Pedala da Firenze a Roma con guida

Attiva

Da Firenze a Roma in bici: il Grand Tour delle città d’arte e dei borghi storici

Un'avventura in bici da Firenze a Roma passando per Assisi, dalla Cupola del Brunelleschi al Colonnato del Bernini.

Un viaggio in bici in Italia alla scoperta di paesaggi mozzafiato, città d’arte e antichi borghi, lungo un percorso inedito che collega Firenze ad Assisi e Roma. Otto giorni di avventura in bici tra Toscana, Umbria e Lazio, pedalando su strade secondarie, attraverso foreste millenarie, dolci colline e gole spettacolari. Un’esperienza perfetta per gli amanti del cicloturismo e del turismo lento, tra cultura, natura e tradizioni enogastronomiche. Partiamo da Piazza del Duomo a Firenze, lasciandoci alle spalle i capolavori rinascimentali per immergerci nelle colline toscane. Dopo una salita impegnativa tra boschi secolari, raggiungiamo l’Abbazia di Vallombrosa, circondata da faggi e abeti maestosi. L’itinerario prosegue in discesa verso il Casentino, con le sue cittadine medievali come Poppi e Bibbiena, fino all’Alpe di Catenaia, spartiacque tra l’Arno e il Tevere. In Umbria, pedaliamo tra borghi ricchi di storia come Anghiari, Citerna e Città di Castello, fino ad arrivare ad Assisi, città di San Francesco e autentico gioiello artistico. Da qui seguiamo il corso di piccoli fiumi fino alla Piana Spoletana, prima di salire sulle colline del Sagrantino, tra Todi e Amelia, due delle località più affascinanti del Centro Italia. Il viaggio continua nell’Agro Falisco, terra di forre profonde scavate nei secoli dai torrenti e avvolte dalla vegetazione. La nostra avventura si conclude a Roma, con l’arrivo trionfale in Piazza San Pietro, un momento ancora più speciale in occasione del Giubileo 2025.
Codice Viaggio FRMBC
Durata 8 giorni 7 notti
Date
13 Giugno
Partenza venerdì
A persona da

€ 1350

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
Il nostro viaggio inizia dalla stazione di Firenze. Ci aspetta un moderno pellegrinaggio in bicicletta che ci porterà fino a Roma, attraversando borghi medievali, città d’arte e paesaggi mozzafiato tra Toscana, Umbria e Lazio. In otto giorni pedaleremo lungo strade panoramiche e antichi cammini, passando per Assisi, Todi, Amelia e la Via Amerina, fino a giungere al cuore della cristianità a Roma: la Basilica di San Pietro. Un’esperienza indimenticabile per vivere il Giubileo 2025 in modo autentico e sostenibile, tra storia, spiritualità e natura. Dopo la consegna delle e-bike per chi le ha noleggiate, partiamo per una prima esplorazione del centro di Firenze, ammirando alcuni dei suoi monumenti più iconici. Lasciata la frenesia urbana, ci immergiamo nella bellezza della campagna toscana, seguendo un tratto della storica Via Ghibellina e attraversando il suggestivo Casentino. La nostra meta è l’antica Abbazia di Vallombrosa, un’oasi di pace immersa in una foresta secolare, dove la natura selvaggia e il silenzio dei boschi regalano un’atmosfera unica. Qui, circondati da faggi e abeti secolari, ci godiamo la prima sera di questo viaggio a pedali.
Info percorso: 40 km 900 mt di dislivello
Secondo giorno
Riprendiamo il nostro viaggio in bici nel Centro Italia. Il percorso di oggi ci porterà attraverso scenari incantevoli del Casentino, un territorio ricco di storia e tradizioni, dove la natura si mescola armoniosamente con antiche pievi romaniche e borghi pittoreschi. Pedalando tra fitti boschi e dolci colline, valichiamo il Passo Croce, da cui si apre una lunga e panoramica discesa che ci accompagnerà fino al fondovalle dell’Arno. Qui il paesaggio cambia e seguiamo il corso del fiume Arno lungo un piacevole tracciato ciclabile, perfetto per rilassarsi dopo la discesa e lasciarsi trasportare dalla magia di questi luoghi. Arriviamo infine a Subbiano, dove ci concediamo un po’ di meritato riposo prima di ripartire per la prossima tappa, domani.
Info percorso: 55 km 600 mt di dislivello
Terzo giorno
L’itinerario di oggi ci porta a conquistare l’Alpe di Catenaia, il crinale naturale che separa la Valle dell’Arno dalla Valle del Tevere. Qui il paesaggio cambia completamente, e se il "biondo Tevere" è un'espressione spesso utilizzata per descrivere il colore del fiume nei pressi di Roma, in questa zona il suo corso appare invece azzurro e limpido, scorrendo tra dolci colline e boschi incontaminati. Dopo aver superato il passo, iniziamo un susseguirsi di saliscendi panoramici a cavallo tra Toscana e Umbria, attraversando borghi caratteristici dove il tempo sembra essersi fermato. Ci immettiamo sulla ciclovia del Tevere, un tracciato piacevolissimo da pedalare, immerso nella natura e lontano dal traffico fino ad arrivare a Città del Castello. Un’esperienza che unisce il piacere della scoperta alla bellezza di un paesaggio autentico, tutto da vivere su due ruote.
Info percorso: 55 km 870 mt di dislivello
Quarto giorno
Oggi affrontiamo una tappa più lunga, ma dal percorso scorrevole e senza grandi dislivelli, perfetta per godersi il viaggio in bici senza troppa fatica. Pedaliamo lungo la Ciclovia del Tevere, seguendo il corso del fiume su strade sterrate e sentieri panoramici che attraversano borghi autentici, dove il tempo sembra rallentare e la vita scorre ancora a misura d’uomo. Il paesaggio cambia dolcemente mentre ci avviciniamo alla nostra meta speciale: Assisi, uno dei luoghi più spirituali e affascinanti d’Italia, culla di San Francesco e patrimonio UNESCO. Qui, tra viuzze medievali e splendidi panorami sulla valle umbra, raggiungeremo una delle basiliche più importanti del Paese, un luogo che incanta e ispira, indipendentemente dalla propria spiritualità: la Basilica di San Francesco. Un arrivo carico di emozioni, perfetto per concludere questa giornata in sella!
Info percorso: 75 km 370 mt di dislivello
Quinto giorno
Lasciamo Assisi e ci immergiamo nella Valle Umbra, pedalando lungo la ciclabile del fiume Topino, un percorso pianeggiante e rilassante che ci conduce a uno dei borghi medievali più belli d’Italia, Bevagna. Qui il tempo sembra essersi fermato: le antiche mura, le piazze in pietra e le botteghe artigiane raccontano storie di un passato affascinante. Riprendiamo il viaggio lasciando la ciclabile e affrontando una serie di dolci saliscendi tra le colline umbre, in un paesaggio dominato da vigneti e uliveti secolari. Siamo nella terra del Sagrantino di Montefalco, uno dei vini più rinomati dell’Umbria; qui ogni curva regala scorci indimenticabili su distese di filari e piccoli borghi arroccati. Dopo questa immersione nella campagna umbra, la nostra destinazione è Todi, un gioiello architettonico che conserva intatta la sua anima medievale. Tra le sue piazze eleganti e le torri che svettano sul paesaggio, ci concediamo una meritata pausa, assaporando l’atmosfera autentica di questo affascinante borgo.
Info percorso: 55 km 850 mt di dislivello
Sesto giorno
Proseguiamo la nostra vacanza in bici itinerante nel Centro Italia, sulle verdi colline umbre, immergendoci in un paesaggio di crinali ondulati e natura incontaminata. Attraversiamo piccoli centri caratteristici, che ci anticipano l’arrivo a una delle città più antiche d’Italia, Amelia, fondata secondo la leggenda prima di Roma. Qui, le possenti mura poligonali ciclopiche raccontano millenni di storia, mentre il centro storico conserva angoli suggestivi da esplorare. Da Amelia entriamo nel tracciato dell'antica Via Amerina, un'antica strada romana che un tempo collegava Roma con l’Etruria. Questo tratto ci porta fino alla storica città di Orte, con il suo borgo arroccato e i panorami mozzafiato sulla valle del Tevere. Incontreremo nuovamente la Via Amerina durante il nostro percorso fino a Roma. Intanto questa sera dormiamo nell'Agro Falisco, Orte sorge su una collina di tufo alta circa 132 metri.
Info percorso: 60 km 900 mt di dislivello
Settimo giorno
Entriamo nel cuore dell’Agro Falisco, una terra antica e selvaggia che conserva le tracce di un popolo misterioso, i Falisci, che abitavano queste zone tra il VII e il III secolo a.C. Partiamo alla scoperta di questo angolo segreto del Lazio, dove forre profonde, gole scolpite dall’acqua e sentieri immersi nella natura raccontano secoli di storia. Incontriamo di nuovo la Via Amerina, l’antico tracciato che collegava Roma all’Etruria, attraversando scenari mozzafiato tra canyon, boschi e panorami che sembrano sospesi nel tempo. Qui, le tagliate etrusche o vie cave ci accompagnano in un viaggio unico: questi affascinanti percorsi viari scavati a cielo aperto nelle colline di tufo non hanno raffronti in altre civiltà del mondo antico. Il silenzio è rotto solo dal fruscio delle ruote sulla ghiaia, mentre ci addentriamo in questo paesaggio spettacolare che alterna dolci colline e strapiombi vertiginosi. Poi, eccoci sulla Via Francigena, il cammino storico che ha visto passare pellegrini, cavalieri e viandanti diretti a Roma. Noi percorriamo la Via Francigena in bici, con la stessa emozione di chi si avvicina alla meta di un viaggio unico. L’ultima tappa della giornata ci porta a Formello, un borgo dal fascino antico che segna il confine tra la campagna laziale e l’ingresso nella Città Eterna. Domani ci aspetta Roma, e l’arrivo sarà ancora più emozionante!
Info percorso: 60 km 950 mt di dislivello
Ottavo giorno
Gli ultimi 30 km ci separano dalla nostra meta: Roma. Saranno i più intensi, carichi di emozione e soddisfazione per aver percorso in bici questo incredibile viaggio attraverso Toscana, Umbria e Lazio. Lasciamo la campagna dell'Agro Romano e imbocchiamo la ciclabile che ci porterà dritti al cuore della Città Eterna. L’adrenalina cresce, il traffico e i rumori della capitale iniziano a farsi sentire, ma ogni pedalata è più leggera, sospinta dall’entusiasmo di chi ha vissuto un’esperienza unica. E poi, finalmente, la Basilica di San Pietro appare davanti a noi. La sua maestosità ci accoglie, testimone della nostra impresa, regalandoci un momento da brividi: ce l’abbiamo fatta! Il viaggio in bici da Firenze a Roma, il nostro pellegrinaggio sulle due ruote, è giunto al termine.
Dopo le foto di rito e un veloce giro per il centro storico, è tempo di riconsegnare le bici, scambiarsi un ultimo sguardo complice e darsi appuntamento alla prossima avventura. Abbiamo vissuto un’esperienza di cicloturismo autentica, tra natura, storia e avventura, ogni chilometro è stato un viaggio nel passato e nella bellezza autentica dell’
Italia centrale. Abbiamo condiviso emozioni, chiacchiere e ricordi, come solo in un viaggio in bici in gruppo è possibile. Il bello di viaggiare in bici è questo: immergersi nei luoghi, sentirli sulla pelle, viverli davvero.
Info percorso: 30 km 250 mt di dislivello

Dettagli del viaggio

Dove
Toscana
Sistemazione
hotel 3 stelle, B&b o agriturismi.
Gli indirizzi delle sistemazioni saranno forniti prima della partenza.
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale: € 1350
Noleggio bici elettrica: € 230
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple, trattamento di mezza pensione, accompagnatore, mezzo di supporto a seguito per il trasporto bagagli, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, bevande, pasti non citati, tassa di soggiorno, carburante e autostrada per il furgone al seguito e quanto non indicato alla voce "Comprende".
Note
Info percorso: 430 km circa in 8 tappe.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
L'attività si svolgerà anche in caso di maltempo (salvo allerta meteo o condizioni che possano compromettere la sicurezza) per cui si consiglia di venire attrezzati per cambi di temperatura ed eventuali precipitazioni.
Come arrivare
Appuntamento alla stazione FS di Santa Maria Novella a Firenze. Il tour termina a Roma alla stazione FS di Termini.
Codice Viaggio FRMBC
Durata 8 giorni 7 notti
Date
13 Giugno
Partenza venerdì
A persona da

€ 1350

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio