Sicilia a vela: tra le Egadi e il Cous Cous Festival di San Vito lo Capo

Con Brio

Sicilia a vela: tra le Egadi e il Cous Cous Festival di San Vito lo Capo

Salpa per il Cous Cous Festival di San Vito lo Capo: un'avventura in barca a vela tra le Isole Egadi e le meraviglie culinarie della Sicilia

Quest’anno uniremo il fascino della vela ai sapori della Sicilia in un viaggio che profuma di mare e spezie. Navigheremo a bordo di una barca a vela di 16 metri con skipper, dove ogni cabina è dotata di bagno privato. Salperemo da Marsala per raggiungere le Isole Egadi, esplorando Favignana e Levanzo fino ad approdare a San Vito lo Capo, immersi nell’atmosfera vibrante del Cous Cous Festival. Un evento che celebra l’incontro tra culture attraverso il cibo, avvolgendoci tra profumi esotici, colori vivaci e ritmi di musica dal vivo. Ci lasceremo conquistare dalle mille varianti di cous cous, tra tradizione e innovazione, mentre il mare ci cullerà in momenti di relax. In più la Riserva dello Zingaro con le sue falesie dorate e le acque smeraldo dipingerà un panorama spettacolare, mentre il vento gonfierà le vele regalandoci il senso di libertà. Un’avventura autentica tra mare, sapori e folklore, da vivere a pieno, un’onda dopo l’altra.
Codice Viaggio BEGYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
22 Settembre
Partenza lunedì
A persona

€ 600

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
il nostro viaggio inizia con l’imbarco alle ore 10 a Marsala. Dopo un breve briefing sulla navigazione ci dedicheremo alla cambusa. Salperemo poi alla volta di Favignana, la più grande delle Isole Egadi. Nel pomeriggio, getteremo l’ancora in una delle splendide baie di Favignana, dove avremo tempo per tuffarci nelle acque cristalline. Quando il sole inizierà a scendere, prepareremo la cena a bordo, mentre il cielo si tingerà di sfumature calde e dorate. Ceneremo circondati dalla magia della baia, con il mare che si illumina sotto le stelle e il dolce dondolio della barca. Notte in rada.
Martedì
Oggi ci dirigiamo verso Levanzo, la più selvaggia delle Egadi, qui ci tufferemo nelle acque turchesi e trasparenti, esplorando un ecosistema marino tra praterie di posidonia, grotte sottomarine e banchi di pesci multicolori. Dopo pranzo circumnavigheremo l’isola per scoprirne gli angoli come la Grotta del Genovese. Al calar del sole, cercheremo una baia per trascorrere la notte in rada, immersi nella bellezza selvaggia di Levanzo. Il cielo stellato e il suono del mare faranno da cornice perfetta a una serata di relax tra racconti di viaggio, profumo di salsedine e il piacere di una cena condivisa sotto le stelle.
Mercoledì
Issiamo le vele per navigare verso San Vito lo Capo, una delle mete più ambite della Sicilia occidentale. Nel primo pomeriggio, raggiungeremo San Vito lo Capo, il cuore pulsante del Cous Cous Festival, un evento che celebra il food tourism e la contaminazione culturale attraverso la cucina. I profumi di spezie, colori mediterranei e musica dal vivo trasformeranno il borgo marinaro in un grande bazar. Chi vorrà potrà scendere a terra per immergersi nel festival, passeggiando tra gli stand, degustando le infinite varianti del cous cous e assistendo a show cooking. Il Cous Cous Festival è un’esperienza da vivere tra assaggi gastronomici, incontri e suoni del Mediterraneo.
Giovedì
Stamattina visiteremo uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia: la Riserva Naturale dello Zingaro. Qui, tra falesie e vegetazione mediterranea, avremo tutto il tempo per rilassarci e tuffarci nelle acque cristalline. Nel pomeriggio rientriamo a San Vito lo Capo, dove l'atmosfera del Cous Cous Festival il Festival dell'integrazione culturale sarà ancora più vibrante. Che tu voglia passeggiare tra le viuzze bianche del centro storico, assaggiare una nuova versione di cous cous, o semplicemente goderti il tramonto dalla spiaggia con la musica live in sottofondo, questa serata sarà un'esperienza indimenticabile.
Venerdì
Oggi inizia con una veleggiata nel Golfo di Castellammare, dove la costa si svela in tutto il suo splendore tra le scogliere scolpite dal vento. Nel pomeriggio, faremo rotta verso San Vito lo Capo, pronti a immergerci per l’ultima volta nell’energia travolgente del Cous Cous Festival. Sarà l’occasione perfetta per esplorare i vicoli illuminati a festa e lasciarsi conquistare dai sapori fusion. Sarà una serata da vivere senza fretta, tra profumi avvolgenti, musica e l’atmosfera di uno degli eventi più attesi dell’anno. Poi, l’ultima notte in barca, cullati dal mare o in porto, per salutare questa avventura con il cuore pieno di emozioni.
Sabato
La giornata inizia con la navigazione verso Marsala, lasciandoci alle spalle la vivacità del Cous Cous Festival e godendoci le ultime miglia cullati dal vento. Sarà il momento perfetto per assaporare il viaggio, magari distesi a prua sotto il sole o ammirando il paesaggio con le Egadi all’orizzonte. Nel tardo pomeriggio arriveremo in porto a Marsala. Per l’ultima cena insieme, consigliamo di concedersi un’esperienza autentica in un ristorantino tipico a pochi passi dalla marina, dove lasciarsi tentare dai sapori del territorio: un calice di vino Marsala, un piatto di busiate, tonno rosso del Mediterraneo e dolci alla mandorla!
Domenica
La nostra settimana tra le Isole Egadi, la Riserva dello Zingaro e il Cous Cous Festival di San Vito lo Capo volge al termine. Abbiamo navigato tra acque siciliane, ci siamo lasciati trasportare dai sapori della cucina siciliana, tra piatti di cous cous d’autore, pesce e vini locali, e abbiamo vissuto le vibrazioni di un festival che unisce musica, cultura e tradizione mediterranea. Ci siamo immersi nelle atmosfere autentiche di Favignana e Levanzo, abbiamo veleggiato lungo la costa nord-occidentale della Sicilia. Ora è tempo di sbarcare, entro le ore 10. La Sicilia ci ha conquistato e le sue acque continueranno a chiamarci. Alla prossima avventura!

Dettagli del viaggio

Dove
Sicilia
Imbarco/sbarco
Marsala - TP
Barca: barca a vela superior di 16 metri con 4 cabine con bagno ad uso esclusivo.
Partecipanti: barca da 8 persone
Solo per richieste di gruppi la barca può ospitare fino a 10 persone e i bagni saranno ad uso comune.

Scopri la barca
Accompagnatore
Skipper e marinaio. Lo skipper é il comandante della barca nonché esperto dell’itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Il marinaio aiuta lo skipper nelle manovre e nella gestione della barca e assieme agli ospiti organizza e collabora le attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni.
Quote
Quota individuale: € 600
Comprende
sistemazione in cabine doppie con bagno privato, programma di navigazione, corso di vela, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, eventuali oneri portuali esclusi quelli di imbarco e sbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
Ti ricordo che cambusa, marina, carburante, tender, marinaio, pulizia finali, il permesso d'accesso al Parco Marino delle Isole Egadi e i porti di San Vito Lo Capo sono a parte perché dipendono dalle scelte del gruppo e vengono gestite in loco con una cassa comune; solitamente ammontano a circa € 60-70 a persona/giorno.
Note
Info itinerario: ore di navigazione giornaliera: 3-5 ore nell’arco dell’intera giornata. Tale stima è prettamente indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: tra le isole, lungocosta.
Possibilità di notte in rada: 4 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa.
Notte extra: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40.
Importante: la vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di settimana in settimana in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.
Come arrivare
Si può arrivare comodamente da tutta Italia con voli su Trapani o in alternativa su Palermo per poi raggiungere il porto d'imbarco con un’oretta circa di autobus o con un transfer privato.
Dopo la prenotazione ti forniremo i dettagli per arrivare al punto d'imbarco comodamente.
Codice Viaggio BEGYH
Durata 7 giorni 6 notti
Date
22 Settembre
Partenza lunedì
A persona

€ 600

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio