LA VOSTRA VALUTAZIONE
punteggio survey ultimo anno




Livello
di difficoltà
DOVE SI VA?
Programma
Lunedì
Ci vediamo il lunedì a Cagliari, direttamente al molo d’imbarco, comodo e centrale. Una volta sistemati a bordo e conosciuto l’equipaggio – professionisti con titoli nautici e lauree in ambito ambientale – saliamo su un furgoncino elettrico per raggiungere insieme il cuore pulsante della città: il mercato. Qui, tra i profumi di frutta fresca, verdure colorate, salumi locali, formaggi stagionati e vini tipici, facciamo la nostra prima cambusa condivisa, assaggiando e scegliendo il meglio che la Sardegna ha da offrire. Poi si parte! Senza una meta fissa, perché ogni giorno sarà il vento a decidere la rotta. La prima idea è dirigerci verso la Sella del Diavolo, l’imponente scogliera bianca che domina il Golfo degli Angeli. Sarà la nostra prima tappa e anche il nostro primo brindisi: birra fresca inclusa nel pacchetto, chiacchiere e tramonto mozzafiato. Così comincia la nostra avventura in barca a vela nel sud della Sardegna.
Martedì
Il nostro viaggio in Sardegna ci porta ad attraversare il Golfo degli Aranci fino alla splendida Cala Regina, dove con maschera e boccaglio non ci resterà che tuffarci. Farai così tanta vela come mai in vita tua, godendo dell'armonia delle 5 vele che spingono la barca anche con la più leggera brezza: un’esperienza davvero autentica, tutta a vento. Inoltre, grazie alle casse per le acque nere e grigie, potrai nuotare in acque sempre limpide e cristalline fin dal primo tuffo del mattino. Il vento favorevole ci accompagna poi lungo spiagge selvagge e incontaminate come quelle di Maracalagonis, Torre delle Stelle e Solanas. Più tardi, il promontorio di Capo Boi farà da sfondo perfetto al nostro aperitivo in uno dei chioschi sulla spiaggia. E per cena? Magari una fregola con le arselle, da gustare in buona compagnia sotto il cielo stellato.
Mercoledì
continuiamo la nostra vacanza a vela in Sardegna e dirigiamo la prua verso est in direzione dell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Due le alternative per la giornata: un po’ di snorkeling a Cala Macchinetta (troverai tutta l'attrezzatura già a bordo!) oppure relax sulla sabbia bianchissima di Porto Sa Ruxi. Sarà poi il vento a decidere su quale lato di Capo Carbonara farci buttare l'ancora per una notte in rada in buona compagnia, magari familiarizzando con gli equipaggi delle barche vicine. A bordo si condividono tutte le mansioni per fare un'esperienza di mare completa a partire dalle manovre veliche fino alle attività culinarie, dalle lezioni di nodi alla raccolta della plastica in mare...e naturalmente tanto relax e divertimento sotto un cielo di stelle... sempre con un buon bicchiere di birra in mano (e sempre offerta dall'equipaggio)!
Giovedì
l'alba dalla barca è qualcosa di unico. L’orizzonte si tinge prima di blu, poi indaco, poi rosso e arancione sino allo splendore del celeste, questo è il cielo sardo! Facciamo colazione e solchiamo i mari del Parco Marino di Villasimius: siamo nella Sardegna meno turistica ma ricca di esperienze immerse nella natura da condividere con il resto del gruppo. Nel pomeriggio rotta verso Marina di Villasimius per ricaricare le batterie e le riserve d'acqua. Qui avremo la possibilità di scendere a terra per visitare il caratteristico paesino, reintegrare la cambusa, gustare qualche piatto tipico sardo e godersi un po’ di movida.
Venerdì
finalmente oggi avremo l’occasione di ammirare l’Isola dei Cavoli, uno dei gioielli della Sardegna meridionale. I suoi fondali ci accolgono tra mille sfumature di azzurro intenso per ammirarne la varietà dei suoi abitanti. Speriamo di incontrare qualche pescatore che ci permetterà di preparare un pranzo a base di pesce; per oggi possiamo fare a meno dei soliti ristoranti! Continuiamo la nostra visita di questo tratto di costa sarda veleggiando verso Cala Pira o Punta Molentis, dandoci l'occasione di ammirare l’Isola di Serpentara e fare sosta nella magnifica Cala Sinzias. Per la sera ottima scelta sarebbe un buon bicchiere di Cannonau e un po' di musica dal vivo. Notte sotto le stelle.
Sabato
amiamo il mare e in questi giorni abbiamo anche imparato qualcosa di più sulle barche a vela: ci divertiamo a salpare l’ancora, issare le vele e manovrare l’imbarcazione tra un bordo e l'altro. Arriviamo a Poetto, la nota spiaggia cagliaritana dove ci aspetta una divertente serata in compagnia!
Domenica
termina il nostro viaggio in barca... il sud della Sardegna ha fatto breccia nel nostro cuore.
Volo su Cagliari. Dalla stazione ‘Elmas Aeroporto’ è possibile raggiungere Cagliari in circa 6 minuti con un biglietto del costo di circa 1,30 euro acquistabile presso le emettitrici automatiche di Ferrovie dello Stato (nella hall Arrivi del terminal aeroportuale e in stazione), tutte le biglietterie e i punti vendita autorizzati, oltre che sul sito di Trenitalia. La frequenza media dei collegamenti è di circa 1 treno ogni 20 minuti da poco dopo le 5 del mattino a poco dopo le 21.
Hai bisogno di altre info?

La colonna sonora di questa esperienza Jonas
Ascolta su Spotify
Ti potrebbero interessare anche
Ognuno vive il viaggio a modo suo: che sia in sella a una bici, navigando in barca o esplorando a piedi, o a cavallo
