Trekking e kayak alla scoperta del Parco Nazionale del Circeo

Nella Natura

Trekking e kayak alla scoperta del Parco Nazionale del Circeo

Un viaggio tra mare, mito e natura selvaggia nel Parco Nazionale del Circeo, tra kayak, trekking, bici e paesaggi laziali

Benvenuti in Lazio in un angolo d’Italia dove la natura incontra la leggenda, dove il blu del Tirreno si fonde con il verde delle foreste e dove ogni sentiero racconta storie di antichi dèi. Il Parco Nazionale del Circeo è una terra di straordinaria bellezza, un mosaico di laghi, dune dorate e foreste secolari. In questo viaggio attivo con guida esperta, vivremo tante esperienze uniche: pagaiando in kayak lungo le scogliere della Maga Circe, pedalando con la bici tra le meraviglie della Selva di Circe e i laghi costieri, esplorando le rovine di antiche acropoli e navigando le acque del fiume Cavata. Ogni giorno sarà un’avventura tra la biodiversità accompagnati dai colori di una terra che non smette mai di incantare. Ci immergeremo tra architetture razionaliste, siti archeologici e tramonti indimenticabili. Un’esperienza che rigenera corpo e anima, un viaggio nel cuore selvaggio e affascinante del Lazio.
Codice Viaggio FLETK
Durata 6 giorni e 5 notti
Date
9 Giugno
7 Luglio
25 Agosto
22 Settembre
Partenza lunedì
A persona da

€ 990

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Primo giorno
Arrivo nell’hotel di Latina dal primo pomeriggio in poi e check-in. Avremo tempo per rilassarci e ambientarci godendoci la tranquillità della struttura. Prima di cena è previsto l’incontro con il gruppo e la guida per il briefing della settimana, un’occasione per conoscerci e scoprire il programma con tutte le esperienza che ci attendono. La giornata si concluderà con una cena a base di sapori autentici dell’Agro Pontino, perfetta per immergerci fin da subito nell’atmosfera di questo viaggio tra natura, storia e avventura. Dopo cena qualche chiacchierata insieme e poi tutti a riposare!
Secondo giorno
Kayak al Promontorio del Circeo e Sabaudia
Dopo colazione, ci aspetta un’avventura tra mare e natura nel Parco Nazionale del Circeo. Pagaiando a bordo dei kayak nelle acque calme delle zone umide raggiungeremo Torre Paola. Da qui, il Mar Tirreno si aprirà davanti a noi. Il viaggio continua con un trekking lungo la spiaggia fino a raggiungere una delle Città di Fondazione dell’Agro Pontino: Sabaudia un'icona dell’architettura razionalista. Passeggeremo tra le sue geometrie perfette, esplorando edifici simbolo come la Casa del Combattente, il Palazzo Comunale e il Palazzo delle Poste, che evocano atmosfere sospese tra le visioni pittoriche di De Chirico e le poesie di Pasolini. Rientro in hotel per un po’ di relax e la cena.
Info itinerario:
1 escursione: kayak 6 km, durata 4 h
2 escursione: trekking in spiaggia/Sabaudia durata 4 h
Terzo giorno
Tempio di Giove e l’arx Circeii: sulle tracce dell'acropoli
In mattinata visiteremo il Monte Sant'Angelo, noto come Monte di Giove a 227 mt. Qui trova sede il Tempio di Giove Anxut che scopriremo con una visita guidata. Terminata avremo la possibilità di visitare Terracina nota per essere la sede della Maga Circe nell'Odissea. Nel tardo pomeriggio andremo alla scoperta di una delle zone più suggestive del Parco Nazionale del Circeo: l'antica rocca di Arx Circeii. Saliremo lungo i sentieri che conducono all’antica Acropoli per ammirare i resti delle possenti mura ciclopiche. Da quassù, la vista è impareggiabile: il sole che tramonta sul mare tinge di rosso e oro la costa tirrenica. Ci potremmo organizzare con una cena al sacco per goderci il momento del tramonto o cena libera.
Info itinerario:
1 escursione: semplice;
2 escursione 10 km, durata 5 h, dislivello +400 mt
Quarto giorno
Fiume Cavata: le acque di pianura in canoa
Oggi ci immergeremo in un viaggio affascinante lungo il fiume Cavata, una delle perle nascoste dell’Agro Pontino. Siamo lungo la leggendaria Regina Viarum, la Via Appia, crocevia di viaggiatori, mercanti e legionari romani. Proprio dalle sponde di questa piccola oasi, che è oggi il Foro Appio Mansio Hotel, ci imbarchiamo per risalire in canoa il corso del fiume. L’acqua sgorga dalle sorgenti dei Monti Lepini, creando un ecosistema unico. Nel pomeriggio potremmo decidere di accedere alla piscina oppure organizzarci con il trasferimento (escluso dal pacchetto) per visitare uno dei luoghi più romantici d’Italia: il Giardino di Ninfa. La cena sarà poi in struttura.
Info itinerario in canoa: 6 km, durata 3 h
Quinto giorno
Bike tour tra la Selva di Circe e i Laghi Costieri
Questa mattina saliremo in sella alle bici per un viaggio attraverso il cuore del Parco Nazionale del Circeo. Il nostro itinerario ci porterà a esplorare la Selva di Circe, un vero e proprio polmone verde, e i laghi costieri di Caprolace e di Paola. Lasceremo alle spalle Sabaudia, pedalando lungo le campagne dell’Agro Pontino, seguendo le storiche “migliare”, le strade rettilinee che segnano la distanza in miglia romane tra Roma e l’Agro Pontino. Attraverseremo anche le architetture razionaliste di Sabaudia, una città unica nel suo genere. Dopo questa giornata ricca di emozioni e panorami indimenticabili, rientreremo in hotel per un po’ di relax e per l'ultima cena tutti insieme.
Info itinerario: 35 km, durata 6 h, dislivello 0 mt
Sesto giorno
Dopo giorni immersi nella natura, tra acque cristalline, antiche rovine e paesaggi mozzafiato, è arrivato il momento dei saluti. Dopo colazione, per chi ha ancora un po’ di tempo prima della partenza, consigliamo una passeggiata tra le strade di Latina, magari fermandosi in uno dei caffè storici per un’ultima colazione con vista sulle architetture razionaliste. Oppure, un’ultima tappa nella natura: una visita rilassante al Lago di Fogliano, dove flora e fauna si mescolano in un equilibrio perfetto tra terra e acqua. Ci salutiamo con il cuore pieno di emozioni e la mente ricca di ricordi di questo viaggio tra storia, paesaggi incontaminati e autentiche esperienze locali. Alla prossima avventura!

Dettagli del viaggio

Dove
Lazio
Sistemazione
Foro Appio Mansio Hotel - LT
Hotel a 4 stelle. Fu un antico foro romano sulla Via Appia che divenne una stazione di posta chiave ospitando figure storiche come Orazio e San Paolo. Restaurato nel XVIII secolo dall’architetto Valadier, oggi conserva un capitolo vivo della sua storia millenaria. La struttura è immersa in un contesto tranquillo e verdeggiante. Offre camere moderne e ben arredate, dotate di tutti i comfort necessari per garantire un soggiorno piacevole. Gli ospiti possono godere di un ristorante che serve piatti della cucina italiana e di un giardino per rilassarsi.
Ingresso a pagamento per la piscina.

Scopri Foro Appio Mansio Hotel
Accompagnatore
Uno del team Jonas per tutta la durata del viaggio che coordina il gruppo e lo accompagna durante la vacanza.
Quote
Quota individuale: € 990
Supplemento Singola: € 200
Noleggio bici elettrica: € 35
Comprende
sistemazione in camere doppie/triple, trattamento di mezza pensione con colazioni e 4 cene in hotel, un accesso alla piscina, trasferimenti inclusi da programma con autista, percorsi guidati, noleggio canoe per due escursioni, accesso e visita guidata al Tempio di Giove, noleggio bicicletta, guida ambientale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio, tassa di soggiorno, accesso alla SPA (€ 45 a persona con percorso da 90 minuti), altri accessi alla piscina, una cena, eventuale noleggio dell'ebike e quanto non specificato alla voce “Comprende”.
Note
Vacanza adatta a: vegetariani. Solo su richiesta menu' vegano e senza glutine.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Note: se non ci dovessero essere più posti disponibili nel trasferimenti si utilizzerà il trasferimento della guida
Come arrivare
Camere disponibili dalle 14 in poi, briefing alle ore 18.30/19.
IN TRENO: la stazione più vicina è quella di Latina e si può raggiungere sia da Roma che da Napoli.
Da Roma: prendere un treno regionale per Latina.
Da Napoli: prendere l’intercity regionale per Latina.
Trasferimento da Latina stazione: possibilità di transfer gestito direttamente da un'azienda locale, con cui potrete accordarvi per il servizio a pagamento da Latina dalla stazione all'hotel e ritorno. Solo dopo la prenotazione saranno forniti i contatti per accordarsi su costi e orari. Indicativamente gli orari sono: ore 17-17.30 il primo giorno e le 10 l'ultimo, tempo di percorrenza 15/20 minuti e in costo è di € 25 da suddividere tra chi ne usufruisce.
IN AUTO: c'è la possibilità di parcheggiare comodamente in hotel.
Codice Viaggio FLETK
Durata 6 giorni e 5 notti
Date
9 Giugno
7 Luglio
25 Agosto
22 Settembre
Partenza lunedì
A persona da

€ 990

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio