LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno


Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
Arrivo nel tardo pomeriggio al nostro hotel nel cuore del basso Lazio, sistemazione e incontro con l’accompagnatore per un briefing introduttivo sul programma. Durante la cena di gruppo conosceremo i compagni di viaggio e scopriremo le prime curiosità sul Parco Nazionale del Circeo, tra mare, mito e natura selvaggia. È il momento perfetto per immergersi nell’atmosfera autentica del Lazio più naturale e prepararci alle giornate di trekking.
Secondo giorno
Picco di Circe: traversata integrale tra cielo e mare nel segno dei mito
Dopo colazione, con trasferimento privato raggiungeremo il Parco Nazionale del Circeo. Da qui inizieremo il nostro trekking al Monte Circeo (541 m), lungo un sentiero panoramico che alterna scogliere a strapiombo e macchia mediterranea, con vegetazione rigogliosa. Continuando lungo il sentiero raggiungeremo il monte più famoso del Lazio, dalla cui vetta godremo di un colpo d’occhio straordinario sulle Isole Pontine, la costa tirrenica e, nelle giornate limpide, fino al Vesuvio. Un’esperienza immersiva tra leggenda e natura, nei luoghi della maga Circe. Rientro e cena in hotel.
Terzo giorno
Monti Lepini: tra borghi, storia e natura selvaggia
Oggi andremo alla scoperta del borgo medievale di Bassiano, affacciato sulla Pianura Pontina e incastonato tra i boschi dei Monti Lepini. Dal centro storico inizieremo il trekking tra faggete e lecceti, fino al Santuario del Crocifisso e alla mistica Grotta di Selvascura, immersa in un’atmosfera quasi fiabesca. Lungo il percorso godremo di viste spettacolari sul borgo di Sermoneta e l’Abbazia di Valvisciolo. A fine giornata, chi lo desidera potrà partecipare a una degustazione di prodotti tipici locali, come il celebre prosciutto di Bassiano. Cena e pernottamento in hotel.
Quarto giorno
La selva di Circe: l'Amazzonia perduta nel Parco Nazionale del Circeo
Oggi partiremo con il trasferimento privato per raggiungere la Selva di Circe, un ecosistema unico sopravvissuto alle antiche Paludi Pontine, bonificate poi nel periodo fascista. Qui cammineremo tra meravigliosi frassini, cerri, farnie; stagni e acquitrini che con le piogge riportano in vita l'antica palude. Questa riserva naturale è un vero paradiso per gli amanti della biodiversità, dove è facile avvistare daini, volpi e aironi. Un trekking rigenerante tra boschi e leggende, immersi nel cuore del Parco Nazionale del Circeo. Nel pomeriggio rientreremo in hotel per la cena.
Quinto giorno
Colazione in hotel e saluti con il gruppo. Ultimo sguardo ai paesaggi del Circeo prima del rientro. Si conclude così un viaggio a piedi tra mare e montagna, in uno dei luoghi più affascinanti del Lazio, dove il trekking diventa un’esperienza di connessione profonda con la natura e con la storia millenaria di questa terra.
la stazione più vicina è quella di Latina e si può raggiungere sia da Roma che da Napoli. Da Roma: prendere un treno regionale per Latina. Da Napoli: prendere l’intercity regionale per Latina. Trasferimento da Latina stazione: possibilità di transfer gestito direttamente da un'azienda locale, con cui potrete accordarvi per il servizio a pagamento da Latina dalla stazione all'hotel e ritorno. Solo dopo la prenotazione saranno forniti i contatti per accordarsi su costi e orari. Indicativamente gli orari sono: ore 17-17.30 il primo giorno e le 10 l'ultimo, tempo di percorrenza 15/20 minuti e in costo è di € 25 da suddividere tra chi ne usufruisce.
c'è la possibilità di parcheggiare comodamente in hotel.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo


