Via di Francesco. Questo territorio ricco di natura incontaminata e di storia, è un paradiso per gli amanti della bici e delle esperienze outdoor. Conosceremo poi la Valtiberina, terra d’arte e cultura legata ai luoghi di Piero della Francesca e ci immergeremo così in un’esperienza che unisce natura, buona cucina e arte in una Toscana poco battuta dal turismo di massa.
Secondo giorno
il nostro fine settimana in ebike comincia lungo la piana del Tevere verso Sansepolcro, borgo della provincia di Arezzo, noto per le opere di Piero della Francesca. Pedaleremo alla scoperta dell'Area Naturale Protetta di Interesse Locale della Golena del Tevere, un suggestivo tratto del fiume dove da qualche hanno è ritornato il castoro europeo qui estintosi 500 anni fa! Arrivati a Sansepolcro, situato ai piedi dell’ultimo tratto dell’Appennino Toscano, scopriremo questa splendida località e i suoi tesori culturali come il museo civico con le opere del pittore Piero della Francesca capolavori assoluti della storia dell’arte e l’Aboca Museum un percorso dedicato alle erbe medicinali dentro un antico palazzo. Continua il nostro percorso in bici in Valtiberina godendo dell'intima bellezza di Anghiari, perdendoci tra i suoi vicoli e viuzze per andare poi a gustarci il meritato aperitivo prima della cena tipica toscana.
Info percorso: distanza 40 km, dislivello 350 mt.Terzo giorno
saliamo in bici per pedalare lungo un breve tratto della Via di Francesco, l'unico cammino che permette di raggiungere Assisi seguendo le orme di San Francesco. Affrontando qualche salita raggiungeremo un magnifico punto panoramico sui monti della Valtiberina, spaziando dall'Alpe di Catenaia, al Pratomagno e fino al Casentino. Famina? Ottimo, andiamo a scoprire ancora meglio questo territorio assaggiando salumi e formaggi di ovini, vacche e maiali che qui si allevano allo stato brado. Che goduria fare una degustazione di prodotti locali, vino e conserve biologiche di una premiata azienda agricola del luogo!
Info percorso: distanza 27 km, dislivello 600 mt.Quarto giorno
anche oggi il nostro weekend in e-bike parte da Anghiari ma questa volta ci porta verso sud sconfinando letteralmente di “pochi metri” in Umbria. Sei mai stato a Citerna? Il borgo medievale della Valtiberina ci conquisterà con la sua atmosfera senza tempo e il suggestivo camminamento medievale coperto. Continuiamo a pedalare nella storia verso Monterchi , questa volta in territorio toscano, dove è custodito la famosa Madonna del Parto di Piero della Francesca, presente in tutti i libri di storia dell'arte. Rientriamo ad Anghiari intorno alle 15.30, giusto in tempo per salutarci e prendere la strada di casa.
Info percorso: distanza 25 km, dislivello 350/400 mt.viaggio, bevande, ingressi ai musei, noleggio ebike, tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
in treno fino ad Arezzo e poi bus fino ad Anghiari: https://www.at-bus.it/it (verifica gli orari, il bus potrebbe non essere attivo nei giorni festivi.) La struttura si trova al massimo a 10 minuti a piedi dalla fermata. In alternativa, dalla stazione all'hotel: transfer privato. 30 km e circa € 70-80 a tratta con min 2 persone.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

