Vicenza weekend in bici e a piedi

Con Brio

Vicenza weekend in bici e a piedi

Un weekend in bicicletta e a piedi lungo la famosa riviera vicentina per scoprire l’elegante architettura delle ville venete e palladiane

In bici e a piedi per Vicenza: il gioiello rinascimentale Eccoti arrivato a Vicenza una meta imperdibile che grazie alle sue architetture rinascimentali è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco. Ovunque vai, dal centro ai dintorni, ti sentirai proiettato in altri tempi, dove potrai incontrare ville elegantissime, borghi cinquecenteschi e parchi che nascondono tempietti neoclassici. Il centro pedonale offre tanti negozi e locali tipici che promuovono una enogastronomia caratteristica. Fatti conquistare da questa fantastica città e vieni a conoscere l’architettura palladiana che ha influenzato tutto il mondo.
Codice Viaggio VICBC
Durata 3 giorni 2 notti
Date
Da definire
Partenza venerdì
A persona

€ 250

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Venerdì
arrivo in hotel nel tardo pomeriggio, sistemazione nelle stanze e incontro con l’accompagnatore per il briefing. Quando siamo tutti pronti, cena in uno dei ristoranti più storici di Vicenza e passeggiata serale lungo le vie del centro per scoprire le bellezze della città!
Sabato
dopo una buona colazione saliremo in sella alle nostre biciclette per puntare a nord verso la ciclabile della Riviera Berica: un tracciato ciclo-pedonale che sfila lungo i principali siti d’interesse storico della città. Infatti Vicenza è famosa per le sue architetture che ripercorrono un excursus storico che va dal medioevo ai giorni nostri, con uno stile cinquecentesco che caratterizza i più bei palazzi e le ville del centro (e dei suoi dintorni). Il percorso inizia dall’imponenza dell’Arco delle Scalette, eretto nel 1595 su progetto di Andrea Palladio, per poi proseguire con la Villa Valmarana ai Nani, una villa veneta che conserva una curiosa leggenda. Dopo aver ascoltato la sua storia procederemo verso una delle ville più belle di tutto il '500, Villa Almerico Capra, detta più comunemente La Rotonda. Questa meraviglia è dal 1994 patrimonio dell’UNESCO e fu la villa più famosa di Andrea Palladio, una delle figure più influenti dell’architettura neoclassica, il quale definì i canoni classici degli ordini architettonici e sviluppò la teoria vitruviana delle proporzioni architettoniche. A questo punto riprenderemo la nostra bici per percorrere un altro tratto sino a giungere nella località di Costozza, un piccolo gioiello dell’architettura del '500, dove già al tempo dei Romani le sue grotte, dette “Covoli”, fornivano la pietra per costruire gli edifici e dove oggi vengono coltivati i famosi funghi locali. Qui potremmo sostare per il pranzo magari degustando un buon vino in un’antica ghiacciaia, oggi convertita in uno splendido locale. Dopo esserci rilassati un po’ siamo pronti per il ritorno, un’altra pedalata per raggiungere il centro ed ascoltare altri racconti storici del nostro accompagnatore. Nel tardo pomeriggio raggiungeremo l’hotel per la cena in un altro locale storico del centro, stasera ci mangiamo un piatto di polenta e baccalà?
Info itinerario: in bici 30 km circa
Domenica
oggi sarà dedicato al giro a piedi nella città, che ci lascerà davvero a bocca aperta. Partiremo alla scoperta del Parco Querini, uno dei più grandi polmoni verdi del città, una vera chicca che conserva architetture dell'Ottocento e una vegetazione curata e romantica. Pochi passi e potremmo raggiungere il centro storico dove ogni edificio nasconde una storia e scorci davvero suggestivi. Essendo in possesso della Museum Card avremmo libero accesso ai principali musei, chiese e palazzi e compresa l’entrata nel prestigioso Teatro Olimpico, progettato da Palladio, il primo e più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna, caratterizzato da un prospettiva geniale. Potremmo poi decidere se visitare il Palazzo Chiericati restaurato da poco, dove ha sede il museo civico, la Chiesa di Santa Corona, il Museo Diocesano o il Museo Naturalistico. Immancabile tappa è Piazza dei Signori, dov’è situato il cuore pulsante della città con la Basilica Palladiana che con il colore verde della copertura a carena rovesciata è visibile da tutte le terrazze del circondario. Un po’ di relax ce lo possiamo concedere comodamente da seduti, godendoci uno spritz o un buon cicchetto, ricordiamoci che siamo in Veneto! Nel pomeriggio è già tempo dei saluti, alla prossima!
Info itinerario: trekking urbano

Dettagli del viaggio

Dove
Veneto - Vicenza
Sistemazione
Hotel Cristina - Vicenza
A cinque minuti dal centro storico. E' dotato di un bar e di camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita. Le camere sono dotate di una scrivania, di un bagno privato con bidet e set di cortesia, TV a schermo piatto e asciugacapelli. Alcune camere godono di vista sulla città.
Scopri l'hotel
Scopri Vicenza
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale: € 250
Supplemento Singola: € 50
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple, trattamento di mezza pensione con cene al ristorante, noleggio bicicletta, Museum Card valido per 7 giorni (con entrata al Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Chiesa Santa Corona, Museo Diocesano e Museo Naturalistico), percorsi guidati, accompagnatore, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, pranzi, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
IN AEREO: gli aeroporti più vicini a Vicenza sono a Venezia (60 km), Verona- Villafranca (60 km), Milano - Linate (200 km), Milano - Malpensa (260 km). IN TRENO: Vicenza è posizionata sull’asse ferroviario Torino Trieste ed è quindi ben servita e facilmente raggiungibile in treno. Dista da Milano due ore, da Bologna un'ora e mezza e soltanto 20 minuti da Padova e Verona (www.trenitalia.it). Una volta arrivati alla stazione di Vicenza a piedi per 600 metri oppure l'autobus. IN AUTO: Vicenza dista due ore da Milano, un'ora e mezza da Bologna, 30 minuti da Verona e Venezia. Ha due svincoli autostradali diretti sulla A4 Serenissima Brescia-Padova: Vicenza Est e Vicenza Ovest. Poi seguire il centro città. Nell'hotel è presente un parcheggio privato € 10 al giorno.
Codice Viaggio VICBC
Durata 3 giorni 2 notti
Date
Da definire
Partenza venerdì
A persona

€ 250

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio