Lunedì
dopo colazione raggiungerai Las Palmas con il bus locale diretto per passeggiare nel vecchio quartiere caratteristico di Vegueta. A pochi metri di distanza dal sito dell’accampamento militare, da cui è nato il primo insediamento, si trova Plaza Santa Ana con il suo ingresso sorvegliato da statue in bronzo raffiguranti cani che simboleggiano il leggendario canide che si dice abitò le alture della città a partire dal 1506, e alcuni imponenti edifici storici, molto dei quali hanno conservato fino ai nostri giorni il loro aspetto originario. Meritano senz’altro una visita la Casa Regental, un edificio del XVII secolo che ospita la residenza del presidente della Corte d’Assise di Gran Canaria, l’elegante edificio delle Casas Consistoriales (il municipio) risalente al XIX secolo e il Palacio Episcopal (Palazzo Episcopale), di cui dopo il grande incendio del 1599 è rimasta solo una sontuosa facciata di un solo piano, e l'imponente Cattedrale di Santa Ana. Girando nel quartiere Vegueta, in Calle del Doctor Chil, troverai la Chiesa dell’antico Convento Agostiniano, dove oggi risiede la Corte d’Assise, la barocca Chiesa di San Francisco de Asís e potrai ammirare la sobrietà del Vecchio Seminario e per finire il Museo Canario, all'angolo di Calle Doctor Verneau. A pochi metri dal Museo Canario troverai Plaza del Espíritu Santo un’incantevole piazza con al centro un’imponente fontana monumentale, circondata da una serie d’imponenti edifici storici e dalla Cappella del Santo Spirito. Questa piazza merita senz’altro una visita. Rientro nel pomeriggio: mare o piscina? In serata una passeggiata a Maspalomas ci sta!
Info itinerario: trekking facile