LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno




Preparati a vivere un'avventura indimenticabile: una settimana in barca a vela dalla Costa degli Dei fino alle Isole Eolie, una delle mete più desiderate per l’estate 2025. La prima tappa è Tropea, celebre per il suo borgo storico e le spiagge da cartolina. Salperemo poi verso le Eolie, dove ci attendono Stromboli con il suo vulcano attivo e Panarea, l’isola chic ideale per un tocco glamour. Scopriremo Salina, il cuore verde dell’arcipelago, e Lipari, ricca di storia e di spiagge bianche di pomice e a Vulcano ci godremo un’escursione al tramonto sul cratere. Ogni giorno sarà un mix di natura incontaminata, mare cristallino e tramonti indimenticabili. Questa vacanza in barca è perfetta per chi cerca relax, avventura e panorami da sogno. Se sogni un’estate diversa, le Isole Eolie ti aspettano!
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Lunedì
Il ritrovo è previsto in mattinata al porticciolo di Vibo Marina, in Calabria. Per l’ora di pranzo siamo pronti a salpare. Qui, il primo bagno nelle acque cristalline inaugura ufficialmente la nostra vacanza! Il tramonto lo godremo a bordo della nostra barca a vela, accompagnati da un aperitivo e tante risate. In serata, possibilità di raggiungere Tropea, celebre per il suo centro storico e i panorami unici. Il costo del porto è oneroso, ma se si vuole spendere qualcosina in meno si può rientrare a Vibo Marina per raggiungere con un VAN a noleggio (pagamento in loco) il borgo di Tropea.
Martedì
Rotta verso le Isole Eolie
All’alba salutiamo la Calabria e la sua Costa degli Dei e issiamo le vele per una giornata di navigazione emozionante. A poche ore di distanza, iniziamo a intravedere i profili montuosi che si stagliano dal mare: ecco le Isole Eolie ci accolgono! Nel tardo pomeriggio approdiamo nella nostra prima destinazione: Panarea, dove ci attende uno spettacolare tramonto da vivere insieme. In serata, il gruppo potrà gustare i sapori siciliani in un ristorantino tipico e passeggiare tra le stradine incantevoli del suo centro storico. Notte alla boa nelle acque tranquille di Panarea.
Mercoledì
Salina, i faraglioni e Vulcano
Al mattino salpiamo verso l'Isola di Salina, la più verde e selvaggia delle Eolie, conosciuta per i suoi vigneti e le montagne che dominano il paesaggio. Qui visiteremo la famosa e intima spiaggia di Pollara, incastonata in un cratere naturale, celebre per le riprese del film "Il Postino". Nel pomeriggio ci dirigiamo verso i maestosi faraglioni di Lipari, due giganti di roccia che emergono dal mare. La giornata si conclude a Vulcano, famosa per i suoi fanghi termali e le acque sulfuree, dove potremo rilassarci e godere della tranquillità dell’isola. Scendiamo per un giro in paese?
Giovedì
Vulcano, Salina e Lipari
La mattinata inizia con un'escursione sul cratere del Vulcano, dove l’attività geotermica ci regalerà un’esperienza unica e un panorama mozzafiato sull’arcipelago. Settiamo rotta verso Salina, famosa per la sua vegetazione lussureggiante e arriviamo a Lingua, dove assaporiamo la famosa granita di Alfredo considerata una delle migliori del mondo. Nel pomeriggio, salpiamo per la White Beach di Lipari, una spiaggia paradisiaca di sabbia bianca che, al tramonto, regalerà uno spettacolo mozzafiato, mentre ci rilassiamo con il suono delle onde. La serata ci offrirà la possibilità di gustare la cucina tipica dell’isola.
Venerdì
Stromboli e la Sciara di Fuoco
Iniziamo la giornata veleggiando verso Stromboli. Chi lo desidera, potrà affrontare un’emozionante escursione del cratere, accompagnati da guide esperte, per ammirare la vista spettacolare. Un’esperienza imperdibile sarà osservare la Sciara di Fuoco direttamente dalla barca, con le sue lingue di lava che scendono a picco sul mare. Nel pomeriggio, potremo partecipare a un’escursione in gommone. La sera, ci godremo un tramonto con aperitivo in mano e, a seguire, una passeggiata nel pittoresco borgo di Stromboli. Concludiamo la giornata con una notte tranquilla ancorati alla boa, sotto il cielo stellato dell’isola.
Sabato
Rientro verso la Calabria
Dopo il nostro risveglio avremo la possibilità di fare un ultimo bagno nelle acque cristalline di Stromboli e ci prepariamo per la navigazione di rientro verso la Costa degli Dei e Capo Vaticano. Nel primo pomeriggio, iniziamo il nostro viaggio, godendo di una splendida navigazione al tramonto, che renderà l’esperienza ancora più magica. Arriviamo nel tardo pomeriggio al porto di Vibo Marina, dove ci aspetta una cena tipica calabrese in un ristorante a pochi passi dal porto: cipolla di Tropea, crostini con 'Nduja di Spilinga e un buon bicchiere di vino locale. Notte in porto.
Domenica
Buongiorno da Vibo Marina! Dopo aver vissuto una settimana indimenticabile tra le meraviglie naturali e i panorami mozzafiato delle Isole Eolie, è giunto il momento di salutarci. In mattinata, ci godiamo un ultimo caffè insieme, rievocando i ricordi più belli di questa avventura: i tramonti spettacolari, le acque cristalline, i vulcani imponenti e le passeggiate tra i borghi incantevoli. Concludiamo la nostra esperienza con il sorriso, consapevoli che questa vacanza rimarrà nel cuore di ognuno di noi. Lo sbarco è previsto per le ore 10:00, e da qui sarà tempo di rientrare. Buon rientro a tutti e speriamo di rivederci presto per nuove avventure!
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista, escursioni e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
Ti ricordo che cambusa, marina e carburante sono a parte perché dipendono dalla gestione del gruppo e vengono gestite in loco con una cassa comune; solitamente ammontano a circa € 40-45 a persona/giorno.
Mezzi pubblici: dall'aeroporto alla Stazione di Lamezia Centrale dei treni sono previsti autobus, da qui poi ci sono 2 possibilità: 1) CONSIGLIATA: prendere il treno per la stazione di Vibo Marina (situata a 800 mt dal porto) 2) prendere il treno per Vibo Valentia-Pizzo. La stazione di Vibo Valentia-Pizzo dista 6 km dal pontile si possono prendere taxi.
Vibo Valentia è raggiungibile da moltissime città con il Flixbus (https://www.flixbus.it/autobus/vibo-valentia). Dalla fermata prendere un taxi (sono circa 10 km fino a porto).
Dopo la prenotazione forniamo tutti i contatti per la prenotazione in autonomia.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

