LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno



Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
Arrivo all’aeroporto di Tenerife Sur, pronto a vivere una vacanza alle Canarie tra trekking, bici e natura. Trasferimento libero od organizzato in hotel a Puerto Santiago, dove incontriamo il nostro accompagnatore che ci introdurrà al programma ricco di escursioni che ci porteranno lungo la costa, tra panorami vulcanici e luoghi iconici come il Parco Nazionale del Teide. La serata si conclude con una cena di gruppo in un ristorante locale, ideale per gustare i sapori autentici di Tenerife e conoscere i compagni di avventura. Inizia così il tuo viaggio nell’eterna primavera dell'isola di Tenerife!
Secondo giorno
Oggi il sole e il mare saranno protagonisti dell'escursione in bici a Tenerife. Pedaliamo percorrendo il Paseo Marittimo che da Playa de Las Arenas ci condurrà al paesino di pescatori di Alcalà, famoso per le sue piscine oceaniche scavate nella roccia, aperte a tutti. Proseguiamo pedalando fino a Playa San Juan, per conoscere l’antico forno da calce del XIX secolo e visitare il monumento alle balene. Bagno imperdibile nelle sue placide acque e di nuovo in sella alla bici per il rientro a Puerto Santiago. Tappa obbligatoria alla taverna di Don Carlos, per tapas e pinte fresche.
Info percorso: 20 km pianeggianteTerzo giorno
La giornata è dedicata al Camino de los Guanches, un antico sentiero aborigeno che collegava Santiago del Teide al pittoresco pueblo di Masca, nella parte nord-occidentale dell'isola nonché uno dei luoghi più affascinanti di Tenerife. Il nostro trekking guidato inizia con una salita attraverso un bosco di pini canari, che ci conduce fino a un belvedere a 1280 metri. Da qui si aprono panorami spettacolari e selvaggi, con il maestoso vulcano Teide che svetta sullo sfondo. Proseguiamo con una discesa panoramica lungo la dorsale del Parco Rural del Teno, immersi nella natura incontaminata, fino a raggiungere Masca. Un tempo isolato e difficile da raggiungere, Masca è stato per secoli un rifugio sicuro, e si racconta che i pirati lo utilizzassero come nascondiglio. Rientriamo in hotel con un transfer.
Info percorso: 11 km 300D+ / 600D-Quarto giorno
La tanto attesa escursione sul vulcano Teide è arrivata! Con i suoi 3.715 metri, il Teide è il terzo vulcano più alto del mondo ed il vulcano più alto in Europa. Con una navetta raggiungeremo l'ingresso del Parco Nazionale del Teide da dove parte il sentiero del Los Roques de Garcia. Qui siamo a 2.200 metri d'altitudine e davanti a noi si stagliano i due coni vulcanici del Pijo Viejo e l'innevata vetta del Teide. Il nostro trekking guidato ci porterà sul sentiero all'interno della caldera fino al punto dove parte la teleferica del Teide. Da qui rientriamo e andiamo verso le calde spiagge de los Gigantes per un tuffo, prima del rientro in hotel.
Info percorso: 16 km D+ 150 mtQuinto giorno
Con il nostro consueto transfer dall’hotel, ci dirigiamo verso una delle aree più selvagge e affascinanti dell’isola: Punta Teno, l’estremità nord-occidentale di Tenerife, completamente non urbanizzata. Qui la natura regna sovrana e ci regala paesaggi mozzafiato, scogliere a picco sull’oceano e sentieri sospesi tra terra e mare. Raggiungeremo l’ingresso del Parque Rural de Teno dove, grazie all’unica navetta autorizzata, saliremo a bordo fino al punto di partenza di uno dei più bei trekking panoramici a Tenerife. Il percorso è tutto sommato breve (circa 2 ore) e ci condurrà fino al faro di Teno, in uno scenario spettacolare che culmina con una spiaggia selvaggia affacciata su Los Gigantes, vista da un’angolazione del tutto inedita. Qui ci concederemo un meritato bagno rigenerante e una merenda al sacco ristoratrice. Nel pomeriggio, saliremo di nuovo sulla navetta e raggiungeremo Buenavista del Norte, un paesino rustico e coloniale, autentico e ancora legato alle tradizioni agricole e artigianali. Conosciuto per la sua atmosfera artistica e musicale, Buenavista è un piccolo gioiello dove la vita scorre lenta tra musicisti di strada, bande locali e botteghe creative. Ci perderemo tra le sue viuzze colorate, vivendo un momento di vera immersione nella cultura locale canaria. Il rientro in hotel è previsto nel tardo pomeriggio, Un’altra giornata perfetta per chi ama scoprire Tenerife a piedi, tra natura incontaminata, trekking vista oceano e paesini autentici fuori dalle rotte turistiche.
Sesto giorno
Con un bus locale raggiungiamo Santiago del Teide, punto di partenza per molti percorsi di trekking nell’entroterra di Tenerife. Dopo aver assaggiato un caffè Barraquito, tipico canario, iniziamo il nostro trekking lungo il sentiero dei mandorli in fiore, tra panorami incantevoli e colori unici. Raggiungiamo la spettacolare colata di lava nera del vulcano Chinyero, risalente al 1909, e proseguiamo verso le sabbie vulcaniche del vulcano Arguayo, che regalano paesaggi mozzafiato. Concludiamo la giornata rientrando in autobus in hotel, soddisfatti anche oggi dell'avventura nella natura selvaggia dell'isola.
Info percorso: 14 km D+ 400 mtSettimo giorno
È tempo di rientrare in aeroporto, ma questa vacanza a Tenerife, tra trekking, bici ed esplorazioni, resterà nel cuore. I paesaggi vulcanici, come il Parco Nazionale del Teide, e le coste spettacolari hanno reso ogni giorno un’avventura indimenticabile. Per chi può fermarsi ancora, ci sono tante esperienze da vivere: trekking ad Anaga, una visita alla città coloniale di La Laguna, o relax sulle spiagge di Las Teresitas. Possibilità di aggiungere pernottamenti extra per prolungare la magia di Tenerife. Alla prossima avventura nell’eterna primavera!
Tenerife ha due aeroporti: Tenerife Sud e Tenerife Nord. Dall’Italia ci sono collegamenti diretti solo per l’aeroporto di Tenerife Sud, vicino all’hotel dove si pernotterà. Dall’aeroporto di Tenerife Sud: dall’aeroporto all’hotel è possibile organizzare un trasferimento privato al costo di circa € 50 a tratta. In alternativa i taxi, presenti fuori dall’aeroporto, costano circa € 60 in giorni festivi o in notturna, € 55 lavorativi diurni. Il collegamento via auto/transfer impiega circa 30 minuti. E’ possibile anche arrivare coi mezzi pubblici ma ci si impiega circa 1 h 30.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
