LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno


Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
Partiamo da Roma in mattinata con il nostro pulmino privato per iniziare una splendida vacanza outdoor nel Cilento. Dopo un viaggio rilassato, ci fermiamo a San Vittore per una pausa gustosa, con degustazione della mozzarella di bufala campana, una vera eccellenza della gastronomia locale. Ripartiamo quindi verso la costa campana e, in circa due ore, arriviamo all’Area Archeologica di Paestum, uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Visiteremo i maestosi templi dorici e cammineremo tra le rovine in un’atmosfera unica, proprio al momento magico del tramonto. Il nostro viaggio in gruppo nel Cilento prosegue verso Sapri, affacciata sul Golfo di Policastro, celebre per la figura della Spigolatrice e per il legame con Carlo Pisacane. Sistemazione in hotel e cena tutti insieme.
Secondo giorno
partenza verso la Basilicata, pronti per una giornata indimenticabile alla scoperta di Maratea, una delle perle più autentiche del Sud Italia. Visitiamo il centro storico e da qui partiremo per uno dei trekking vista mare più belli del sud Italia! Faremo un giro ad anello che ci porterà ad ammirare la splendida scultura dell'architetto Innocenzi, ovvero il Cristo Redentore di Maratea. Con i suoi 21 metri di altezza domina il Monte San Biagio ed è visibile da tutti i paesi che si affacciano sul Golfo di Policastro. E' seconda solo alla statua del Cristo di Rio de Janeiro! Attraversiamo un suggestivo bosco di lecci per ritornare al centro della cittadina: se abbiamo tempo ed energie, possiamo fermarci a vedere il tramonto da un altro punto della costa a picco sul mare. Rientriamo a Sapri e passeggiata per il paese, prima di cena, durante la quale potremo raccontarci le emozioni di questa giornata tra Campania e Basilicata!
Info percorso: circa 9 km D+400Terzo giorno
Oggi ci spostiamo nella vicina Scario, piccolo gioiello del Cilento che d’inverno rivela un fascino più silenzioso e autentico. Da qui parte il Sentiero degli Infreschi, uno dei trekking più belli della costa, che in questa stagione regala colori più intensi e una quiete assoluta. Il percorso si snoda tra macchia mediterranea, profumi di terra umida e mare, con scorci spettacolari sulle baie che in estate si riempiono di vita, ora invece avvolte da una pace quasi magica.
Cammineremo con calma, fermandoci ad ammirare le calette più suggestive, dove le onde disegnano geometrie perfette sulla sabbia e il silenzio domina la scena. Prima di rientrare, ci attende una sosta in pasticceria, per scaldarci con un dolce tipico e una bevanda calda: un piccolo piacere dopo una giornata che unisce natura, movimento e gusto in una delle cornici più autentiche del Parco del Cilento.
Quarto giorno
Il percorso di oggi ci porterà a visitare la risorgiva del fiume Bussento a Morigerati, con i suoi canyon davvero suggestivi. L'oasi, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è gestita in collaborazione dal Comune di Morigerati e dalla Fondazione WWF. Tappa alla Muschiaia, la stazione del muschio, la più importante dell’Italia meridionale, che si raggiunge costeggiando sorgenti, cascate e pozze in un paesaggio a dir poco onirico. Qui, la sorgente del Bussento regala uno spettacolo unico, tra acqua cristallina e l’eco di un ambiente incontaminato, perfetto per chi ama il trekking e la natura. Serata con Cenone di Capodanno in un ristorante tipico nell'esclusivo porticciolo di Maratea a base di pesce, che ne dite?
Info percorso: circa 8 km D+350Quinto giorno
Oggi è il giorno del rientro, ma prima di salutare il Cilento ci aspetta un’ultima emozionante tappa: la visita alla Certosa di Padula, conosciuta anche come Certosa di San Lorenzo. Questo imponente complesso monastico, uno dei più grandi d’Europa, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco nel 1998. Passeggiando tra i chiostri, le antiche celle e gli spazi monumentali, resteremo incantati davanti alla celebre scala elicoidale in pietra, una vera meraviglia architettonica. È l’occasione perfetta per concludere il nostro viaggio nel Cilento ammirando ancora una volta la bellezza e la storia di questa terra. Dopo la visita, ripartiamo in direzione Roma, con arrivo previsto nel tardo pomeriggio, intorno alle ore 17. Un ultimo saluto e la promessa di ritrovarci presto per una nuova avventura insieme!
Ti basta raggiungere Roma Tiburtina nella mattinata del primo giorno, dove l'accompagnatore ti aspetterà per condividere il viaggio on the road. Forniremo i dettagli dell'appuntamento ad iscrizione avvenuta. Trasferimento da Sapri a Roma anche a termine vacanza. Anche gli spostamenti in loco verranno effettuati con pulmino e autista. La spesa per il carburante ed autostrada verrà gestita con una cassa comune tra i partecipanti.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
