Siamo rami e foglie di un albero: il nostro albero genealogico

Nella Natura

Siamo rami e foglie di un albero: il nostro albero genealogico

Un weekend che ti consentirà di riflettere sulla storia della tua famiglia: vieni a costruire il tuo albero genealogico secondo determinati passaggi e simboli, alla scoperta delle storie che ti caratterizzano

La nostra storia è individuale ma si innesta in una storia più grande, di cui è bello far parte ed è importante onorare e conoscere: quella della famiglia con i suoi codici e i suoi comandamenti. Scoprirli ci consente di vedere il nostro vissuto da diversi punti di vista. Ognuno di noi porta su di sé le impronte delle famiglie da cui deriviamo, la nostra corporatura, i tratti del volto, il colore degli occhi o dei capelli... non sono solo i tratti fisici, però, che ci caratterizzano, portiamo i segni anche nel nostro vissuto, nel carattere, nel particolare nel modo di porci di fronte agli eventi.
Codice Viaggio EAGWK
Durata 3 giorni 2 notti
Date
1 Maggio
Partenza venerdì
A persona

€ 210

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Venerdì
arrivo nel pomeriggio dalle ore 17 in poi e comunque prima di cena all'eremo di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina. Ci sistemiamo nelle nostre stanze e ci godiamo la vista e il silenzio in questa oasi di pace. Dopo la cena ci ritroviamo insieme per le presentazioni e per l'introduzione al corso da parte di Nicoletta.
Sabato
dopo colazione ci concediamo una passeggiata nei dintorni dell'eremo, per dei momenti di vita all'aperto. Ascolto del proprio modo di camminare e di respirare, contatto con se stessi, con gli altri, con l'ambiente. Dopo pranzo si comincia con il nostro lavoro, sotto la guida della nostra counselor, che proseguirà per tutto il giorno: scopriremo che la nostra storia è individuale ma si innesta in una storia più grande, quella della nostra famiglia con i suoi codici e i suoi comandamenti. Scoprirli ci consente di vedere e comprendere meglio il nostro vissuto da diversi punti di vista.
Domenica
dopo colazione il nostro lavoro continua. Dopo pranzo ci ritroviamo per le conclusioni sull'esperienza vissuta nel weekend. Nel pomeriggio saluti e partenza.

Dettagli del viaggio

Dove
Veneto
Sistemazione
Eremo di Santa Maria Del Cengio - Isola Vicentina - VI
Per un percorso di questo tipo abbiamo ritenuto che la sistemazione ideale non poteva essere in hotel, agriturismo o b&b, ma in un luogo speciale. Gli ultimi 100 metri per arrivare alla nostra meta sono lungo una stradina sterrata che attraversa il bosco, circondata da alberi che intrecciano i loro rami quasi a formare un tunnel. Percorrendolo sembra quasi di cambiare dimensione e, infatti, ad accoglierci sarà l’Eremo di Santa Maria del Cengio, sui colli che circondano Isola Vicentina. È una realtà laica gestita da donne e uomini che hanno tanta voglia di crescere. Fuori un grande albero, tre panchine ai suoi piedi e lo sguardo che spazia giù verso la pianura, le città in lontananza Vicenza, Padova, fino ai campanili di Venezia. Non importa da quale luogo provieni, l’eremo è aperto a tutti. Dentro tante stanze di diversi colori ed emozioni: quella blu, quella viola, quella arancione. C’è una grande sala da pranzo, una cucina con cibi, aromi, ricette e spezie: un luogo magico! Poi una grande stanza al piano di sopra dove si imparano cose nuove, si esprime la propria opinione e si ascolta quella degli altri e... si viaggia assieme dentro e fuori di sé.
Accompagnatore
Nicoletta Simeone - Jonas l’ha incontrata da qualche anno, ha già cambiato la vita ad alcuni di noi. È counselor che da anni si occupa di corsi per la crescita personale, ma anche di tante altre cose... Lasciamo a lei il piacere di raccontarti quali.
Quote
Quota Base: € 210
Quota Base Residente: € 160
Comprende
sistemazione per due notti in camere condivise con trattamento di pensione completa, corso, formatore, assicurazione medico-bagaglio.
Non comprende
viaggio e quanto non specificato alla voce "Comprende".
Note
Come prepararsi: A chi si iscrive verrà inviato un questionario che gli permetterà di prepararsi al seminario. E’ inoltre importante portare delle fotografie dei nostri antenati, nonni, bisnonni, trisnonni, se ne siamo in possesso.
Vacanza adatta a: vegetariani.
Importante: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità, turni di chiusura e/o su indicazione da parte dell'accompagnatore.
Come arrivare
In auto: dalla A4 si prende la A31 in direzione Piovene/Asiago e si esce dall'autostrada al casello di Thiene/Schio, si prosegue in direzione di Malo. Giunti alla rotonda di Malo immettersi sulla strada provinciale 46 in direzione Vicenza. Si prosegue per 4 km fino al centro di Isola Vicentina e dalla piazza si svolta a destra su via Giarre e si prende subito a sinistra per via Zanettin che salendo diventa via Lombarda. Dopo 2 tornanti sulla sinistra si trova il cartello giallo che iindica l’eremo.
In treno: si arriva fino alla stazione Vicenza, da qui si percorrono pochi metri a piedi e si arriva alla stazione delle corriere. Si prende la corriera linea 13 o 14 in direzione Schio. Per info e orari FTV (ferrovie tramvie vicentine) tel. 0444-223111, 0444-223115. Si scende alla fermata di Isola e da qui si telefona all’eremo che dista circa un chilometro.
Codice Viaggio EAGWK
Durata 3 giorni 2 notti
Date
1 Maggio
Partenza venerdì
A persona

€ 210

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio