Cammino di Sant’Antioco: trekking self-guided in Sardegna

Attiva

Cammino di Sant’Antioco: trekking self-guided in Sardegna

Un trekking di 4 tappe tra spiagge, nuraghi e borghi autentici, Una vacanza a piedi in Sardegna, perfetta anche in autunno e primavera

Vuoi scoprire la Sardegna fuori stagione con una vacanza a piedi, tra natura, mare e archeologia? Il Cammino di Sant’Antioco nel Sulcis è un itinerario ideale per chi cerca un’esperienza di trekking self-guided tra paesaggi selvaggi e storia millenaria. In quattro tappe attraverserai le località più affascinanti dell’isola di Sant’Antioco: partirai dalla Basilica del Santo, nel borgo di Sant’Antioco e raggiungerai spiagge incredibili come quella di Maladroxia e della baia di Turri fino a raggiungere il borgo di Calasetta, fondato dai pescatori liguri.

Con questo percorso di
trekking ad anello effettuerai il giro completo dell’Isola di Sant’Antioco, nel cuore del Sulcis, fermandoti ad ammirare antichi nuraghi, spiagge selvagge, torri affascinanti e borghi sospesi nel tempo. Una vacanza outdoor perfetta se stai cercando dove andare in primavera, autunno o inverno, per camminatori allenati e amanti della Sardegna autentica. Come in ogni vero cammino, anche qui l’ospitalità è spartana ma autentica: perfette per i camminatori che cercano comodità essenziali e accoglienza genuina.
Codice Viaggio CAGID
Durata 5 giorni e 4 notti
Date
Da definire
Partenza in base alla data
A persona

€ in definizione

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
Sant'Antioco - Maladroxia
Consigliamo di iniziare il cammino di prima mattina e di essere quindi già sull'isola. Per prenotare una notte in più contattaci.
La prima tappa del
Cammino di Sant’Antioco Nel Sulcis parte dalla cittadina omonima. Partirai dalla suggestiva Basilica del Santo per lasciarti alle spalle il borgo e immergerti nei silenzi del Sulcis. La tappa si snoda tra strade sterrate, panorami sul mare e macchia mediterranea, con possibili varianti più avventurose adatte ai camminatori esperti. Lungo il percorso incontrerai luoghi simbolici come il Nuraghe Corongiu Muvronis e le rocce tafonate di Sa Perda ‘e s’Omini, perfette per una sosta vista mare. L’arrivo a Maladroxia, con la sua spiaggia e le sorgenti termali sottomarine, ripaga le fatiche dei 17 km di cammino.
Info percorso: 18 km circa
Secondo giorno
Maladroxia - Calasapone
La tappa di oggi ti conduce da Maladroxia a Calasapone, lungo circa 14 km di sentieri profumati di
macchia mediterranea e scorci sul mare che difficilmente dimenticherai. Dopo aver lasciato la spiaggia Bandiera Blu di Maladroxia preparati ad ammirare uno dei luoghi più suggestivi dell’isola di Sant’Antioco: la suggestiva Torre Canai e la vicina spiaggia di Turri. Costruita nel 1757 come torre di avvistamento, la torre offre un’incredibile vista panoramica sul Golfo di Palmas. Prosegui attraverso calette nascoste fino all'area archeologica di Grutti Acqua e la Tomba dei Giganti Su Niu de su Crobu, testimonianza dell'antica civiltà nuragica. L'arrivo a Calasapone, con le sue scogliere piatte e il mare cristallino, conclude questa tappa ricca di storia e natura.
Info percorso: 18 km circa
Terzo giorno
Calasapone - Calasetta
Dopo aver raggiunto l’estremità sud dell’isola, la terza tappa di questa vacanza di trekking nel sud della Sardegna ti porta lungo la costa occidentale. Camminando in autonomia potrai scegliere se fare una sosta per un bagno o un po’ di riposo a Cala della Signora o alla suggestiva Cala Lunga, una baia a forma di fiordo famosa per gli amanti dello snorkeling. Una della attrazioni più interessanti di oggi è il suggestivo Faro di Mangiabarche, costruito su uno scoglio a 400 metri dalla costa per segnalare ai naviganti un tratto di mare pericoloso. Il cammino continua verso la Tonnara di Spiaggia Grande, testimonianza dell'antica attività di pesca del tonno, per poi concludersi a Calasetta, il borgo dei pescatori liguri noto per le spiagge stupende.
Info percorso: 19 km circa
Quarto giorno
Calasetta - Sant'Antioco
L’ultima tappa del
Cammino di Sant’Antioco nel Sulcis ti nuovamente nel borgo di Sant’Antioco attraverso un susseguirsi di paesaggi rurali, sentieri costieri e antiche vie ferroviarie trasformate in ciclabili. Sogni di camminare a piedi nudi sull’acqua? Qui si può! Togli le scarpe e goditi il borgo balneare di Cussorgia e le sue spiagge.
Prosegui verso le
spiagge di Sant’Antioco, tra villette sparse e vecchie strade di campagna.
Il percorso ad anello si chiude tra il
Parco Storico Archeologico di Sant'Antioco, di epoca fenicio- punica, e il Forte Sabaudo. Prima di rilassarti in camera ti consigliamo una visita alla Basilica del Santo e al Museo del Bisso di Chiara Vigo: un modo perfetto per concludere questo trekking self-guided in Sardegna più autentica.
Info percorso: 12 km circa
Quinto giorno
questa vacanza di trekking individuale in Sardegna è giunta al termine. L'itinerario è ideale in ogni stagione: puoi fare il cammino in autunno o in primavera per vedere una Sardegna autentica e fuori stagione

Dettagli del viaggio

Dove
Sardegna
Sistemazione
ospitalità è spartana ma autentica: perfette per i camminatori che cercano comodità essenziali e accoglienza genuina.
ospitalità è spartana ma autentica: perfette per i camminatori che cercano comodità essenziali e accoglienza genuina.
Accompagnatore
Per le camminate avrai a disposizione le mappe e/o i percorsi gpx, per muoverti in autonomia like a local! Inoltre ti verrà inviato molto materiale informativo con note dettagliate sul percorso e suggerimenti su dove mangiare, lista di cosa mettere in valigia e consigli di viaggio. Assistenza per tutta la vacanza via chat Telegram.
Quote
Quota individuale: €
Comprende
4 pernottamenti, colazioni, mappe, assistenza telefonica/via chat, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio A/R, trasporto bagagli, pasti e bevande, eventuali trasporti in loco, attività extra, tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Codice Viaggio CAGID
Durata 5 giorni e 4 notti
Date
Da definire
Partenza in base alla data
A persona

€ in definizione

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio