Trekking e bici al Garda, tra Riva e i laghi di Tenno, Ledro e Toblino

Nella Natura

Trekking e bici tra Riva del Garda ed i laghi di Tenno, Ledro e Toblino

L'alto Lago di Garda è un paradiso costellato di piccoli borghi e tanti altri laghi, Tenno o Ledro ma anche altri meno conosciuti ma non meno affascinanti come Toblino. Vieni a scoprirli!

Lasciati conquistare dal fascino dell’Alto Garda, dove il Lago di Garda si mostra nella sua veste più autentica. Qui, tra Riva del Garda e Torbole, ogni passo ti porta a scoprire la magia di un territorio che unisce il blu intenso del lago, le cime imponenti delle montagne e l’atmosfera accogliente dei borghi storici. Immagina di percorrere sentieri panoramici che si snodano tra uliveti e vigneti, accompagnati dal profumo della natura, o di pedalare lungo ciclabili che abbracciano il lago, regalando scorci indimenticabili. Questa vacanza outdoor ti condurrà oltre il Garda, verso il turchese del Lago di Tenno, il verde rigoglioso del Lago di Ledro e il romantico Lago di Toblino, ognuno con il suo carattere unico. Il Lago di Garda ti aspetta per regalarti momenti indimenticabili e un contatto autentico con la sua anima più vera.
Codice Viaggio GARTK
Durata 6 giorni 5 notti
Date
30 Giugno
4 Agosto
1 Settembre
Partenza lunedì
A persona da

€ 1120

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
Arrivo nel tardo pomeriggio a Riva del Garda, cuore dell’Alto Garda, e sistemazione in questo hotel affacciato sul Lago di Garda. Incontriamo l’accompagnatore prima di cena per un briefing sul programma che ci attende. Nei prossimi giorni esploreremo insieme questa splendida zona tra trekking panoramici e percorsi in bici. Ammireremo il turchese del Lago di Tenno, il fascino del Lago di Ledro e la magia del Lago di Toblino, oltre a borghi storici e castelli ricchi di storia. Una settimana all’insegna di natura, sport e relax, per vivere una vacanza autentica immersi nella bellezza del Lago di Garda.
Martedì
Prendiamo la strada pedonale per Varone, dove inizia un sentiero un po' impegnativo ma che tra gli ulivi ci porta al castello di Tenno. Tappa al borgo medievale di Frapporta e ci godiamo il panorama da Grom su Riva e sulla parte superiore del Lago di Garda. Visita al Borgo medievale di Canale di Tenno, da poco inserito tra i Borghi più belli d'Italia. Su un bel sentiero panoramico giungiamo al lago di Tenno dove saremo rapiti dagli incredibili colori delle acque che riflettono le Alpi. Un bus di linea ci porterà alla Cascata del Varone, un luogo magico e emozionante. Rientriamo a Riva del Garda con il bus di linea. Pomeriggio libero, ci ritroviamo per cena!
Info percorso: Km: 10,00 - 5 ore di cammino, pause comprese Dislivelli: 550+
Mercoledì
Ci incamminiamo sul lungolago di Riva del Garda verso Nago. Tra Torbole e Nago si percorre il famoso Sentiero di Santa Lucia, vecchia strada selciata che univa il lago alla valle dell'Adige. Arriviamo al Parco delle Busatte. Sosta veloce al bar poi si parte sul famoso Sentiero Busatte-Tempesta, il percorso a balcone sul lago che ci porterà, tra boschi, panorami ed i famosi 400 gradini panoramici in ferro sospesi, attaccati alla roccia, fino alla località di Tempesta. Da qui il bus in 10 minuti ci riporterà in hotel.
N.B. in caso il sentiero Busatte sia chiuso per lavori di manutenzione, verrà sostituito con il trekking alla chiesetta di S. Barbara. Nel pomeriggio visita a Limone sul Garda con passeggiata sulla famosa pista ciclabile sospesa.
Info percorso: Km: 14,00 - 5 ore e mezza di cammino, pause comprese Dislivelli +/-: D+ 400
Giovedì
Oggi si pedala! In fase di prenotazione potrai scegliere tra noleggio bici muscolare o noleggio e-bike. Partiamo alla volta del Lago di Toblino. Il percorso è quasi interamente su ciclabile in assoluta sicurezza: siamo sulla ciclabile del Fiume Sarca. Lungo in tragitto passeremo il centro storico di Arco con il suo castello a strapiombo, la centrale elettrica di Fies, un luogo dell'archeologia industriale che oggi rivive grazie all'arte contemporanea ed il paesaggio lunare delle Marocche di Dro, la frana più grande dell'intero arco Alpino. Arrivati al Lago di Toblino, sosta alla caffetteria del castello. Prima di rientrare una fermata per un calice di vino locale è d'obbligo al Bike & Wine Bar a Dro, immerso nei vigneti. Facile rientro in leggera discesa ed eccoci a Riva!
Info percorso: Km: 57,00 - 7 ore di bici, pause comprese Dislivelli +/-: D+ 400
Venerdì
Direzione Lago di Ledro! Camminiamo su un tratto sulla Strada del Ponale, riaperta nel 2004 solamente per pedoni e bike, poi prendiamo il vecchio sentiero che collegava il Lago di Garda alla Valle di Ledro. A metà percorso, pausa pranzo a Prè di Ledro, borgo famoso perché qui per 86 giorni (dall'11 novembre al 5 febbraio) ogni anno non si vede il sole. Passati i borghi di Ledro e Molina di Ledro, giungiamo al Lago di Ledro, lago alpino a 650 metri sul livello del mare con dei colori incredibili e famoso per le sue palafitte. Qui prima di prendere il bus di linea per il rientro a Riva del Garda, c'è il tempo per un aperitivo in riva al lago e, se ci va, per visitare il Museo delle palafitte.
Info percorso: Km: 10,00 - 5 ore di cammino, pause comprese Dislivelli +/-: D+ 600
Sabato
partenza con il bus di linea verso Pregasina. Ci dirigiamo su una facile forestale fino a Punta Larici, a 907 sul livello del mare. Siamo nel punto panoramico più emozionante di tutto il Lago di Garda: da qui è infatti possibile vedere il lago più grande d’Italia in tutti i suoi 52 km di lunghezza! Nella lunga discesa che ci riporta a Riva del Garda, ripassando per il paese di Pregasina una sosta è d’obbligo al ristorante albergo Panorama per assaggiare i suoi abbondanti piatti di cucina casalinga. Dopo esserci rifocillati e passata l'alta statua Regina Mundi, entriamo nel Sentiero del Ponale. Giunti a Riva del Garda verso metà pomeriggio, un aperitivo in compagnia per salutarci è d'obbligo. Alla prossima vacanza!
Info percorso: Km: 15,00 - 7 ore di cammino pause comprese Dislivelli +/-: D+ 550 e D- 850

Dettagli del viaggio

Dove
Trentino Alto Adige
Sistemazione
Hotel Centrale - Riva del Garda (TN)
Hotel 3 stelle a Riva del Garda, un edificio storico del 1375 dall'architettura veneziana,
affacciato sulle sponde del Lago di Garda.

Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale: € 1120
Supplemento Singola: € 190
Supplemento bici elettrica: € 20
Comprende
sistemazione in camere doppie, trattamento di mezza pensione, accompagnatore, noleggio bici per un giorno (bici muscolare), assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, spostamenti con mezzi pubblici, eventuale supplemento per la bici elettrica, tassa di soggiorno e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
Dall'autostrada del Brennero, uscita Rovereto Sud Lago di Garda Nord.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Rovereto, a circa 24 km: da lì è possibile raggiungere Riva del Garda con il bus in circa 40 minuti. La fermata è a 300 metri dall'hotel. Linee ed orari: https://www.trentinotrasporti.it/

L’hotel dispone di un garage coperto situato a 200 metri di distanza, il costo è di 10.00 euro al giorno e per accedervi l'hotel consegnerà una tessera al momento del check-in. Sono in zona a traffico limitato, gli ospiti possono entrare per scaricare/caricare i bagagli, all’arrivo e alla partenza, solamente dal varco numero 3 di Piazza Catena. Avendo un numero limitato di posti auto, consigliamo la prenotazione in anticipo.
Per chi vuole usare i parcheggi liberi, a 700/800 metri ci sono parcheggi a righe bianche senza orario e a 1000 metri circa parcheggi pubblici molto ampi dove lasciare auto.
Codice Viaggio GARTK
Durata 6 giorni 5 notti
Date
30 Giugno
4 Agosto
1 Settembre
Partenza lunedì
A persona da

€ 1120

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio