Vacanza in bici a Copenhagen con guida in italiano

Con Brio

In bici a Copenaghen, tra hygge e la Sirenetta

La tua vacanza a Copenhagen in bici! Una città a misura di ciclista, l’occasione perfetta per conoscere la cultura della Danimarca, uno dei Paesi più felici al mondo.

Una vacanza in bicicletta a Copenaghen, la capitale della bici, dove vivere a tutto tondo la hygge, quell'atmosfera calda ed intima che racchiude molto altro. Lo stile di vita danese è fatto di semplicità e di ore trascorse all’aria aperta, tra pic-nic nei parchi e pedalate lungo meravigliose piste ciclabili. Con il nostro accompagnatore italiano locale pedalerei attraverso il suggestivo quartiere di Nyhavn per arrivare a Christianshavn e alla città libera di Christiania. Conoscerai il simbolo della città, la statua della Sirenetta di Copenhagen, e ti perderai nel dedalo di stradine di Strøget, tra cultura e shopping. Un giro d’obbligo a Tivoli, il parco divertimenti nel cuore della città con giostre tra le più antiche d’Europa dove potrai goderti il calar del sole sorseggiando una birra artigianale. La capitale danese è un must per chi ama la bici!
Codice Viaggio CPHBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
20 Luglio
3/10 Agosto
Partenza domenica
A persona da

€ 850

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
Benvenuti a Copenaghen: pronti a pedalare come veri locals! L’arrivo è libero, siamo nel vivace quartiere di Sydhavn, una zona moderna e in piena trasformazione che unisce il fascino del porto con la vivacità della città. Alle 17:30 ci ritroviamo presso la reception, dove il nostro accompagnatore ci accoglierà per una chiacchierata introduttiva alla vacanza e per conoscere il gruppo di viaggio. Poi è tempo di entrare subito nello spirito danese! Saltiamo in sella alle nostre bici e partiamo per la prima pedalata serale: l’accompagnatore ci fornirà le prime nozioni su come muoversi in bici a Copenaghen, la città delle due ruote per eccellenza. La destinazione? Un ristorante in uno dei quartieri più cool della città, dove potremo assaporare l’atmosfera rilassata e cosmopolita della capitale danese. Un brindisi alla nostra vacanza a Copenaghen!
Secondo giorno
Copenhagen è la capitale europea della bicicletta, ci sono davvero bici ovunque! È importante quindi capire insieme quali sono le regole delle piste ciclabili. La prima pedalata ci fa attraversare alcuni dei quartieri più animati della città: arriviamo al quartiere Nyhavn, centro di vita diurna e notturna e in quello marinaro di Nyboder. Giungiamo al simbolo di Copenaghen, den Lille Havfrue ovvero la Sirenetta, protagonista della fiaba di H.C. Andersen. Terminiamo il tour nel primo pomeriggio a Rådhuspladsen dove parcheggiamo le bici e ci perdiamo lungo lo Strøget: la più lunga via pedonale del mondo. Rientriamo in libertà in hotel, con il naso all'insù tra le belle vie della città. Cena libera.
Info percorso: circa 15 km
Terzo giorno
oggi pedaliamo fino a Christianshavn e la città libera di Christiania. Più che un quartiere è uno stile di vita, un raro esperimento di democrazia diretta, sempre colorato e perennemente controverso. Continuiamo a pedalare facendo tappa al Parlamento, per poi raggiungere il parco di Frederiksberg Have per un pic-nic a base di smørrebrød e pasticceria tipica danese, sotto lo splendido cielo del Nord. Una dritta per il pomeriggio è fare un salto al museo Ny Carlsberg Glyptotek. Cena libera. Per la sera il suggerimento è un giro ai Giardini Tivoli, un magico e colorato parco divertimenti, ma allo stesso tempo un viaggio nell'universo della favola e della fantasia che ci farà tornare bambini.
Info percorso: circa 20 km
Quarto giorno
è il giorno della gita fuori porta: lasciamo la città e pedaliamo lungo la costa, con la brezza del mare che ci accompagna, direzione Klampenborg. Il nostro primo stop è la riserva naturale di Dyrehaven, un’immensa foresta di querce secolari che ospita oltre 2000 cervi e daini: un vero spettacolo della natura! Nel pomeriggio ci tuffiamo nel passato (e nel divertimento!) con una visita a Bakken, il parco divertimenti più antico del mondo, dove si trovano ancora montagne russe in legno per chi vuole una scarica di adrenalina. E per concludere la giornata, relax in puro stile danese: possiamo scegliere tra un tuffo nell’Øresund, la spiaggia in erba di Charlottenlund o la sabbia dorata di Bellevue Beach. Cena libera.
Info percorso: circa 40 km
Quinto giorno
mattinata libera per visitare qualche museo o mostra. Ci troviamo nel primo pomeriggio per l'escursione guidata in bici: iniziamo il nostro tour dal Cykelslangen, il famoso "serpente ciclabile", per poi pedalare lungo i bagni pubblici affacciati sul canale fino a raggiungere il Sorte Diamanten, l’iconica Biblioteca Reale di Copenhagen dal design moderno. Attraversiamo Christianshavn, con le sue affascinanti case galleggianti e i canali pittoreschi, per addentrarci nella nuova zona di architettura contemporanea, un capolavoro di innovazione e sostenibilità urbana. Proseguiamo fino a Amager Bakke, il rivoluzionario termovalorizzatore trasformato in pista da sci e punto panoramico gratuito con una vista incredibile sulla città. Concludiamo la giornata allo Street Market di Reffen, un paradiso dello street food danese e internazionale, perfetto per assaporare un po' della vibrante nightlife di Copenaghen. Qui ognuno sceglie il proprio piatto preferito (cena extra) e ci godiamo insieme il tramonto sulla città.
Info percorso: circa 20 km
Sesto giorno
dopo la mattinata libera per approfondire qualche visita o semplicemente rilassarci in un'atmosfera prettamente hygge, ci troviamo nel primo pomeriggio per pedalare insieme. Ci dirigiamo verso il Meatpacking District, un’ex zona industriale trasformata in uno dei quartieri più cool della città di Copenhagen, tra locali di tendenza, street art e birrifici artigianali. Pedaliamo lungo Istegade, la strada simbolo della vecchia Copenaghen, che ospita la storica zona a luci rosse della città, oggi un mix di boutique, caffè alternativi e nightlife underground. Proseguendo, arriviamo allo storico Poligono di tiro reale un'area un tempo riservata all’addestramento militare e oggi parte del tessuto urbano di Vesterbro, tra edifici d’epoca e spazi culturali. Passiamo per Skydebanegade, un progetto abitativo ambizioso e teatrale, con un piano complicato di appartamenti. Infine possiamo imparare la tecnica della produzione della birra Carlsberg e Tuborg: capiremo la differenza culturale tra chi beve l'una e chi l'altra... nel dubbio possiamo assaggiarle entrambe! Vietato comunque chiedere la Ceres: è danese ma la conoscono in pochi qui. Ultima cena tutti assieme: concludiamo la nostra vacanza con una cena in compagnia e un brindisi. Skål!
Info percorso: circa 12 km
Settimo giorno
Il nostro viaggio nella capitale danese giunge al termine, ma Copenhagen ha il potere di restare nel cuore! Le sue piste ciclabili perfette, i quartieri vibranti e l’atmosfera rilassata ci hanno già fatto venire voglia di tornare presto. Pedalare tra canali, parchi e architettura innovativa ci ha fatto scoprire un volto autentico e sostenibile della città, dove la bicicletta è regina incontrastata. Chi non parte subito può godersi ancora un po’ la città, magari curiosando tra le bancarelle dei mercatini delle pulci di Smallegade a Frederiksberg e di Israels Plads, alla ricerca di qualche souvenir vintage o di un ultimo assaggio della vita locale. Un ultimo sguardo ai canali e agli edifici colorati, con la promessa di tornare presto in questa città straordinaria. Tak, København!

Dettagli del viaggio

Dove
Danimarca
Sistemazione
A&O Kopenhagen Sydhavn
Situato nel vivace quartiere di Sydhavnen, a sole due fermate di treno dalla stazione centrale, questo ostello dal design nordico essenziale è la scelta perfetta per chi cerca un soggiorno pratico e confortevole a Copenaghen. Le camere, dal gusto semplice e funzionale, offrono bagno privato, Wi-Fi gratuito, asciugacapelli, asciugamani e lenzuola incluse, garantendo uno standard più simile a quello di un hotel rispetto a un classico ostello.
Perfettamente collegato ai principali punti di interesse della città, è un’ottima base per muoversi facilmente con i mezzi pubblici e con la bici e vivere l’atmosfera autentica di Copenaghen.
Un'attenzione particolare è dedicata alla sostenibilità, con pratiche eco-friendly che riducono l'impatto ambientale.

Scopri la sistemazione
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza. Conosce la lingua locale, è esperto dei luoghi che si visitano.
Quote
Quota individuale early booking: € 850
Noleggio bicicletta: € 50
Supplemento Singola: € 250
Comprende
sistemazione in camere doppie, colazioni, due cene in ristorante, accompagnatore/interprete, percorsi guidati, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, pasti non menzionati e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Note
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Pedalare a Copenhagen: https://www.visitcopenhagen.com/copenhagen/planning/biking-rules-copenhagen
Come arrivare
Dall‘aeroporto Kopenhagen-Kastrup:
Dall’aeroporto ci sono diverse possibilità di collegamento. Per raggiungerci più velocemente prendi innanzitutto la linea metropolitana M2 da Lufthavnen. Percorri la linea per 9 fermate fino a Nørreport. Da lì sali su un treno della linea A o E per 4 fermate fino a Sydhavn.
Dalla stazione centrale (Koebenhavn H):
L’ostello si trova a soli 10 minuti di distanza dalla stazione centrale. Prendi il treno della linea A o E per 2 fermate fino a Sydhavn.
Codice Viaggio CPHBC
Durata 7 giorni 6 notti
Date
20 Luglio
3/10 Agosto
Partenza domenica
A persona da

€ 850

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio