Ultimi posti

Pantelleria: trekking nella perla nera del Mediterraneo

LA VOSTRA VALUTAZIONE

punteggio survey ultimo anno

VOLO INCLUSO! Pantelleria e' un’isola rara, esclusiva se non unica, perche' nulla e' scontato, una perla nera nel blu del Mediterraneo, da scoprire con il nostro trekking.

Pantelleria, la perla nera del Mediterraneo, ti aspetta per una vacanza di trekking e mare che non dimenticherai. Quest’isola vulcanica, selvaggia e affascinante, racchiude paesaggi unici, al limite del surreale: il magico Lago di Venere, con i suoi colori caraibici e le acque termali; la maestosa Montagna Grande, circondata da lecci e pini marittimi e i caratteristici dammusi, testimoni di una storia millenaria. I sentieri di Pantelleria ti porteranno in un viaggio a piedi tra vigneti terrazzati dove si producono i famosi vini di Pantelleria come il passito, uliveti e coltivazioni di capperi protette dai monumentali giardini panteschi. Qui la natura incontaminata detta il ritmo della vita; regala tramonti infuocati ed albe che illuminano l’isola come in un sogno. Accompagnato dalla guida locale, scoprirai i migliori percorsi naturalistici di Pantelleria, immergendoti in un luogo dove uomo e natura convivono in armonia. Preparati a vivere un’avventura autentica, tra emozioni e panorami che rimarranno nel cuore.

Livello
di difficoltà

Codice viaggio
PNLTK
Quando si parte?
Sabato
Quando si torna?
Sabato
Quanto dura?
8 giorni 7 notti
A persona da
1620 €

DOVE SI VA?

Programma

Sabato

Arrivo all’aeroporto di Pantelleria e trasferimento in hotel a Punta Fram. Dopo il check-in, avremo qualche ora per rilassarci in piscina e iniziare a immergerci nella magia di quest’isola vulcanica. È il momento perfetto per conoscere i compagni di viaggio e incontrare la Guida ufficiale del Parco Nazionale Isola di Pantelleria (GAE) che presenterà i dettagli del programma dei prossimi giorni. I facili trekking ci porteranno tra paesaggi mozzafiato, il fascino del Lago di Venere, la storia dei dammusi e i sapori autentici della tradizione pantesca.

Domenica

Il modo migliore per approcciare Pantelleria è scoprirne il perimetro: a bordo del pulmino riservato e climatizzato, partiamo alla scoperta dei due versanti, caratterizzati da una diversificata vegetazione e colorazione. Sul versante di ponente raggiungiamo la pittoresca contrada di Scauri. Sul versante di levante ci aspetta invece la contrada di Tracino, con i suoi dedali e le piccole vie. Ci fermiamo in una caletta riparata dal vento per un bagno rinfrescante: porta la maschera, perché lo snorkeling è spettacolare! Rientro in hotel nel primo pomeriggio, tempo libero per rilassarti in piscina oppure organizzare un’attività a piacere. Cena in hotel.

Info percorso: tour in pulmino durata 5 h.

Lunedì

Partiamo alla scoperta del versante nord-ovest dell’isola di Pantelleria, seguendo il sentiero 973. Camminiamo tra dammusi e colate laviche fino a raggiungere Punta Spadillo, con il suo imponente faro che domina il paesaggio. Qui visitiamo il Museo Vulcanologico, perfetto per comprendere le origini di questa isola unica. Da Punta Spadillo, si gode di una vista mozzafiato sul Laghetto delle Ondine, dove ci concediamo un tuffo rigenerante. Proseguiamo tra i paesaggi lunari di Khaggiar e Gelfiser, attraversando antiche colate laviche. Dopo un pranzo al sacco, rientriamo in hotel nel pomeriggio e ci ritroviamo per cena.

Info percorso: Difficoltà E - escursionistico. 4.5 km dislivello +100mt/-100mt - durata 4 h.

Martedì

Oggi esploriamo l’entroterra vulcanico di Pantelleria seguendo il sentiero 971. Partendo dalla Sauna di Beniculà, saliamo verso Fossa del Russo da cui sono visibili le Favare, fumarole che emettono vapore acqueo fino a 50°, tra cui spicca Favara Grande, un geosito unico dove la terra sembra respirare. Attraverso il Passo del Vento, domineremo un paesaggio molto suggestivo che consentirà la vista del mare e delle contrade di sud-ovest, con i terrazzamenti coltivati ad uva Zibibbo, nonché le distese di cappereti. Scendiamo lungo il pendio del cratere verso la Grotta di Benikulà per un bagno salutare: lungo il percorso la Piana di Monastero si staglierà dall’alto con la vista di terre coltivate, dove la mano dell’uomo è riuscita a plasmare una natura impervia con la coltivazione del cappero e dell’uva Zibibbo. Rientriamo al punto di partenza e con il pulmino procediamo verso l'hotel. Ci fermeremo nella Contrada di Zighidì per una visita veloce alle tombe bizantine scavate nella roccia. Raggiungiamo poi la Contrada di Scauri per una sosta al Bar U Friscu. Pomeriggio libero, ci ritroviamo per cena.

Info percorso: Difficoltà E - escursionistico. 8 km dislivello +550mt/-550mt - durata 3.5 h.

Mercoledì

Respira i profumi del mare e della natura che il vento qui porta con sé. Prenditi il tuo tempo, concediti il meritato relax in piscina o in spiaggia, scambia due chiacchiere con i tuoi compagni di viaggio. Se invece preferisci muoverti, sarà possibile organizzare delle escursioni aggiuntive: chiedi info alla guida! Ti consigliamo ad esempio uno dei migliori giri dell'isola di Pantelleria in barca full day, con soste nelle calette e nei punti di mare più belli e riparati. Pranzo a bordo con pane fresco con paté di capperi, pasta con pesto pantesco, acqua vino e caffé. Le barche possono ospitare un massimo di 14 persone compreso l'equipaggio e sono dotate di zona all'ombra e servizi igienici.

Giovedì

Partiamo verso il sud-ovest di Pantelleria, attraversando Punta Fram, un paesaggio lunare plasmato dalle lave del Monte Gelkamar. Raggiungiamo Scauri, con il suo porticciolo, e poi Rekale, ammirando i dammusi e gli archi costruiti per schermarsi dal sole. Attraversiamo la piana di Serraglia fino a “Barone”, dove la guida ci svelerà la storia delle terre coltivate a Zibibbo e Passito. Seguendo i sentieri 976-977 e 979, arriviamo alla Piana di Ghirlanda, tra lecci, mirti e kuddie vulcaniche come la Kuddia del Gallo. Sosta al Bar U Trattu per mangiare qualcosa. Nel pomeriggio ci aspetta l'AromAperitivo in un tipico dammuso: Ines tedesca di nascita e pantesca di adozione, ci accoglierà nel suo piccolo dammuso con percorso olfattivo alla scoperta delle piante aromatiche dell'isola ed all'uso di oltre 20 essenze locali. I vini naturali di Pantelleria ci accompagneranno in questa emozionante scoperta!

Info percorso: Difficoltà E - escursionistico. 8 km dislivello +150mt/-400mt - durata 4 h.

Venerdì

Il Lago di Venere, uno degli iconici geositi di Pantelleria, è la nostra meta di oggi. Seguiamo il sentiero 972, che costeggia la sponda orientale del lago, fino al Sillume, un sentiero in salita con viste spettacolari sulla vallata di Kannaki. Raggiungiamo un punto speciale, dove sgorgano acque termali a 50°C, creando una fanghiglia ricca di minerali. Immergiamo le mani nei fanghi naturali per applicarli sulla pelle e lasciarli asciugare, godendo della bellezza e del relax che solo la natura sa offrire. Segue una degustazione di prodotti tipici di Pantelleria al Laboratorio Nicchia della Bonomo&Giglio e una visita al Museo del Cappero. Pomeriggio libero.

Info percorso: Difficoltà E - escursionistico. 3 km dislivello +100mt/-50mt - durata 3 h.

Sabato

Dopo l’ultima colazione, salutiamo Pantelleria, un’isola che ci ha regalato emozioni uniche. Dai sentieri della Montagna Grande al fascino del Lago di Venere, dai tramonti sulle colate laviche ai sapori intensi dei prodotti locali, abbiamo vissuto un viaggio autentico e indimenticabile. Ci aspetta il trasferimento all’aeroporto per i voli di rientro, con la certezza che il ricordo di questa vacanza a Pantelleria rimarrà a lungo nel cuore. A

  • sistemazione in camere doppie con vista giardino
  • servizio accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel a/r e spostamenti per le escursioni con pulmino 8 posti
  • tassa di sbarco Comune di Pantelleria
  • trattamento di mezza pensione con acqua al tavolo
  • guida certificata GAE
  • AromAperitivo e percorso olfattivo
  • assicurazione sanitaria e bagaglio
  • volo a/r con bagaglio a mano e bagaglio in stiva
  • tessera servizi hotel

pranzi al sacco e quanto non specificato alla voce "Comprende".

Da sapere
Dove
sistemazione
Hotel Village Suvaky - Pantelleria
Accompagnatore
Guida ambientalista ufficiale del Parco Nazionale di Pantelleria (GAE) che accompagna il gruppo durante le escursioni.
Info itinerario
le escursioni iniziano tra le 8.30/9 e terminano verso le 13.30/14. Nel pomeriggio è possibile rilassarsi in hotel oppure organizzare escursioni extra tramite i nostri collaboratori in loco, ad esclusione del giovedì quando è già previsto l'AromAperitivo.
Importante
il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Aereo

Aereo: il pacchetto include già il volo diretto fino a Pantelleria. E' incluso il trasporto del bagaglio a mano, bagaglio in stiva e check-in in aeroporto.
14/06: Bergamo, Bologna, Linate, Fiumicino, Perugia.
28/06: Bergamo, Bologna, Linate, Fiumicino, Perugia.
19/07: Bergamo, Bologna, Linate, Venezia, Fiumicino, Perugia.
13/09: Bergamo, Bologna, Linate, Fiumicino, Perugia.
04/10: Bergamo, Linate (altri aeroporti su richiesta).

Hai bisogno di altre info?

Scopri la playlist Spotify con Jonas

La colonna sonora di questa esperienza Jonas

Ascolta su Spotify

Ti potrebbero interessare anche

Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

estate trekking all'isola d'elba
6 giorni 5 notti
8/06/2026 -
13/06/2026
27/07/2026 -
1/08/2026
7/09/2026 -
12/09/2026
A persona da
€ 790
ELBTK
Trekking Isola d'Elba: oltre al mare c'è di più
Livello difficoltà
Viaggiare in gruppo alle Isole Canarie
7 giorni 6 notti
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 990
LANTK
Tra vulcani e dune a Lanzarote La Graciosa e Fuerteventura
Livello difficoltà
Trekking nel Parco Nazionale del Teide
7 giorni 6 notti
28/12/2025 -
3/01/2026
22/02/2026 -
28/02/2026
A persona da
€ 1130
TNRTK
Tra sole e vento, vivi Tenerife a piedi e in bici
Livello difficoltà
No data was found
PNLTKSEEE
Caricamento...
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM

Richiedi informazioni