Ultimi posti

Viaggio in Irlanda: trekking lungo la verdissima Kerry Way – FORMULA SELF GUIDED

Trekking itinerante in Irlanda sulla famosa Kerry Way, da solo o in compagnia di chi vuoi, con la testa tra i bellissimi cieli d'Irlanda e i piedi tra le verdi distese irlandesi

La Kerry Way è il più antico percorso a lunga distanza d’Irlanda, con 215 km di valli remote, coste oceaniche e villaggi antichi. Questo percorso, attraversando la penisola di Iveragh, alterna sentieri sulla costa irlandese a strade nell'entroterra, enfatizzando la bellissima diversità naturale della penisola. Partendo da Glenbeigh ti accorgerai di come le lunghe spiagge sabbiose del nord lasciano spazio a insenature rocciose e baie nascoste, dove il clima mite permette la crescita di piante subtropicali. Mano a mano che si procede, le strade si trasformano in antiche vie di transumanza di pecore e "Butter roads", oltre a percorsi boschivi ben segnalati. Dalle spiagge dell'Oceano Atlantico alle verdi distese popolate da pecore, passerai anche per il celebre Parco Nazionale di Killarney, con i suoi boschi di querce, betulle e faggi autoctoni e una delle ultime popolazioni di cervi rossi in Irlanda. Una vacanza itinerante di trekking lungo la Kerry Way che offre la possibilità di scoprire resti dell'Età del Bronzo e paleocristiani, rendendo questo itinerario ben equilibrato tra siti di interesse storico, ambienti naturali spettacolari e tipici villaggi di pescatori costellati di pub in cui risuona la tradizionale musica irlandese. E la notte non dimenticarti di guardare in alto: la penisola di Iveragh ospita l’unica International Dark Sky Reserve di livello Oro in Europa, permettendoti di vedere i cieli stellati più belli della tua vita!
Questo tour è la nostra proposta per te che cerchi l’Irlanda autentica e selvaggia, viaggiando in un periodo a tua scelta e con chiunque tu voglia (anche da solo/a!).
Assicurati di avere la macchina fotografica pronta per catturare la straordinaria varietà di paesaggi ed esperienze che la Kerry Way ha da offrire!

FORMULA SELFGUIDED per viaggiare con chi vuoi tu e quando vuoi tu!
Scegli la data di partenza e lascia a noi l'organizzazione della tua vacanza.
ALTRE DATE SU RICHIESTA
*Possibilità di iniziare il tour ogni giorno nel periodo che va dal 1/3 al 15/6 e dal 28/8 al 31/10.

Livello
di difficoltà

Codice viaggio
IRLID
Quando si parte?
In base alla data
Quando si torna?
In base alla data
Quanto dura?
8 giorni 7 notti
A persona da
940 €

DOVE SI VA?

Programma

Primo Giorno

Arrivo a Glenbeigh
Benvenuti in Irlanda! Questa terra appare bellissima già dall'alto, con l'alternanza del blu del mare e il verde dei suoi prati. Dall'aeroporto di Cork sarà necessario prendere un autobus per Killarney e poi un collegamento locale per Glenbeigh, un tradizionale villaggio marittimo situato a nord della penisola di Iveragh. Questa penisola è una delle più famose per le sue coste selvagge e la natura ancora intatta, conservando la bellezza naturale distante dalle grandi città del nord. Tra pecore e piccoli villaggi, questa settimana sarà di esplorazione totale della penisola, camminando passo dopo passo sotto il meraviglioso cielo d'Irlanda! Questa zona tra l'altro è una tra le migliori Dark Sky Reserve del Nord Europa!
Pernottamento a Glenbeigh.

Secondo Giorno

Da Glenbeigh a Caherciveen
Si parte per questo trekking ad anello in Irlanda! Il percorso passa sotto il monte Seefin, offrendo viste spettacolari sulla magnifica spiaggia di Rosbeigh, meta perfetta nell'estate irlandese per contemplare i colori accesi dei prati che si scontrano con il blu profondo dell'Oceano. La vista si sposta sulla baia di Dingle, altra penisola della contea di Kerry che attrae camminatori: in questo tratto di percorso si può proprio osservare come la splendida costa atlantica dell’Irlanda sia stata modellata e scolpita dall’acqua e dal vento, creando un paesaggio di straordinaria bellezza.
La strada devia poi verso l'entroterra a Drung Hill, prima di attraversare la valle di Foilmore, sovrastata dall'imponente Knocknadobar.

Info percorso: 19 km o 25,5 km, dislivello fino a 470 m, 6-8 ore

Terzo Giorno

Da Caherciveen a Waterville
Il percorso attraversa torbiere e foreste di pini, con brevi salite che offrono viste sull’Isola di Valentia e sul suggestivo paesaggio occidentale della penisola. Valentia Island, situata al largo della penisola di Iveragh, è uno dei luoghi più occidentali d’Irlanda. Oltre alla sua straordinaria bellezza naturale, Valentia Island ha anche un importante valore storico: nel 1857, fu il punto di partenza del primo cavo telegrafico transatlantico, che la collegò al Canada. Dopo qualche foto si procede verso Waterville, pittoresco villaggio costiero dotato di una lunga spiaggia bianca e bagnato dall'affascinante Lough Currane, lago al centro del quale si trovano le rovine di un monastero cristiano medievale.

Info percorso: 20,5 km, dislivello 520 m, 7,5 ore

Quarto Giorno

Da Waterville a Caherdaniel
Oggi si prosegue il percorso panoramico sul lato sud della penisola in direzione Caherdaniel. Se vorrai potrai fare una deviazione per visitare la Derrynane House & Gardens, casa di Daniel O’Connell, leader dell’Emancipazione Cattolica del XIX secolo. Questa dimora del XVIII secolo affaccia proprio sull'Oceano Atlantico, accedendo direttamente alla spiaggia di Derrynane. Dal fondo sabbioso, questa spiaggia è uno dei luoghi meno illuminati artificialmente e più scuri in Irlanda, rendendola particolarmente adatta all'osservazione delle stelle. Infatti, è riconosciuta come uno dei migliori posti al mondo per vedere il cielo notturno, trovandosi nella International Dark Sky Reserve di Kerry.
Tienilo a mente per organizzare la tua serata!

Info percorso: 15 km, dislivello, 320 m, 5 ore

Quinto Giorno

Da Caherdaniel a Sneem
Oggi ci si spinge oltre il villaggio di Caherdaniel e si percorre la vecchia “Butter Road”, strada un tempo usata per trasportare il burro con i carri da Cork : nel XIX secolo infatti Cork possedeva il mercato di burro più grande al mondo. Passo dopo passo, si continua a camminare lungo la Kerry Way, fino a svoltare per una breve deviazione, che porta allo Staigue Fort, uno dei più famosi forti circolari d'Irlanda, risalente a circa 2.000 anni fa, costruito durante l'Età del Ferro. Il percorso prosegue quindi su sentieri rocciosi tra i pascoli di pecore fino a Sneem. Questa piccola cittadina molto colorata è immersa tra le montagne e la costa selvaggia e frastagliata e si presenta divisa in due parti dal fiume, da una parte North Square e dall’altra South Square.

Se desiderate pernottare l'ultima notte a Cork, potete percorrere circa 10 km a piedi da Caherdaniel verso Kenmare, prendendo poi un bus per pernottare a Kenmare, accorciando così le distanze.

Info percorso: 16,5 km, dislivello 370 m, 6 ore

Sesto Giorno

Da Sneem a Kenmare
Altra giornata di viaggio a piedi in Irlanda! Oggi si procede su un percorso lungo la costa rocciosa della baia di Kenmare, con tratti facili attraverso foreste e il parco del Castello di Dromore. Circondato da una natura lussureggiante, questo castello, costruito negli anni '30 dell'Ottocento, è un magnifico esempio di architettura neogotica. Oltrepassato il castello si attraversa il ponte di Blackwater sul fiume omonimo, che scorre dalle Macgillycuddy Reeks, bellissima catena montuosa lunga 19 km. Si giunge quindi a Kenmare, cittadina storica fondata nel 1670 dagli inglesi, con un passato legato alla pesca e alla lavorazione del ferro.

Nell'opzione di voler fare l'ultimo pernottamento a Cork, oggi vi aspetta una bella camminata da Kenmare a Killarney, attraverso il Parco nazionale
di Killarney (come programma del giorno 7).

Info percorso: 28,5 km, dislivello 600 m, 9,5 ore

Settimo Giorno

Da Kenmare a Killarney
Percorso sull’Old Kenmare Road, un passaggio panoramico a 500 m tra le montagne Peakeen e Knockanaguish. Si discende attraversando il Parco Nazionale di Killarney, ospita boschi di querce autoctone, betulle, faggi e una delle ultime mandrie di cervi rossi d’Irlanda, oltre a meravigliosi laghi glaciali. Lungo i sentieri ben curati, i ponticelli e i percorsi intorno ai laghi, potresti avvistare coppie nidificanti di aquile di mare dalla coda bianca. Al di là dei confini del parco, i sentieri diventano più selvaggi, seguendo antiche rotte rurali.. Il sentiero termina presso la Muckross House & Gardens, una dimora del XVIII secolo, prima di raggiungere la città turistica di Killarney.

Se si è scelto di pernottare a Cork l'ultima notte, questa giornata sarà di trasferimento da Killarney a Cork, effettuabile in treno o bus.

Info percorso: 25 km, dislivello 460 m, 6,5 ore

Ottavo Giorno

Rientro da Cork
Ultima giornata in suolo irlandese: oggi tocca lasciare alle spalle questa verde e accogliente terra per tornare verso l'Italia.
Risveglio secondo gli orari del volo, è d'obbligo l'ultima colazione tipica irlandese per un carico di energie prima di tornare in Patria. Per chi è fortunato e ha qualche giorno in più ci sono infinite possibilità per conoscere qualche altra zona della splendida Irlanda: un treno verso Galway, per scoprire le coste occidentali o magari un salto a Dublino, per farci travolgere dalla vivacità metropolitana dell'affasciante capitale irlandese. Per chi invece dovrà tornare, consolatevi perché avete camminato in una delle penisole più belle d'Irlanda!

  • sistemazione in pensioni a gestione locale con colazione
  • trasporto bagagli
  • previste mappe e tracce GPX, note dettagliate sul percorso e suggerimenti su dove mangiare
  • ammirare la notte stellata in una delle più belle Dark Sky Reserve d'Irlanda!
  • assicurazione sanitaria e bagaglio.
  • lista di cosa mettere in valigia, consigli di viaggio

viaggio A/R, pasti e bevande, trasporti in loco, attività extra, tassa di soggiorno, eventuali trasferimenti per ridurre il chilometraggio e quanto non indicato alla voce "Comprende".

Da sapere
Dove
sistemazione
B&B, pensioni e residenze locali
Accompagnatore
Per le camminate avrai a disposizione i percorsi Gpx e le mappe, per muoverti in autonomia like a local! Inoltre ti verrà inviato molto materiale informativo con note dettagliate sul percorso e suggerimenti su dove mangiare, lista di cosa mettere in valigia e consigli di viaggio. Assistenza per tutta la vacanza via chat Telegram.
Info itinerario
Circa 125 km totali su strade asfaltate e spesso sterrate e sentieri forestali. Le giornate di escursione vanno da un livello medio a un livello più sfidante con alcuni tratti con salite ripide per lunghi periodi e terreno sotto i piedi può essere accidentato, adatto a chi è abituato a camminare su terreni accidentati e con un buon livello di forma fisica. Ci si aspetta di camminare in mezzo al bestiame (di solito mucche e pecore). Le condizioni meteorologiche avverse possono aumentare rapidamente il livello di difficoltà di un sentiero, quindi usate sempre il vostro giudizio e prestate attenzione alle condizioni attuali.
Note
L'assistenza in loco e i materiali informativi forniti saranno interamente in inglese, quindi si consiglia caldamente una discreta conoscenza della lingua inglese.
Aereo

L'aeroporto più vicino a Glenbeigh è quello di Cork, collegato a varie città italiane durante il periodo estivo. Voli diretti da Milano, Roma, Venezia, Alghero e Pisa. Una volta arrivati a Cork sarà necessario prendere un bus fino a Killarney e un altro bus fino a Glenbeigh.

Hai bisogno di altre info?

visita Cork

La colonna sonora di questa esperienza Jonas

Ascolta su Spotify

Ti potrebbero interessare anche

Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

Sansepolcro e dintorni
4 giorni 3 notti
30/04/2026 -
3/05/2026
30/05/2026 -
2/06/2026
8/10/2026 -
11/10/2026
A persona da
€ 540
AREBC
Primavera in ebike tra Anghiari, Sansepolcro e la Via di Francesco
Livello difficoltà
Cosa vedere a Stoccolma in 5 giorni
5 giorni 4 notti
5/12/2025 -
9/12/2025
29/04/2026 -
3/05/2026
A persona da
€ 890
STOWK
Stoccolma d'inverno: fascino, storia e spirito nordico
Livello difficoltà
escursione Doganaccia
3 o 4 giorni in base alla data scelta
20/02/2026 -
22/02/2026
13/03/2026 -
15/03/2026
A persona da
€ 360
ABECP
Weekend di ciaspole sui sentieri della Doganaccia e Abetone
Livello difficoltà
altopiano di asiago Capodanno cenone in rifugio
5 giorni 4 notti
28/12/2025 -
1/01/2026
14/02/2026 -
18/02/2026
A persona da
€ 650
ASBTK
Capodanno e Carnevale ad Asiago: esperienza tra la natura, con o senza neve!
Livello difficoltà
camminare sulla neve a piedi in Trentino
4 giorni 3 notti
22/01/2026 -
25/01/2026
5/03/2026 -
8/03/2026
A persona da
€ 590
FUNCP
Trekking sulla neve di Funes: gennaio e marzo in Trentino
Livello difficoltà
castelli e vigneti da visitare in bici lungo la ciclovia della mosella
6 giorni e 5 notti
25/04/2026 -
30/04/2026
25/05/2026 -
30/05/2026
1/06/2026 -
6/06/2026
13/07/2026 -
18/07/2026
17/08/2026 -
22/08/2026
7/09/2026 -
12/09/2026
A persona da
€ 740
MOSBC
La ciclovia della Mosella: tra castelli e vini tedeschi - Self-guided
Livello difficoltà
Vacanza in bici self guided da Passau a Vienna
8 giorni e 7 notti
31/05/2026 -
7/06/2026
14/06/2026 -
21/06/2026
5/07/2026 -
12/07/2026
19/07/2026 -
26/07/2026
2/08/2026 -
9/08/2026
16/08/2026 -
23/08/2026
30/08/2026 -
6/09/2026
A persona da
€ 850
PVIID
Da Passau a Vienna: in bici lungo il Danubio - Self-guided
Livello difficoltà
scopri San Quirico d'Orcia durante il Ponte dell'Immacolata
3 giorni e 2 notti
6/12/2025 -
8/12/2025
10/04/2026 -
12/04/2026
A persona da
€ 450
VORTK
Ponte dell’Immacolata alla scoperta dei paesaggi della Val d’Orcia
Livello difficoltà
vacanza di gruppo outdoor a cavallo
4 giorni 3 notti
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 690
MEQEQ
Weekend a cavallo in Molise: un'esperienza per tutti
Livello difficoltà
Castello Wawel Cracovia
5 giorni e 4 notti
28/11/2025 -
2/12/2025
5/01/2026 -
9/01/2026
19/03/2026 -
23/03/2026
A persona da
€ 1270
PLKID
L'inverno autentico di Zakopane e i Monti Tatra in Polonia
Livello difficoltà
No data was found
IRLIDSEEE
Caricamento...
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM

Richiedi informazioni