LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno





Unisciti a un’avventura unica in bici attraverso l'Italia, dal Tirreno all'Adriatico, un’esperienza indimenticabile per gli amanti delle vacanze in bici itineranti. Partiremo da Fiumicino, antica sede del porto marittimo costruito dall’imperatore Claudio nel I secolo d.C., una meraviglia dell’epoca romana che ha segnato la storia del Mediterraneo. La nostra missione sarà attraversare l’Italia, pedalando dalla costa tirrenica a quella adriatica, immergendoci in paesaggi mozzafiato e borghi suggestivi. Attraverseremo il Lazio, con le sue colline e città ricche di storia, l’Umbria, cuore verde d’Italia, con i suoi percorsi immersi nella natura e nella spiritualità, e le Marche, dove le dolci colline conducono verso il mare cristallino di San Benedetto del Tronto. Questa vacanza in bici itinerante è perfetta per chi cerca una sfida attiva e rigenerante, tra storia, cultura e natura. Con una sola data a settembre, sarà l’occasione ideale per vivere l’Italia più autentica, pedalando tra due mari e attraversando tre regioni straordinarie. Non perdere l’opportunità di scoprire l’Italia in un modo unico e sostenibile!
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
appuntamento a Fiumicino, si parte alle ore 10. Veloce briefing, consegna dei materiali e delle bici per chi ne ha richiesto il noleggio. Risaliamo il Fiume Tevere fino al centro di Roma, per una rapida visita del centro con il Colosseo, i Fori Imperiali, l'Altare della Patria e Piazza San Pietro. Attraversando l'Agro Romano, usciamo a nord della città per raggiungere Monterotondo. Visita al centro storico e sistemazione in hotel con cena in trattoria tipica romana.
Info percorso: 80 km con circa 900 mt disl / ciclabili e sentieri 80%, strade asfaltate 20%, fondo sempre molto buonoSecondo giorno
la prima tappa di oggi sarà al Lucus Faroniae, sito archeologico situato nel comune di Capena, sull'antica Via Tiberina. Risaliamo poi ancora il corso del Fiume Tevere fino ad Otricoli per visitare la bellissima città che in epoca romana si chiamava Ocriculum. Entriamo in Umbria, nella Valle del Fiume Nera, parte bassa della Valnerina: la natura e i corsi d'acqua regalano scorci caraibici. Visitiamo Narni e ci sistemiamo in hotel.
Info percorso: 95 km con circa 1100mt disl / strade bianche, sentieri e ciclabili 90% strade asfaltate 10%, fondo molto buonoTerzo giorno
il percorso di oggi si snoda nella parte alta della Valnerina, dove attraverseremo i tipici borghi umbri e visiteremo le famose Cascate delle Marmore. Lasciamo la Valnerina per percorrere poi tutta la vecchia Ferrovia Spoleto - Norcia. Sistemazione a Spoleto.
Info percorso: 70 km con circa 900mt disl / strade bianche, sentieri e ciclabili 85%, strade asfaltate 15%, fondo molto buonoQuarto giorno
ripercorrendo la vecchia ferrovia Spoleto - Norcia al contrario, ritorneremo nella Valle del Fiume Nera che ci porterà a Norcia, nel cuore dell'Umbria. Visitiamo la cittadina, famosa nel mondo per i suoi salumi (tipiche della zona le norcinerie) e per essere la città natale di San Benedetto, patrono d'Europa.
Info percorso: 50 km con circa 900mt disl / strade bianche, sentieri e ciclabili 85%, strade asfaltate 15%, fondo molto buonoQuinto giorno
oggi si fa sul serio! Siamo sui Monti Sibillini, da Norcia una lunga salita asfaltata ci porta a Forca Canapine e da lì scendiamo per la Piana di Castelluccio. Nelle date di giugno e luglio il percorso coincide con la famosa fioritura di Castelluccio, che renderà ancora più magico questo paesaggio. Risaliamo a Forca di Presta, passiamo per il Sentiero dei Mietitori, che ripercorre parte del vecchio percorso che i mietitori transumanti percorrevano verso Umbria e Lazio. Scendiamo quindi dai Monti Sibillini per arrivano ad Ascoli Piceno, siamo arrivati nelle Marche. Aperitivo naturalmente a base di olive all'ascolana, brindiamo a noi!
N.B. Questo passaggio, adatto prevalentemente alle mtb, vale tutta la traversata! (possibile variante per chi viaggia con la gravel).
Info percorso: 65 km con circa 1800mt disl / strade bianche, sentieri e ciclabili 65%, strade asfaltate 35% fondo molto buono, molto del dislivello si accumula su strade asfaltate.Sesto giorno
da Ascoli Piceno a San Benedetto del Tronto è tutta in discesa, le gambe possono iniziare a rilassarsi. In un paio d'ore siamo alla meta: la stazione di San Benedetto del Tronto, dove dovremo salutarci. Riconsegna delle bici noleggiate e si parte, destinazione casa!
Info percorso: 40 km con circa 200 mt disl / strade bianche, sentieri e ciclabili 65%, strade asfaltate 35%viaggio, bevande, pasti non citati, tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Per chi ha optato per la formula bikepacking: non include il trasporto bagagli, che viene gestito individualmente con apposite borse da attaccare a portapacchi.
Appuntamento a Fiumicino, comodamente raggiungibile in auto/treno o anche aereo. Il rientro è previsto da San Benedetto del Tronto, con il treno si può rientrare a Fiumicino o direttamente a casa.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
