LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno


Scopri il Cammino dei Briganti, un trekking ad anello tra Abruzzo e Lazio che ti porterà nel cuore dell’Appennino, tra paesaggi incontaminati e borghi senza tempo. Un’esperienza di turismo sostenibile, perfetta per chi ama la natura, la storia e il contatto autentico con la cultura locale. In compagnia di nuovi amici e una guida esperta, percorrerai 5 tappe lungo gli antichi sentieri battuti dai briganti che, 150 anni fa, si ribellarono ai nuovi conquistatori. Camminerai tra boschi rigogliosi, vallate selvagge e altopiani panoramici, facendo tappa in piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. Lungo il percorso, incontrerai persone del posto, ascolterai storie tramandate da generazioni e assaporerai la cucina tradizionale abruzzese, fatta di ingredienti genuini e ricette storiche. I pernottamenti saranno in strutture a conduzione familiare, accoglienti e autentiche, che ti faranno sentire a casa.
Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Primo giorno
Ritrovo verso le ore 9 a Sante Marie e, dopo aver ritirato la credenziale del cammino, faremo un breve briefing per ascoltare l'esperienza che ci aspetta. Si parte subito per questa prima tappa del Sentiero dei Briganti passando per i borghi di Santo Stefano e Valdeivarri, verso la cresta del Monte Val di Varri, attraversando i vecchi confini tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie. In questo itinerario di trekking tra boschi di castagni, querce e faggi, antichi campi coltivati e vie di passaggio per briganti e mercanti, saremo ospiti presso strutture ricettive o abitazioni private dove potremo gustare i prodotti che arrivano dagli orti delle case, dalla stalla, e nel frattempo ascoltare storie e tradizioni locali raccontate da chi, questo territorio, lo vive da sempre. Arrivo a Nesce dove famiglie locali cucineranno per noi prodotti a km 0. Per chi desidera arrivare la sera prima possibilità di pernottare a Sante Marie su richiesta in affittacamere o ostello.
Info percorso: distanza 19 km, dislivello +750 mt, -760 mtSecondo giorno
Il nostro trekking di gruppo con guida inizia attraversando la suggestiva Valle del Salto, un territorio ricco di storia e natura; il percorso si snoda tra sentieri immersi nel verde, circondati da montagne maestose e boschi rigogliosi, offrendo panorami mozzafiato su vallate e corsi d’acqua cristallina. Dopo qualche ora di cammino, raggiungeremo il caratteristico paese di Villerose, un piccolo borgo dalle origini antiche, dove potremo fermarci per una breve sosta e respirare l’atmosfera autentica della vita di montagna. Nel pomeriggio entreremo nella Riserva Naturale della Duchessa, un vero gioiello naturalistico dell’Appennino. Questa area protetta ospita una biodiversità straordinaria: dai fitti boschi di faggi e querce, popolati da cervi e lupi appenninici, fino alle vette rocciose dove volteggiano maestose le aquile reali Infine, il nostro trekking ci condurrà fino al borgo di Torano, un altro piccolo tesoro nascosto tra le montagne.
Info percorso: distanza 15 km, dislivello +350 -450 mtTerzo giorno
Con le gambe ormai allenate oggi ci aspetta una tappa un po' più impegnativa ma che se fatta con calma e curiosità ci farà stupire sia di noi stessi sia della zona che andremo a vedere. Dal borgo di Cartore (transfer in auto) verso il Lago della Duchessa, uno dei laghi più alti dell'Appennino, circondato dai Monti Morrone e Murolungo. Da qui potremo godere di una speciale vista verso il Monte Velino, ammirare i grifoni che nidificano e ascoltare i racconti del pastore Americo, una delle anime più autentiche del territorio. Scendendo a valle e camminando sotto bosco fino al Passo le Forche, scenderemo verso Santa Maria in Valle Porclaneta dove visiteremo la chiesa romanica del X secolo. Questa sarà sicuramente la tappa più impegnativa ma anche la più emozionante con arrivo nel bellissimo di Rosciolo dei Marsi.
Quarto giorno
Proseguiamo lungo il Cammino dei Briganti, un itinerario tra i Cammini d’Italia meno conosciuti, ma proprio per questo autentico e imperdibile. Da Rosciolo, attraversiamo paesaggi mozzafiato fino agli scavi di Alba Fucens, antica città romana ai piedi del monte Velino. Qui visitiamo il suo anfiteatro perfettamente conservato, con vista spettacolare sul Sirente Velino. Scendiamo a valle passando per Magliano dei Marsi e raggiungiamo Scurcola Marsicana, borgo medievale ricco di storia. Dopo una giornata di trekking tra natura e cultura, ci aspetta una cena con prodotti biologici a km 0 e il pernottamento in un accogliente B&B, per vivere l’ospitalità locale e assaporare il vero spirito di questo cammino.
Info percorso: distanza 22 km, dislivello +300 -500 mtQuinto giorno
Attraverso boschi e piccoli borghi, ci dirigiamo verso Sante Marie in una tappa facile e panoramica. Un ultimo tratto di cammino per ammirare la Marsica e il Monte Velino, ripensando a tutta la bellezza vissuta lungo questo affascinante itinerario.
Concludiamo il nostro trekking di gruppo tra Abruzzo e Lazio tornando a Sante Marie, dove termina questa incredibile esperienza di viaggio itinerante a piedi. Un'avventura tra natura, storia e tradizioni locali, con la comodità del trasporto bagagli incluso per godersi al meglio ogni tappa. Fine tour ore 15 circa.
viaggio, bevande, pranzi, eventuali trasferimenti extra, tassa di soggiorno e tutto quanto non indicato alla “quota comprende”.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
