Trekking tra Basilicata Calabria

Senza Pensieri

Trekking tra Basilicata Calabria

Una vacanza di trekking e mare tra Basilicata e Calabria, tra spiagge protette da archi, statue solenni come il Cristo Redentore e una natura selvaggia inaspettata

INDIVIDUALE = se vuoi viaggiare da solo o con chi vuoi tu.
Noi ti organizziamo tutto e tu potrai scegliere se fare qualche escursione con il nostro accompagnatore oppure fare i percorsi in autonomia.

Lo splendido litorale tirrenico è una lunga linea sospesa tra il verde dell'entroterra e il blu del mare, che ti regala pendii scoscesi ricoperti da macchia mediterranea, suggestive calette nascoste, spiagge dai ciottoli multicolori. Lì, dove la Basilicata si intreccia con la Calabria, trovi Maratea, un tesoro prezioso del Sud Italia dall’anima tipica lucana, conosciuta come la città delle 44 chiese e crocevia di trekking tra meraviglie, opera dell'uomo come il Cristo Redentore, secondo al mondo solo al Cristo Redentor di Rio de Janeiro, e opere magiche della Natura, come l'Arcomagno.


Codice Viaggio BASID
Durata 7 giorni 6 notti
Date
Da definire
Partenza sabato
A persona da

€ 640

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Sabato
arrivo a Maratea nel tardo pomeriggio. Sistemazione nelle camere assegnata e immediatamente tuffo nel mare incontaminato del golfo di Policastro. Incontro con l'accompagnatore e briefing per la settimana che ci attende.
Domenica
dopo colazione iniziamo con il primo trekking, che ci porterà in alto, ai piedi della statua del Cristo Redentore, posta sulla cima del Monte San Biagio. Realizzata dall’artista fiorentino Bruno Innocenti, negli anni 60 (tra il 1963 e il 1965), con una particolare struttura di cemento e scaglie di marmo di Carrara, è alta circa 21 metri. La statua è caratterizzata da un’apertura delle braccia di circa 19 metri e da un peso di circa 400 tonnellate ed è visibile da tutti i paesi dell’intero golfo di Policastro. Alle spalle del Cristo si snoda un belvedere mozzafiato, da cui si ammira gran parte della costiera. Nel pomeriggio breve passeggiata per un tuffo nella baia del Lido Illicini e visita alla Grotta delle Meraviglie, la grotta turistica più piccola d'Italia.
Info percorsi: 8km 400mt
Lunedì
oggi camminiamo un pochino di più, si va nel Parco del Pollino, posto a cavallo tra due regioni, la Basilicata, detta anche Lucania, e la Calabria. Visitiamo una delle zone boschive più belle e affascinanti che si possano vedere in Italia, grazie alle sue preziose ricchezze e bellezze che gelosamente custodisce è oggi considerato l’area protetta più estesa d’Italia. Saluteremo uno degli alberi più vecchi, un pino loricato che vanta ben 1000 anni ed una circonferenza di oltre 6 metri! Rientriamo poi a Maratea.
Info percorsi: 14km 700mt
Martedì
dopo le fatiche di ieri oggi i passi ci portano al mare! Breve trekking per raggiungere la bellissima insenatura della Secca di Castrocucco, protetta da una profumatissima e variopinta vegetazione, per rilassarci e tuffarci nelle acque cristalline del lido, aspettando il tramonto per un'emozione unica!
Info percorsi: 4km 50mt
Mercoledì
forse ieri ci siamo rilassati po' troppo! Oggi ci riattiviamo l'adrenalina con un bellissimo rafting sul fiume Lao, un fiume rigoglioso e spumeggiante in una gola da fiaba! Siamo all’interno del Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio dell’Unesco, in un paesaggio esotico, misterioso e affascinante, dove il tempo sembra essersi fermato.
Giovedì
il trekking di oggi ci porterà ad una delle meraviglie di quest'area, l'Arco Magno a San Nicola Arcella. Percorriamo un sentiero che attraversa un paesaggio selvaggio e rocce scoscese. Una sabbia finissima e l’acqua cristallina del mare sono la giusta ricompensa!
Info percorsi: 6km 100mt
Venerdì
dopo colazione è tempo di salutarci. Alla prossima!

Dettagli del viaggio

Dove
Basilicata
Sistemazione
Hotel Villa degli Aranci - Maratea
Situato in una posizione tranquilla tra Maratea e il suo porto, offre un giardino con patio circondato da alberi di arancio e limone, una terrazza solarium e luminose camere con vista sul Mar Tirreno.
Scopri l'hotel
Guarda il video
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota Base: € 640
Supplemento Singola: € 150
Formula #123 notti: € 260
Formula #456 notti: € 390
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple, trattamento di mezza pensione, percorsi guidati, accompagnatore, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
una vacanza di trekking: Trekking significa camminare con un gruppo di persone di volta in volta diverse, condividere con loro la giornata con le emozioni o le difficoltà che la montagna sa offrire; anche essere solidali all’interno del gruppo e collaborativi con l'accompagnatore che ne ha la conduzione e che se ne assume la responsabilità.
Come arrivare
Maratea si trova lungo la linea ferroviaria per la Sicilia e poco distante dall'Autostrada Salerno - Reggio Calabria. Linea Roma- Reggio Calabria-Sicilia. Si può arrivare in treno direttamente alla stazione di Maratea da Roma o Napoli ed altre città principali.
Codice Viaggio BASID
Durata 7 giorni 6 notti
Date
Da definire
Partenza sabato
A persona da

€ 640

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio