Around Matera: soft trekking tra Basilicata e Puglia

Nella Natura

Around Matera: soft trekking tra Basilicata e Puglia

Il Parco della Murgia è tra i più spettacolari paesaggi rupestri d'Italia: tra Matera in Basilicata e la Puglia. Due regioni bellissime da visitare in una settimana di trekking immersi nella natura con tutta la comodità dei trasferimenti inclusi!

Gravina in Puglia è un luogo unico, dove paese, torrente e burrone portano lo stesso nome, dando vita a un paesaggio rupestre spettacolare. Questa vacanza ti porterà tra Puglia e Basilicata, alla scoperta delle meraviglie del Parco della Murgia Materana e di Matera, la città dei Sassi e Patrimonio UNESCO. Ma non solo: visiterai Altamura, famosa per il suo pane DOP cotto nei forni a legna ed Alberobello, con i suoi iconici trulli. Esplorerai sentieri panoramici, antiche chiese rupestri e misteriosi sotterranei, immergendoti in un paesaggio senza tempo. I trasferimenti sono inclusi: un comodo pulmino con autista ti accompagnerà lungo tutto il percorso, per farti vivere un'esperienza autentica senza pensieri. Fabrizio Caramagna scrive: “Se la Basilicata è uno stato d’animo, Matera è un tumulto indescrivibile di emozioni”. Ora tocca a te scoprirlo!
Codice Viaggio MATTK
Durata 7 giorni 6 notti
Date
21 Giugno
26 Luglio
6 Settembre
Partenza sabato
A persona da

€ 1050

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Sabato
Partiamo la mattina con il transfer da Roma, condividendo il tragitto fino a Gravina in Puglia, un tesoro nascosto tra le colline della Murgia. Dopo la sistemazione in hotel, ci immergiamo subito nell'atmosfera unica di questa città. Passeggiamo lungo il suo Asse Monumentale, scoprendo bellezze storiche poco conosciute, ma incredibilmente affascinanti. Visitiamo la Cripta di San Vito Vecchio, dove ammiriamo affreschi tardo medievali, con al centro il maestoso Cristo Pantocratore. Poi tappa al curioso Museo della Cola-Cola: no, non la famosa bibita, ma i tipici fischietti in terracotta simbolo della città, chiamati coula coula, che con il loro suono bitonale portano fortuna e fertilità. La giornata prosegue con un trekking panoramico nella gravina di Gravina, il canyon che dà il nome alla città. Raggiungiamo il Ponte Romano, che collega le due sponde del burrone, e la Necropoli di Botromagno, una delle più importanti della zona. Prima di rientrare in hotel, ci concediamo una degustazione di Gariga, un amaro locale a base di erbe spontanee della Murgia. Concludiamo la serata con la cena tutti insieme, pronti per scoprire ancora di più nei prossimi giorni!
Info percorso: circa 3/4 km di trekking urbano con passaggi su basolato
Domenica
Saliamo a bordo del pulmino privato e ci dirigiamo verso una delle città più affascinanti d'Italia: Matera, la Città dei Sassi, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1993. Qui ci aspetta un soft trekking panoramico, ideale per immergersi nell’atmosfera unica di un luogo sospeso nel tempo. Camminando tra le stradine scavate nella roccia e i vicoli labirintici, scopriamo il legame profondo tra l’architettura e il paesaggio della Murgia. Visitiamo una tipica Casa Grotta, che racconta la vita dei materani fino alla metà del Novecento, e proseguiamo con il Monastero Benedettino e la maestosa Cattedrale di Matera. Tappa imperdibile alla Chiesa di Santa Lucia alle Malve, il primo insediamento monastico femminile benedettino dell’VIII secolo, impreziosita da affreschi millenari. Dopo pranzo, riprendiamo la visita nel cuore culturale della città: Palazzo Lanfranchi, dove ha insegnato Giovanni Pascoli, oggi sede del Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata. Concludiamo questa giornata intensa lasciandoci incantare dalla vista spettacolare della Gravina di Matera al tramonto. Rientriamo in hotel a Gravina in Puglia, dove ci attende la cena, perfetta per condividere le emozioni di questa giornata straordinaria!
Info percorso: circa 8 km diluiti in tutta la giornata, scalinate tra i sassi di Matera sia in salita che discesa
Lunedì
Oggi viaggiamo indietro nel tempo, nell'epoca della Magna Grecia lucana, visitando uno dei siti archeologici più affascinanti del sud Italia: il Parco Archeologico di Metaponto. Qui camminiamo tra le rovine che testimoniano la grandezza dell'antica colonia greca, fondata nel VII secolo a.C. Ammiriamo i resti dei templi dedicati a Atena, Apollo, Hera e Afrodite, con particolare attenzione al Tempio di Hera, noto anche come Tavole Palatine, con le sue maestose colonne doriche che si ergono tra cielo e terra. Dopo la mattinata dedicata alla cultura e all'archeologia, è tempo di rilassarsi sulla costa ionica! Ci spostiamo a Policoro, dove ci attende una meritata pausa al Lido, tra un bagno rinfrescante e una passeggiata sulla lunga spiaggia dorata. Chi vuole può esplorare la Riserva Naturale del Bosco Pantano, un raro esempio di foresta planiziale che ospita la lontra e numerose specie di uccelli. Nel tardo pomeriggio rientriamo a Gravina in Puglia, con gli occhi ancora pieni di storia e mare, pronti per una cena che celebra i sapori della Basilicata e della Murgia.
Info percorso: circa 5 km - nessun dislivello
Martedì
Dopo colazione, ci avventuriamo nel Parco della Murgia Materana per un soft trekking lungo il torrente Gravina, attraversando il suggestivo ponte tibetano sospeso sopra la gola fluviale. Inaugurato nel 2015, questo ponte offre una prospettiva mozzafiato sul paesaggio circostante e ci permette di raggiungere la Timpa di Murgia Timone, uno dei punti panoramici più suggestivi del parco. Chi lo desidera può visitare la Grotta del Peccato Originale, definita la Cappella Sistina della pittura rupestre. Nel pomeriggio cambiamo scenario e ci spostiamo ad Altamura, la "Leonessa di Puglia". Qui faremo un incontro "particolare": con l’Uomo di Altamura, il più antico e meglio conservato scheletro di Homo Neanderthalensis, vissuto oltre 150.000 anni fa. Immancabile una sosta golosa per assaporare il Pane di Altamura DOP e la focaccia pugliese, accompagnati da un bicchiere di vino locale. Rientro in hotel a Gravina per la cena.
Info percorso: circa 10 km con 300 mt di dislivello
Mercoledì
Oggi partiamo alla ricerca del fresco, visitando le Grotte di Castellana, uno dei complessi carsici più spettacolari d’Italia. Le cavità, lunghe oltre 3 km e profonde fino a 122 metri, ci regaleranno un viaggio affascinante tra stalattiti, stalagmiti e maestose cattedrali sotterranee, con una temperatura costante di 16,5°C. Dopo questa immersione nel sottosuolo, risaliamo alla luce per esplorare Alberobello, la città dei trulli Patrimonio UNESCO. Un trekking tra masserie in pietra, tratturi e ulivi secolari ci farà scoprire le campagne che incorniciano questo luogo senza tempo. Rientriamo a Gravina per un soft trekking al tramonto e concludiamo la giornata con una cena tipica pugliese in trattoria.
Giovedì
Dopo tanto peregrinare, ci meritiamo il mare! Ma senza rinunciare alla scoperta, perché il nostro viaggio continua tra borghi storici e scogliere spettacolari. Iniziamo da Monopoli, con il suo centro storico affacciato sul mare e la splendida Cattedrale di Madia. Dopo una passeggiata tra vicoli e piazzette, ci concediamo un bagno rinfrescante nella spiaggia accanto al centro. Nel pomeriggio raggiungiamo Polignano a Mare, la perla dell’Adriatico. La prima immagine che accoglie i visitatori è Lama Monachile, l'iconica insenatura incastonata tra pareti di roccia a picco sul mare. Imperdibile la vista dal ponte borbonico, un vero spettacolo! Rientro a Gravina in tempo per la cena, con ancora negli occhi il blu intenso del mare pugliese.
Venerdì
Oggi è il giorno del rientro, ma prima di salutare questa terra ricca di storia e bellezze naturali, ci concediamo un’ultima passeggiata tra le suggestive viuzze del centro di Gravina. È il momento perfetto per fare gli ultimi acquisti: un piccolo souvenir artigianale, magari un tradizionale fischietto in terracotta, simbolo di buon auspicio, oppure qualche prodotto tipico pugliese da portare a casa, come il pane di Altamura DOP o una bottiglia di vino Primitivo. Passeggiando tra i vicoli, riviviamo con la mente tutti i momenti indimenticabili di questa vacanza: i trekking panoramici, i borghi incantati, il mare cristallino, le grotte millenarie e i sapori autentici della Puglia e della Basilicata. Con un pizzico di nostalgia, ma con il cuore pieno di emozioni, saliamo sul nostro transfer per Roma. È stato bello vivere questa avventura insieme… organizziamo già la prossima?

Dettagli del viaggio

Dove
Puglia
Sistemazione
Hotel Ristorante Alla Selva - Gravina in Puglia (BA)
Situato a Gravina in Puglia, dista 13 km da Altamura e 25 km da Matera, offre un ristorante e la connessione WiFi gratuita. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata e TV a schermo piatto.
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza. Guida storico/culturale a Gravina, Altamura e Matera.
Quote
Quota individuale: € 1050
Supplemento Singola: € 180
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple, trattamento di mezza pensione,trasferimento Roma-Gravina-Roma e spostamenti in loco con pulmino, accompagnatore/autista, visite guidate con guida locale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, biglietti d'ingresso, carburante e pedaggi (gestiti con una cassa comune), tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Note
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
L'attività si svolgerà anche in caso di maltempo (salvo allerta meteo o condizioni che possano compromettere la sicurezza) per cui si consiglia di venire attrezzati per cambi di temperatura ed eventuali precipitazioni.

Spostamenti: in loco gli spostamenti verranno effettuati con pulmino e autista. E' inclusa anche la tratta Roma-Gravina-Roma. La spesa per il carburante ed autostrada verrà gestita con una cassa comune tra i partecipanti.
Come arrivare
Appuntamento: ti basta raggiungere Roma Tiburtina nella mattinata del sabato, dove l'accompagnatore ti aspetterà per condividere il viaggio on the road. Forniremo i dettagli dell'appuntamento ad iscrizione avvenuta.Trasferimento da Gravina in Puglia a Roma anche a termine vacanza. Anche gli spostamenti in loco verranno effettuati con pulmino e autista.
La spesa per il carburante ed autostrada verrà gestita con una cassa comune tra i partecipanti.

In alternativa, l'Aeroporto più vicino è quello di Bari-Karol Wojtyla, a 46 km. Da Bari a Gravina è attivo un collegamento con le Ferrovie Appulo Lucane Orari: http://ferrovieappulolucane.it/
Codice Viaggio MATTK
Durata 7 giorni 6 notti
Date
21 Giugno
26 Luglio
6 Settembre
Partenza sabato
A persona da

€ 1050

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio