LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno






Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
Benvenuti a Passau, la "Perla dei Tre Fiumi", dove il Danubio, l’Inn e l’Ilz si incontrano in un affascinante gioco di colori. Dopo la sistemazione in hotel, potrai esplorare il centro storico, famoso per le sue strade acciottolate, le piazze pittoresche e l’imponente Duomo di San Stefano, che ospita uno degli organi più grandi del mondo. Passeggiando lungo il lungofiume, potrai iniziare a respirare l’atmosfera della ciclabile del Danubio, il percorso che ti guiderà nei prossimi giorni attraverso paesaggi incantevoli, città storiche e villaggi ricchi di fascino. Questa è solo l’anteprima di una vacanza in bici indimenticabile!
Secondo giorno
Oggi la nostra vacanza in bici lungo il Danubio ci porta a pedalare tra paesaggi incantevoli e borghi pieni di fascino. Lasciamo Passau e seguiamo la ciclabile lungo il fiume, attraversando Obernzell e proseguendo fino a Engelhartszell, conosciuta per l’antico monastero trappista. Pedaliamo in tranquillità costeggiando la riva del Danubio fino a Wesenufer e poi ad Aschach, tra piccole chiuse e villaggi pittoreschi. La tappa si conclude a Schlögen, al confine tra Germania e Austria, dove potrai ammirare una delle meraviglie naturali più celebri della ciclovia: la Schloegener Schlinge, la spettacolare doppia ansa del fiume Danubio. Uno scorcio perfetto da fotografare!
Info percorso: 40/60 kmTerzo giorno
dalla parte più famosa del Danubio, la Schloegener Schlinge, inizia una bellissima pedalata che attraversala valle dell'Engtal. Si prosegue attraverso la ricca conca di Eferding fino all'omonima città. Tappa alla chiesa di Wilhering, dallo stile rococò con mille figure di angeli. Infine si arriva a Linz. Una volta arrivato, concediti una passeggiata per il centro di questa città.
Info percorso: circa 56 kmQuarto giorno
riprendendo l'itinerario pedalerai lungo il Fiume Danubio che è ormai diventato il tuo inseparabile compagno di viaggio. Dopo appena un paio di chilometri raggiungerai Mauthausen, centro diventato tristemente noto al termine della Seconda Guerra Mondiale per il campo di concentramento. Poi si prosegue verso la meta della giornata
ad Au o via Mitterkirchen fino a Wallsee.
Quinto giorno
Oggi attraversiamo la suggestiva Valle Strudengau, una delle sezioni più affascinanti della ciclovia del Danubio, pedalando lungo un percorso che alterna scorci romantici, come il famoso passaggio di Hössgang, a tranquilli tratti fluviali immersi nella natura. Lungo il tragitto possiamo scegliere di fare una deviazione verso Maria Taferl, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio in Austria, noto per il suo santuario arroccato con vista sul Danubio. In alternativa, possiamo raggiungere la graziosa cittadina di Poechlarn, patria del celebre artista Oskar Kokoschka. La pedalata prosegue dolcemente fino a Ybbs, una piccola città piena di storia e cultura legata al fiume, perfetta per concludere la giornata con una passeggiata.
Info percorso: 50/67 kmSesto giorno
In mattinata attraverserai Melk, un piacevole paesino stretto alla sua abbazia che è senza dubbio uno dei siti monastici meglio conservati al mondo. Passeggiando per i suoi vicoli, come non ripensare alle pagine de "Il nome della rosa" e ai suoi avvincenti intrighi? Riprendi a pedalare nella splendida regione della Wachau, considerata il Chianti d'Austria per gli ottimi vini che vengono prodotti in questi luoghi. Incrocerai i borghi di Spitz, Weissenkirchen e Durnstein fino a raggiungere Krems o Traismauer.
N.B. il percorso può essere ridotto con il traghetto da Spitz o Duernstein fino a Krems.
Settimo giorno
dopo Krems il paesaggio cambia notevolmente perché il Danubio si allarga prima di entrare a Tulln, cittadina natale di Egon Schiele, artista della Secessione Viennese e amico di Klimt. Raggiungerai Hoflein, un sobborgo di Vienna, dove riconsegnare la bici (se l'hai noleggiata con noi), oppure puoi proseguire pedalando via Klosterneuburg fino al centro di Vienna per dedicarti alla scoperta di questa bellissima città.
N.B. il percorso può essere ridotto con il treno, da Krems a Tulln oppure da Tulln a Vienna, o da Klosterneuburg a Vienna.
Ottavo giorno
Dopo colazione salutiamo Vienna, splendida capitale austriaca e meta finale del nostro viaggio in bici lungo il Danubio. Dopo giorni di pedalate tra castelli, vigneti, borghi storici e paesaggi fluviali mozzafiato, raggiungere il cuore di Vienna sarà un’emozione unica. Passeggiare tra la maestosa Cattedrale di Santo Stefano, l’elegante Ringstrasse e i caffè storici dove gustare una fetta di Sachertorte sarà il modo perfetto per concludere questa vacanza in bici indimenticabile. Per chi lo desidera, possibilità di rientrare a Passau in treno o bus, oppure di aggiungere uno o più pernottamenti per continuare a esplorare Vienna con calma.
Puoi arrivare a Passau in macchina, fare la vacanza itinerante fino a Vienna e da lì prendere il treno di ritorno per Passau. I diretti da Wien Hauptbanhof ci sono ogni 2 ore. Possibilità di parcheggio a Passau per la settimana a € 40 circa.
Puoi prendere un volo su Monaco o Vienna, poi treno per Passau. Ti godi la vacanza in bici fino a Vienna e poi ritorni in aereo.
Tempi di percorrenza 10h da Milano con 2 cambi e 13h da Roma con 3 cambi. Controlla gli orari su Trenitalia o DB Bahn.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
