Vacanza in barca vela tra Ponza e Palmarola con skipper

Con Brio

Veleggiate e tramonti tra Ponza e Palmarola

Una vacanza in barca alle Isole Pontine è un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. L'imbarco è super comodo da Nettuno, cosa aspetti?

Jacques-Yves Cousteau ha definito Palmarola “l'isola più bella del Mediterraneo”! Punta il cuore del Mar Tirreno e scopri il fascino senza tempo delle Isole Pontine a bordo di una splendida barca a vela. Ponza, con la sua vivace atmosfera, Palmarola, un vero gioiello selvaggio, e Ventotene, ricca di storia e mistero, ti aspettano per una vacanza indimenticabile all'insegna del relax e della natura. L'imbarco è comodo da Nettuno, senza necessità di traghetti o voli, e con una piacevole navigazione raggiungerai questo paradiso. Una volta lì, potrai esplorare calette nascoste, grotte spettacolari e fondali ricchi di vita marina, ideali per lo snorkeling. Un’esperienza che ti permetterà di vivere il mare in armonia con l’ambiente, navigando tra acque turchesi e paesaggi mozzafiato. Trascorrerai una settimana in barca a vela con skipper: a bordo avrai due membri di equipaggio dedicati a rendere la tua vacanza perfetta. Potrai scegliere tra imbarco alla cabina o barca a vela in esclusiva per un’esperienza su misura.
Codice Viaggio FLESL
Durata 7 giorni 6 notti
Date
9/16/23/30 Giugno
7/14/21/28 Luglio
4/11/18/25 Agosto
1/8/15 Settembre
Partenza Lunedì
A persona da

€ 500

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
L’imbarco al porto di Nettuno è comodo e facilmente raggiungibile sia in treno che in auto. Per chi non ha scelto la notte extra in arrivo il ritrovo è previsto entro le ore 12 in modo da conoscere l'equipaggio e i nuovi compagni di viaggio. Prima di salpare, faremo cambusa tutti insieme, un momento di condivisione perfetto per entrare nello spirito della vacanza in barca. Grazie ai consigli dello skipper, sarà semplice e divertente organizzarla. Una volta pronti, molliamo gli ormeggi per la prima veleggiata verso le Isole Pontine. La sera, dopo un tuffo al tramonto, ci godiamo una cena a bordo, cullati dalle onde sotto un cielo stellato.
Martedì
Oggi salpiamo alla scoperta di una delle isole più affascinanti dell’arcipelago: Palmarola, un vero paradiso naturale incontaminato. Dedichiamo la giornata alla sua circumnavigazione, fermandoci per un tuffo rigenerante nelle sue calette più suggestive, come Cala del Francese e Punta Tramontana. Qui, le alte pareti di roccia modellate dal vento e dal mare regalano lo spettacolo unico delle famose "Cattedrali", maestose sculture naturali che ci lasceranno senza fiato. Dopo un emozionante passaggio tra le grotte dei Faraglioni di Mezzogiorno, in serata issiamo le vele in direzione Ponza: ci attende una bella veleggiata al tramonto e una notte magica in rada davanti alla scenografica spiaggia di Chiaia di Luna.
Mercoledì
L'Isola di Ponza è pronta a sorprenderci con la bellezza del suo Arco Naturale e della suggestiva Cala del Core, luogo intriso di leggende e acque turchesi. Esploriamo il lato orientale dell’isola con soste nelle incantevoli insenature, perfette per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi a bordo. Nel pomeriggio, issiamo le vele e, approfittando di una brezza favorevole, ci esercitiamo con qualche manovra base: virate, regolazioni e timonata, accompagnati dal nostro skipper esperto. La navigazione ci porterà verso Ventotene, dove faremo il nostro spettacolare ingresso nell’antico porto Romano, interamente intagliato nel tufo. In serata, per chi lo desidera, potremo cenare a terra in un ristorante tipico che ci accoglierà con ottimo pesce fresco e una vista mozzafiato sul mare al tramonto.
Giovedì
Ventotene è una piccola isola ricca di storia e fascino: oltre all’antico porto romano, è celebre per i resti archeologici di Villa Giulia, la sontuosa residenza costruita dall’imperatore Augusto per l’esilio della figlia, e per le imponenti cisterne romane, testimonianza dell’ingegno dell’epoca. Dopo una passeggiata tra le vie tranquille del centro e magari un ultimo caffè vista mare, salpiamo e iniziamo la traversata di nuovo verso Ponza. Lungo il tragitto non può mancare una sosta per un tuffo rinfrescante in una delle calette più appartate, perfette per nuotare e rilassarsi a contatto con la natura.
Venerdì
Oggi ci dedichiamo alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi di Ponza: iniziamo con i maestosi Faraglioni di Lucia Rosa, imponenti scogli a picco sul mare che devono il loro nome a una struggente leggenda isolana. Dopo aver ammirato questo spettacolo naturale, ci dirigiamo verso Cala Feola, uno degli angoli più belli dell’isola. Qui ci concediamo un rilassante bagno nelle famose piscine naturali di origine vulcanica, con acqua limpida e tiepida, perfetta per rigenerarci. Nel pomeriggio un po’ di tempo libero per godere degli ultimi scorci o per una passeggiata a terra.
Sabato
Con la luce del sole torniamo a veleggiare verso uno dei luoghi simbolo di questa vacanza in barca a vela alle Isole Pontine: la splendida Chiaia di Luna, con le sue alte pareti di tufo bianco a picco sul mare e l’acqua cristallina dai riflessi color smeraldo. Qui ci sarà anche la possibilità di esplorare le misteriose Grotte di Circe, tra leggende e scorci spettacolari. A bordo, il ritmo lento della barca a vela ci regala ancora emozioni autentiche, tra vento e onde, mentre ci godiamo la navigazione di rientro verso Ponza. In serata rientriamo in porto: una cena sotto le stelle sul ponte del caicco sarà il modo perfetto per salutare questa indimenticabile avventura tra le isole.
Domenica
Risveglio a Nettuno, colazione tutti insieme a bordo e ultima foto di gruppo. Finisce questa vacanza in barca con un ritmo lento e a contatto con il mare.

Dettagli del viaggio

Dove
Lazio
Imbarco/sbarco
Nettuno o porti limitrofi.
barca a vela di 12,5 mt con 3 cabine matrimoniali e 2 bagni a bordo. Partecipanti: barca da 6 persone.
Accompagnatore
Skipper. É il comandante della barca nonché esperto dell'itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni. In talune settimane lo skipper potrebbe essere affiancato da un secondo d'equipaggio.
Quote
Quota individuale BASSA stagione (9-15/6 e 15-21/9): € 500
Quota individuale MEDIA stagione (16/6-6/7 e 1-14/9): € 600
Quota individuale ALTA stagione (7/7-3/8 e 25-31/8): € 700
Quota individuale TOP stagione (4-24/8): € 800
Comprende
sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, utilizzo del tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”. Ti ricordo che cambusa, marina e carburante sono a parte perché dipendono dalla gestione del gruppo e vengono gestite in loco con una cassa comune; solitamente ammontano a circa € 35-40 a persona/giorno.
Note
Info itinerario: ore di navigazione giornaliera: di media 4 ore nell’arco dell’intera giornata + traversata del primo e ultimo giorno. Tale stima è indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: tra le isole.
Possibilità di notte in rada: indicativamente 4 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo, dalle condizioni meteo e dall’eventuale necessità di rifornimenti/cambusa.

Notte extra: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40.
Importante: la vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per questo il programma è di massima e può subire variazioni di settimana in settimana in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.
Come arrivare
Aereo: aeroporto Fiumicino o Ciampino, poi bus navetta per Stazione Termini da lì prendere un treno regionale per Nettuno.
Treno: arrivo a Roma Termini, poi treno regionale per Nettuno.
Codice Viaggio FLESL
Durata 7 giorni 6 notti
Date
9/16/23/30 Giugno
7/14/21/28 Luglio
4/11/18/25 Agosto
1/8/15 Settembre
Partenza Lunedì
A persona da

€ 500

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio