Weekend Abruzzo esperienziale con guida esperta

Nella Natura

Abruzzo esperienziale tra tradizioni e rispetto per la natura

Il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise ti aspetta per un weekend di gruppo con guida per vedere i lupi e toccare da vicino la quotidianità dei pastori locali.

Vieni a trascorrere un fine settimana di escursioni a piedi o con le ciaspole in Abruzzo, percorrerai itinerari seguendo il ritmo della natura e dei suoi abitanti con rispetto e curiosità, accompagnato da una guida esperta del territorio. A sole due ore da Roma o Napoli esiste un angolo d’Italia così selvaggio da essere stato l'ultimo rifugio dei lupi, lo sapevi? Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è uno di quei posti che sorprende: qui, negli anni '70, si è lottato per salvare il lupo dall’estinzione, e oggi possiamo camminare nelle sue stesse terre, cercando le sue tracce sul terreno in assoluta sicurezza. Non sarà solo un’escursione di trekking o di ciaspole ma un viaggio esperienziale alla scoperta di questa bella regione, ascoltando le antiche storie del parco, ammirando foreste patrimonio UNESCO, vivendo una giornata come un vero e proprio pastore e scoprendo da vicino i profumi e le lavorazioni. Il tutto ovviamente condito dalla calorosa accoglienza abruzzese. Sei pronto a esplorare?
Codice Viaggio ABCCP
Durata 4 giorni e 3 notti
Date
13 Marzo
1 Maggio
30 Ottobre
5 Dicembre
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 610

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
ritrovo verso le ore 18 in hotel ed a seguire breve passeggiata nel piccolo centro storico di Opi (il paese dei lupari), situato in un affascinante anfiteatro naturale e circondato da montagne ricche di boschi. Questo borgo medievale dalle origini antichissime ci accoglierà con la sua genuinità in un'atmosfera di serenità e silenzio. L'Abruzzo è una terra ricca di sapori ed emozioni e non vediamo l'ora di vivere intensamente tutti i momenti e i panorami che questa esperienza potrà offrirci. Iniziamo questo weekend con una buona cena tipica abruzzese e conosciamo meglio la nostra guida e il gruppo.
Secondo giorno
la giornata inizia presto con il trasferimento verso la vicina Barrea, dove ci attende l’emozionante esperienza di “un giorno da pastore”. Vivremo da vicino la vita rurale assistendo alla mungitura delle capre, un momento autentico e affascinante che ci avvicina alle tradizioni di questa terra. Dopo, ci aspetta una ricca colazione del pastore, per poi accompagnare il gregge al pascolo, immersi in un paesaggio suggestivo. Che emozione vivere questi momenti! Per pranzo, assaporeremo il tipico “pranzo del capraio” a base di pane e formaggi locali. Nel pomeriggio rientreremo in stalla, per poi proseguire verso Civitella Alfedena, sulle sponde del lago di Barrea, dove visiteremo l’area faunistica e il Museo del lupo, approfondendo la conoscenza di questo affascinante animale simbolo del Parco Nazionale.
Info percorso: dislivello di circa 200 metri per una lunghezza di 6 km
Terzo giorno
oggi primo tentativo di osservazione del lupi all’alba all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, lo faremo con rispetto e seguendo in modo naturale il ritmo della natura. Non solo lupi, i boschi abruzzesi ci offrono la possibilità di ammirare cervi, cinghiali, caprioli e camosci. Ci spostiamo poi in località Passo del Diavolo per un'escursione di trekking o ciaspole “sulle tracce del lupo” fino a giungere alle foreste Patrimonio Unesco di Selva Moricento. Pranzo libero in rifugio e rientro. Prima di cena breve escursione serale per ascoltare i suoni della natura, godere del cielo stellato e raccontare storie sui lupi. Non vediamo l'ora di degustare i sapori tipici abruzzesi: pasta fatta in casa, zuppe di legumi, agnello, formaggi, vino di Montepulciano d’Abruzzo e le ferratelle. Che fame da lupi!
Info percorso: dislivello 300 m circa per una lunghezza di 10 km
Quarto giorno
con disciplina e costanza, ci alziamo presto per un nuovo tentativo di osservazione dei lupi all’alba, un momento magico che richiede pazienza e silenzio, ma che, con un pizzico di fortuna, potrebbe regalarci emozioni indimenticabili. Dopo l’avvistamento, ci immergeremo nella natura con un’escursione nella suggestiva faggeta secolare della Difesa di Pescasseroli, patrimonio UNESCO. Qui, gli alberi cinquecentenari, con le loro forme contorte e quasi fiabesche, ci raccontano storie di un tempo lontano, avvolti da un’atmosfera unica. Intorno alle 13 ci prepareremo per la ripartenza, portando con noi il ricordo di un’esperienza autentica e intensa. Arrivederci, Abruzzo!
Info percorso: dislivello 20 m circa per una lunghezza di 6 km

Dettagli del viaggio

Dove
Abruzzo
Sistemazione
Hotel 3 stelle ad Opi (AQ)
Hotel 3 stelle situato in un luogo incantevole sia per per la località di Opi, sia per la sua terrazza con panorama d'eccezione sulle vette più alte del Parco Nazionale D'Abruzzo.


Scopri la struttura
100 anni di armonia con la natura
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Supplemento Singola: € 100
Quota individuale: € 610
Comprende
sistemazione in camere doppie con trattamento di mezza pensione, guida full day 3 giorni, esperienza “un giorno da pastore” con colazione e pranzo inclusi, ingresso Museo del Lupo di Civitella Alfedena, le osservazioni faunistiche con uso di cannocchiale Swarosky, Zeiss e visore termico e assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, eventuale nolo ciaspole e bastoncini (10 € al giorno), tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce "Comprende". Gli spostamenti in loco saranno effettuati organizzando gruppi auto con le auto dei partecipanti; in caso di necessità saranno disponibili 3 posti nell'auto della guida ed eventualmente verrà noleggiato un mezzo in loco.
Note
Importante : il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore. In assenza di neve il programma sarà convertito in percorsi di trekking
Info percorso: Percorsi di livello medio/facile che possono essere svolti sia come itinerari di trekking sia con le ciaspole.
Come arrivare
Se si arriva con i mezzi pubblici in fase di prenotazione occorre verificare la disponibilità del transfer sia per l'arrivo e il rientro da Avezzano a Opi e viceversa, sia per i giorni di tour (gratuito ma disponibile solo per 3 persone). Per chi arriva con i mezzi, appuntamento alla stazione di Avezzano entro le ore 16.00 e trasferimento ad Opi. Per chi arriva in auto consigliamo gomme da neve o disponibilità di catene a bordo.
Codice Viaggio ABCCP
Durata 4 giorni e 3 notti
Date
13 Marzo
1 Maggio
30 Ottobre
5 Dicembre
Partenza in base alla data di partenza
A persona da

€ 610

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio