Ultimi posti

Da Carloforte a Sant’Antioco e Chia: in caicco nel blu

Vivi una settimana di relax in caicco in Sardegna: una vacanza solo per adulti (16 anni +) tra mare cristallino e cucina sarda

Salpa per una vacanza in caicco lungo la costa sud-occidentale della Sardegna, tra baie segrete, mare cristallino e le spiagge più belle della Sardegna. Un’esperienza di puro relax, con cabine dotate di bagno privato, un cuoco a bordo che prepara piatti della tradizione sarda e un itinerario che tocca alcune delle località più spettacolari dell’isola. Partenza da Carloforte, punto di imbarco comodo dall'aeroporto di Cagliari; da qui inizierà la navigazione verso luoghi incantevoli come Carloforte, dove il tempo sembra essersi fermato, Teulada, con il suo mare limpido, e la straordinaria Cala Zafferano, un vero gioiello incontaminato. Proseguiremo verso la meravigliosa Tuerredda, con la sua sabbia finissima e il mare dalle mille sfumature di blu, fino ad arrivare alla lunga e dorata spiaggia di Chia, una delle più iconiche dell’isola.
Questa vacanza è pensata per te, per staccare la spina, per rilassarti senza interruzioni e goderti ogni momento in tranquillità: è un’esperienza adults only, una vacanza in caicco per adulti a partire dai 16 anni.

Livello
di difficoltà

Codice viaggio
SARCC
Quando si parte?
Lunedì
Quando si torna?
Lunedì
Quanto dura?
7 giorni 6 notti
A persona da
1000 €

DOVE SI VA?

Programma

Lunedì

Partiamo da Calata Battellieri nel cuore di Carloforte entro le ore 14 e iniziamo la nostra rilassante settimana in caicco in Sardegna. Carloforte, situato sull'Isola di San Pietro, è un borgo ricco di storia e tradizioni, inserito tra i "Borghi più belli d'Italia". Passeggiando tra le sue facciate liberty e i vicoli adornati da balconi in ferro battuto, si respira un’atmosfera unica, dove il tempo scorre lentamente e la cultura sarda e ligure si mescolano a influenze mediterranee. Prima tappa all’Isola Piana, un piccolo paradiso circondato da acque cristalline, anticamente sede di una tonnara. Qui ci immergiamo tra posidonie e banchi di sabbia turchese. Proseguiamo verso Porto Paglia e la Casa del Pescatore, un'esperienza autentica in un'antica tonnara. Per il primo tramonto di questa vacanza in Sardegna raggiungiamo Porto Flavia, un sito minerario storico che si affaccia sulle scogliere di Pan di Zucchero. Questa sera che ne dite di una grigliata in rada?

Martedì

Secondo giorno di questa nostra settimana tra relax e natura alla scoperta della Sardegna, dei suoi angoli nascosti e del suo mare. Dopo aver lasciato Porto Flavia, navighiamo verso Cala Domestica, una baia incantevole con sabbia bianca e fine, incastonata tra scogliere spettacolari e grotte marine, un luogo magico raggiungibile solo in barca. Proseguiamo verso La Punta, di fronte alle storiche Tonnare di Carloforte, l’ultima tonnara tradizionale ancora attiva nel Mediterraneo. Qui, tra fondali di posidonia e sabbia bianca, si trova un ecosistema straordinario, perfetto per lo snorkeling e il relax in mare aperto. Rientriamo a Carloforte, dove chi lo desidera può partecipare a un’escursione in fuoristrada 4x4 nell’entroterra dell’Isola di San Pietro, esplorando panorami selvaggi e autentici per concludere al meglio questa giornata speciale. Cena in qualche ristorantino tipico di Carloforte.

Mercoledì

Continua questo viaggio in caicco tra le meraviglie del Sud della Sardegna, un tour perfetto per chi cerca una vacanza al mare rilassante e comoda, con pensione completa e bagno privato. La prima tappa di oggi è Spiaggia Grande e le Tonnare di Calasetta, un luogo affascinante caratterizzato da sabbia bianca finissima, dune e ginepri secolari. Qui sorge l’antica tonnara, testimonianza della storica pesca del tonno, una tradizione che ha segnato l’identità del borgo. Navigando verso sud, ci fermiamo a Maladroxia, sulla storica isola di Sant’Antioco, considerata uno dei centri abitati più antichi d’Italia. Questa splendida spiaggia offre fondali di sabbia e posidonia, habitat ideale per la rarissima Pinna Nobilis, un mollusco da cui si ricavava il prezioso "Bisso", la seta del mare. Pranzo in caicco e la giornata prosegue con una sosta a Porto Pino, una delle spiagge più spettacolari della Sardegna. Per concludere in bellezza, ci godremo un aperitivo al tramonto, seguito dalla cena a bordo, un’esperienza rigenerante e ideale per chi vuole vivere la Sardegna in modo nuovo e lontano dal turismo di massa.

Giovedì

Dopo la colazione a bordo ci dirigiamo verso Cala Zafferano, una delle baie più esclusive della Sardegna, incastonata nel promontorio di Capo Teulada. Questa spiaggia, appartenente alla zona militare di Teulada, è un vero paradiso incontaminato: anni di accesso limitato hanno permesso alla natura di preservarsi in tutta la sua bellezza. La macchia mediterranea sfiora il mare turchese, mentre le acque ricche di pesci offrono uno scenario straordinario per lo snorkeling. Proseguiamo la navigazione verso Tuerredda, una delle baie più amate dai diportisti grazie alla sua posizione riparata e alle sue acque cristalline. La sabbia bianchissima si allunga fino all’isolotto omonimo, facilmente raggiungibile a nuoto. Nel pomeriggio, approdiamo a Chia – Su Giudeu, una delle più famose località della Sardenga del Sud. Difficilmente accessibile da terra, questa baia selvaggia si distingue per le sue dune dorate e l’inconfondibile scoglio di Su Giudeu. La giornata si conclude con l’arrivo nel porto di Teulada, dove ci aspetta una deliziosa cena a terra magari a base di prodotti tipici sardi.

Venerdì

Il nostro caicco ci accompagna anche oggi in questa vacanza di mare e raggiungiamo la bellissima spiaggia di Coquaddus, una baia incantevole dove la macchia mediterranea scende sino al mare turchese: la sinuosità di questo tratto di costa di Sant'Antioco ha ispirato il nome di Coquaddus che significa letteralmente “code di cavallo”. Arriviamo poi alla Spiaggia di Guidi sull'Isola di San Pietro. Dopo un pranzo a bordo con specialità locali, rientreremo a Carloforte, con la possibilità di visitare il suggestivo centro storico.

Sabato

L’ultima giornata di questa vacanza in caicco nel Sud Sardegna inizia con la partenza da Calata Battellieri, mentre l’equipaggio si occupa di ogni dettaglio per farti vivere un’esperienza senza pensieri e in totale relax. La prima tappa è Cala Vinagra, una baia raggiungibile solo via mare, con acque trasparenti e una scogliera imponente. Qui potrai rilassarti a bordo o esplorare la costa con un’escursione in SUP, pagaiando tra calette nascoste e paesaggi incontaminati. Dopo il pranzo preparato dal cuoco di bordo, la navigazione riprende verso Punta dei Cannoni, perfetta per un tuffo rigenerante. Per chi cerca un’avventura in più, l’escursione alla Grotta dei Colombi è un’esperienza imperdibile: un luogo segreto dove la luce crea giochi di colore spettacolari sul mare. L’ultima sosta a La Caletta è l’occasione perfetta per godersi gli ultimi momenti di relax e chiudere questa indimenticabile esperienza con una grigliata sotto le stelle, con il suono delle onde a fare da colonna sonora. Un viaggio in barca in Sardegna con un equipaggio attento ad ogni esigenza, cabine con bagno privato e il comfort di un caicco tradizionale.

Domenica

Dopo una settimana di relax e avventura, è arrivato il momento di salutare il mare cristallino della Sardegna del Sud. L’ultima navigazione avviene con calma, lasciandoci il tempo di godere ancora della brezza marina e del panorama. Verso le 10:00 rientriamo in porto, dove l’equipaggio sarà pronto ad assisterti per gli ultimi dettagli del viaggio. È il momento dei saluti, di scambiarsi i contatti con i nuovi amici conosciuti a bordo e di portare con sé i ricordi di questa esperienza unica tra spiagge paradisiache, calette raggiungibili solo via mare e cene sotto le stelle. Dopo lo sbarco, un traghetto ci porterà sulla terraferma e dalle 12:00 è possibile prendere il transfer per l'aeroporto (non è un trasferimento organizzato, consultare sempre l'app CFCA shuttle e prenotarlo autonomamente).

  • sistemazione in caicco in cabine doppie/triple o quadrupla con bagno privato
  • trattamento di pensione completa con colazioni, pranzi, 3 cene e bevande ai pasti
  • visita guidata nel centro storico di Carloforte
  • rilassarsi e prendere il sole sui pouf sopra coperta
  • assicurazione sanitaria e bagaglio
  • utilizzo del tender
  • set di biancheria da letto e da bagno, spese portuali, carburante e pulizia finale

viaggio fino al luogo d’imbarco, 3 cene, consumazioni extra, escursione dell'Isola di San Pietro in 4x4, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”.

Da sapere
Dove
imbarco/sbarco
Carloforte (SU)
Accompagnatore
a bordo skipper, marinaio e cuoco. Lo skipper é il comandante della barca nonché esperto dell'itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Il marinaio cura le attività sopra coperta e la pulizia degli spazi comuni mentre il cuoco segue le attività di cucina.
Info itinerario
Ore di navigazione giornaliera: circa 2-3 ore nell’arco dell’intera giornata. Tale stima è prettamente indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine. Tipo di navigazione: tra le isole e lungo costa Possibilità di notte in rada: 3 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa.
Note
Vacanza NON adatta a persone vegetariane, vegane, celiache o con particolari esigenze alimentari.
Importante
Notte extra: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra (solo pernottamento) con un supplemento di € 60 a persona La vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di settimana in settimana in base a: -condizioni di sicurezza meteo-marina; -condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti; -esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare; -esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti; Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.
Aereo

Dall'aeroporto di Cagliari raggiungere Portovesme tramite transfer prenotabile dall'app CFCA shuttle (tempo di percorrenza 1-1.15h). In alternativa utilizzare i mezzi pubblici con però almeno un cambio intermedio. Poi da Portovesme a Carloforte prendere il traghetto con partenze quasi ogni ora e percorrenza di circa 40 min: https://delcomar.it/

Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas

Ascolta su Spotify

Ti potrebbero interessare anche

Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo

Sansepolcro e dintorni
4 giorni 3 notti
30/04/2026 -
3/05/2026
30/05/2026 -
2/06/2026
8/10/2026 -
11/10/2026
A persona da
€ 540
AREBC
Primavera in ebike tra Anghiari, Sansepolcro e la Via di Francesco
Livello difficoltà
Cosa vedere a Stoccolma in 5 giorni
5 giorni 4 notti
5/12/2025 -
9/12/2025
29/04/2026 -
3/05/2026
A persona da
€ 890
STOWK
Stoccolma d'inverno: fascino, storia e spirito nordico
Livello difficoltà
escursione Doganaccia
3 o 4 giorni in base alla data scelta
20/02/2026 -
22/02/2026
13/03/2026 -
15/03/2026
A persona da
€ 360
ABECP
Weekend di ciaspole sui sentieri della Doganaccia e Abetone
Livello difficoltà
altopiano di asiago Capodanno cenone in rifugio
5 giorni 4 notti
28/12/2025 -
1/01/2026
14/02/2026 -
18/02/2026
A persona da
€ 650
ASBTK
Capodanno e Carnevale ad Asiago: esperienza tra la natura, con o senza neve!
Livello difficoltà
camminare sulla neve a piedi in Trentino
4 giorni 3 notti
22/01/2026 -
25/01/2026
5/03/2026 -
8/03/2026
A persona da
€ 590
FUNCP
Trekking sulla neve di Funes: gennaio e marzo in Trentino
Livello difficoltà
castelli e vigneti da visitare in bici lungo la ciclovia della mosella
6 giorni e 5 notti
25/04/2026 -
30/04/2026
25/05/2026 -
30/05/2026
1/06/2026 -
6/06/2026
13/07/2026 -
18/07/2026
17/08/2026 -
22/08/2026
7/09/2026 -
12/09/2026
A persona da
€ 740
MOSBC
La ciclovia della Mosella: tra castelli e vini tedeschi - Self-guided
Livello difficoltà
Vacanza in bici self guided da Passau a Vienna
8 giorni e 7 notti
31/05/2026 -
7/06/2026
14/06/2026 -
21/06/2026
5/07/2026 -
12/07/2026
19/07/2026 -
26/07/2026
2/08/2026 -
9/08/2026
16/08/2026 -
23/08/2026
30/08/2026 -
6/09/2026
A persona da
€ 850
PVIID
Da Passau a Vienna: in bici lungo il Danubio - Self-guided
Livello difficoltà
scopri San Quirico d'Orcia durante il Ponte dell'Immacolata
3 giorni e 2 notti
6/12/2025 -
8/12/2025
10/04/2026 -
12/04/2026
A persona da
€ 450
VORTK
Ponte dell’Immacolata alla scoperta dei paesaggi della Val d’Orcia
Livello difficoltà
vacanza di gruppo outdoor a cavallo
4 giorni 3 notti
Nessuna data disponibile
A persona da
€ 690
MEQEQ
Weekend a cavallo in Molise: un'esperienza per tutti
Livello difficoltà
Castello Wawel Cracovia
5 giorni e 4 notti
28/11/2025 -
2/12/2025
5/01/2026 -
9/01/2026
19/03/2026 -
23/03/2026
A persona da
€ 1270
PLKID
L'inverno autentico di Zakopane e i Monti Tatra in Polonia
Livello difficoltà
No data was found
SARCCSEEE
Caricamento...
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM

Richiedi informazioni