Ultimi posti

Trekking in Lazio: Capodanno e 2 Giugno nel Parco del Circeo

LA VOSTRA VALUTAZIONE

punteggio survey ultimo anno

Un trekking al Parco Nazionale del Circeo, alla scoperta del basso Lazio: luoghi che raccontano antiche leggende e nascondono un’anima selvaggia tra l'Appennino e la costa laziale. Trasferimenti inclusi.

Ogni luogo ha un'anima selvaggia, pronta a svelarsi a chi lo attraversa. In particolare il Parco Nazionale del Circeo, che si estende tra il blu del Tirreno e il verde intenso dei Monti Lepini, nel cuore del Lazio, si lascia scorgere nella bellezza autentica del Latium Vetus. Se cerchi un bel trekking vicino Roma, che ti porti a scoprire montagne, pianure, fiumi, paludi, borghi (come lo splendido Sermoneta) e castelli, sei nel posto giusto: potrai camminare con guida esperta tra tradizioni, miti e leggende. Con un clima mite e i profumi mediterranei che ti accompagnano, questo trekking in Lazio diventa un'esperienza sensoriale indimenticabile. E per rendere il tutto ancora più speciale, il pernottamento in uno splendido hotel 4 stelle immerso nella natura, dotato di charme storico, garantirà comfort e relax, rendendo la tua vacanza nel Circeo davvero perfetta.

Livello
di difficoltà

Codice viaggio
FLETK
Quando si parte?
In base alla data
Quando si torna?
In base alla data
Quanto dura?
5 giorni 4 notti
A persona da
690 €

DOVE SI VA?

Programma

Primo giorno

Arrivo nel tardo pomeriggio al nostro hotel nel cuore del basso Lazio, sistemazione e incontro con l’accompagnatore per un briefing introduttivo sul programma. Durante la cena di gruppo conosceremo i compagni di viaggio e scopriremo le prime curiosità sul Parco Nazionale del Circeo, tra mare, mito e natura selvaggia. È il momento perfetto per immergersi nell’atmosfera autentica del Lazio più naturale e prepararci alle giornate di trekking.

Secondo giorno

Picco di Circe: traversata integrale tra cielo e mare nel segno dei mito
Dopo colazione, con trasferimento privato raggiungeremo il Parco Nazionale del Circeo. Da qui inizieremo il nostro
trekking al Monte Circeo (541 m), lungo un sentiero panoramico che alterna scogliere a strapiombo e macchia mediterranea, con vegetazione rigogliosa. Continuando lungo il sentiero raggiungeremo il monte più famoso del Lazio, dalla cui vetta godremo di un colpo d’occhio straordinario sulle Isole Pontine, la costa tirrenica e, nelle giornate limpide, fino al Vesuvio. Un’esperienza immersiva tra leggenda e natura, nei luoghi della maga Circe. Rientro e cena in hotel.

Info itinerario: 8 km, durata 7 h, dislivello +500 mt

Terzo giorno

Monti Lepini: tra borghi, storia e natura selvaggia
Oggi andremo alla scoperta del borgo medievale di Bassiano, affacciato sulla Pianura Pontina e incastonato tra i boschi dei Monti Lepini. Dal centro storico inizieremo il trekking tra faggete e lecceti, fino al Santuario del Crocifisso e alla mistica Grotta di Selvascura, immersa in un’atmosfera quasi fiabesca. Lungo il percorso godremo di viste spettacolari sul borgo di Sermoneta e l’Abbazia di Valvisciolo. A fine giornata, chi lo desidera potrà partecipare a una degustazione di prodotti tipici locali, come il celebre prosciutto di Bassiano. Cena e pernottamento in hotel.

Info itinerario: 14 km, durata 6 h, dislivello +350 mt

Quarto giorno

La selva di Circe: l'Amazzonia perduta nel Parco Nazionale del Circeo
Oggi partiremo con il trasferimento privato per raggiungere la Selva di Circe, un ecosistema unico sopravvissuto alle antiche Paludi Pontine, bonificate poi nel periodo fascista. Qui cammineremo tra meravigliosi frassini, cerri, farnie; stagni e acquitrini che con le piogge riportano in vita l'antica palude. Questa riserva naturale è un vero paradiso per gli amanti della biodiversità, dove è facile avvistare daini, volpi e aironi. Un trekking rigenerante tra boschi e leggende, immersi nel cuore del Parco Nazionale del Circeo. Nel pomeriggio rientreremo in hotel per la cena.

Info itinerario: 10 km, durata 4 h, dislivello 0 mt

Quinto giorno

Colazione in hotel e saluti con il gruppo. Ultimo sguardo ai paesaggi del Circeo prima del rientro. Si conclude così un viaggio a piedi tra mare e montagna, in uno dei luoghi più affascinanti del Lazio, dove il trekking diventa un’esperienza di connessione profonda con la natura e con la storia millenaria di questa terra.

  • sistemazione in camere doppie/triple
  • trasferimenti inclusi con il van
  • trattamento di mezza pensione con colazioni e cene in hotel (menù da due portate più dessert, ½ acqua e ¼ vino), Cenone di Capodanno (solo per il 31/12)
  • rivivi le storie e le leggende del basso Lazio
  • guida ambientale
  • assicurazione sanitaria e bagaglio
viaggio, tassa di soggiorno, benzina del van, trasferimento hotel/Latina per la notte di Capodanno, accesso alla SPA (€ 45 a persona con percorso da 90 minuti), degustazione al prosciuttificio (€ 8) e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Da sapere
Dove
sistemazione
Foro Appio Mansio Hotel - LT
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Info itinerario
difficoltà media: sentieri su terreno naturale o pavimentati oggettivamente facili e mai esposti o pericolosi. L'escursione sul Picco di Circe è un po' impegnativa ed è adatto a persone che abbiano un minimo di allenamento; il sentiero è sconsigliato a chi soffre di vertigini. L'escursione ai Monti Lepini è di facile difficoltà, mentre quello nei boschi delle Paludi Pontine è facile poiché si sviluppa su un terreno pianeggiante e su sentieri battuti.
Note
Vacanza adatta a vegetariani. Solo su richiesta menu' vegano e senza glutine. Camere disponibili dalle 14 in poi, briefing alle ore 18.30/19.
Importante
il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Treno

la stazione più vicina è quella di Latina e si può raggiungere sia da Roma che da Napoli. Da Roma: prendere un treno regionale per Latina. Da Napoli: prendere l’intercity regionale per Latina. Trasferimento da Latina stazione: possibilità di transfer gestito direttamente da un'azienda locale, con cui potrete accordarvi per il servizio a pagamento da Latina dalla stazione all'hotel e ritorno. Solo dopo la prenotazione saranno forniti i contatti per accordarsi su costi e orari. Indicativamente gli orari sono: ore 17-17.30 il primo giorno e le 10 l'ultimo, tempo di percorrenza 15/20 minuti e in costo è di € 25 da suddividere tra chi ne usufruisce.

Auto

c'è la possibilità di parcheggiare comodamente in hotel.

Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas

Ascolta su Spotify

Ti potrebbero interessare anche

Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

cosa fare a capodanno sull'Appennino tosco-emiliano
4 giorni 3 notti
29/12/2025 -
1/01/2026
A persona da
€ 610
BRITK
Capodanno a Brisighella in uno dei borghi più belli d’Italia
Livello difficoltà
mercatini Natale Arezzo Toscana
4 giorni 3 notti
5/12/2025 -
8/12/2025
29/12/2025 -
1/01/2026
A persona da
€ 490
ARETK
8 Dicembre e Capodanno in Toscana tra Cortona e Arezzo
Livello difficoltà
viaggio di gruppo alla scoperta della costiera Amalfitana
5 giorni 4 notti
29/12/2025 -
2/01/2026
2/01/2026 -
6/01/2026
3/04/2026 -
7/04/2026
A persona da
€ 640
CAMTK
Capodanno, Epifania e Pasqua in Costiera Amalfitana tra cielo e mare
Livello difficoltà
VAC009165
1766966400
1767312000
active
5
840
VAC009166
1780012800
1780358400
active
5
690
FLETKLWII
Caricamento...
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM

Richiedi informazioni