Ustica e San Vito Lo Capo tra borghi e aree marine

Nella Natura

Ustica e San Vito Lo Capo tra borghi e aree marine

Una settimana per scoprire l'Isola di Ustica e la Riserva di San Vito lo Capo e trascorrere una vacanza in barca a vela in Sicilia tra Scopello, San Vito Lo Capo, Ustica, Capo Zafferano e il Monte Catalfano.

La ricchezza di flora e fauna sottomarina e la natura mozzafiato ne hanno decretato il successo mondiale: questa è Ustica. Una tavolozza di colori contrastanti ti riempirà gli occhi tra le Riserve dello Zingaro e del Monte Cofano, dal bianco delle tipiche casette alla tonalità intensa delle bouganville, dall'azzurro del mare al nero della lava a cui il nome Ustica si riferisce, dal latino "ustum", bruciato.
Codice Viaggio PALSL
Durata 7 giorni 6 notti
Date
Da definire
Partenza lunedì
A persona da

€ 630

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Programma

Lunedì
imbarco in mattinata tra le ore 9 e le 11 da vicino Palermo, più precisamente a Marina di Balestrate, a 30 km dall’aeroporto di Palermo, sistemazione nelle cabine, briefing sulla settimana che ci attende e poi tutti a far cambusa. Entro le ore 13 partiremo per raggiungere la bellissima caletta della tonnara di Scopello, dove potremo rinfrescarci con un bel bagno ristoratore tra gli scogli che caratterizzano le sue coste. Proseguiremo navigando lungo costa, sfilando davanti la riserva dello Zingaro sino a raggiungere la baia di San Vito Lo Capo. La sera, dopo cena, una tranquilla passeggiata nel borgo di San Vito Lo Capo: una rinomata località balneare dalle acque limpidissime e dalla spiaggia. La sua bellezza è un susseguirsi di tipiche casette bianche adornata da bouganville, palme e circondata dai profumi di limoni e gelsomini. Ritorno in barca per lasciarci cullare dalle onde tra chiacchiere e risate in compagnia.
Martedì
con Capo San Vito a farci da sfondo il risveglio sarà fantastico. Dopo colazione inizieremo la nostra veleggiata fino ad Ustica: isola selvaggia dove i paesaggi si fondono con le acque dalle intense sfumature di blu. Dal punto di vista naturalistico e subacqueo è la più interessante delle isole minori: per la sua arida vegetazione, per le grotte marine e per i suoi meravigliosi fondali considerati eccellenti da tutti i palombari. Un vero paradiso del diving! Alla sera cena godendoci il meraviglioso tramonto ad ovest.
Mercoledì
approfondiamo la nostra conoscenza di Ustica. Il piccolo centro abitato si estende ad anfiteatro intorno ad una baia che ospita il porto, mentre delle scalinate bordate di bellissimi ibiscus conducono al centro del paese. Una delle caratteristiche peculiari delle abitazioni è che da alcuni anni i muri delle case sono diventati delle tele dove gli artisti vi hanno dipinto paesaggi, ritratti e soggetti fantastici. Per chi vuole andare alla scoperta del grande patrimonio marino, le coste frastagliate nascondono bellissime grotte, insenature e calette, diventate riserva naturale nel 1987. Per chi è alla ricerca di sole e relax vasta scelta tra le ampie spiagge di Cala Sidoti, Punta dello Spalmatore, al Faro e le bellissime baie rocciose, concentrate lungo il versante occidentale.
Giovedì
con il favore del dio dei venti, mettiamo la prua della nostra barca in direzione di Capo Zafferano, promontorio sul mare facente parte del comune di Santa Flavia, dal quale si può ammirare un panorama mozzafiato sul golfo di Palermo. Il mare cristallino e le suggestive spiaggette fanno da scenario all'incantevole paesaggio ai piedi del Monte Catalfano. Per gli amanti del trekking soft, un comodo sentiero permette visitare il faro, in abbandono e per i più audaci si propone la salita in vetta. Da qui si può godere di un panorama mozzafiato che spazia a 360°. Davvero un'esperienza unica! Serata in qualche ristorantino o locale del posto e pernottamento in rada ad ammirare le stelle cullati dal mare.
Venerdì
dopo una ricca colazione ci dedichiamo ad una giornata di relax, con tranquille veleggiata. Possiamo concederci bagni rilassanti nelle acque trasparenti della Secca della Formica e delle Tre Piscine. Nel pomeriggio abbandoniamo temporaneamente la nostra barca per tuffarci nel piccolo centro ed assaggiare i piatti, qui si può trovare tutto il fascino di un borgo di pescatori, Sant’Elia, animato da locali e persone del posto intente nelle mansioni della tradizione. Notte in porto o in rada a seconda del meteo.
Sabato
siamo diventati abbastanza esperti nei movimenti in barca e nella navigazione: oggi veleggiamo tra Capo Zafferano e marina di Balestrate ammirando le coste incontaminate, il suo mare limpido e le suggestive calette. Per la serata ci lasciamo cullare dalle onde nella porto di Balestrate.
Domenica
sveglia e colazione, a malincuore, sbarco entro mezzogiorno. Per chi prolunga il soggiorno a Palermo, consigliamo la visita dei mercati popolari.

Dettagli del viaggio

Dove
Sicilia
Imbarco/sbarco
Balestrate (PA)
sloop 12 mt. 4 cabine doppie e 2 bagni a bordo.
Partecipanti: barca da 8 persone.

Accompagnatore
skipper. É il comandante della barca nonché esperto dell'itinerario, per motivi di sicurezza le sue decisioni sulla navigazione sono insindacabili. Assieme agli ospiti organizza e collabora alle attività di cucina e di pulizia degli spazi comuni.
Quote
Quota individuale bassa stagione: € 630
Quota individuale alta stagione: € 750
Comprende
sistemazione in cabine doppie, programma di navigazione, tender, pulizia finale, assicurazione sanitaria e bagaglio.
Non comprende
viaggio fino al luogo d’imbarco, tassa di soggiorno ove prevista e quanto non indicato alla voce “Comprende”.
Per cambusa, carburante e marina si stimano circa € 25/30 per persona al giorno.
Note
Nota bene: l’imbarco è previsto nella mattinata del giorno di partenza, nel caso tu debba arrivare la sera prima potrai prenotare una notte extra con un supplemento di € 40.
Info itinerario: Ore di navigazione giornaliera: 4 ore di media nell’arco dell’intera giornata, per Ustica invece le ore di navigazione sono circa 8. Tale stima è prettamente indicativa perché strettamente legata dalle condizioni meteo-marine.
Tipo di navigazione: lungo costa e verso Ustica.
Possibilità di notte in rada: 4 su 6. Il numero effettivo delle notti in rada/porto dipenderà dalla volontà del gruppo e dalle condizioni meteo.

Programma: La vacanza in barca è per definizione una vacanza in libertà e per tuttavia il programma è di massima che può subire variazioni di settimana in settimana in base a:
-condizioni di sicurezza meteo-marina;
-condizioni relative al traffico in mare, in rada e nei porti;
-esigenze di approvvigionamento idrico e alimentare;
-esigenze dei partecipanti soddisfabili qualora non entrino in contrasto con i punti precedenti;
Compito dell’equipaggio è prendere le decisioni tenendo conto di tutti questi elementi con questo ordine di priorità.
Come arrivare
In aereo: voli su Trapani o Palermo dalle principali città italiane.
Dall’aeroporto di Palermo trasferimento organizzato dallo skipper al costo di € 30 a tratta fino a un massimo di 4 persone (solo da e per aeroporto di Palermo).
In caso di impossibilità dello skipper possibilità di organizzare il trasferimento con il Marina, andata e ritorno € 65,00 fino a un massimo di 4 persone, €5.00 in più a persona a tratta.
In alternativa dall'aeroporto di Palermo, taxi fino alla stazione di Piraineto e poi treno fino a Balestrate.
Dall’aeroporto di Trapani possibilità di trasferimento privato, andata e ritorno € 95,00 fino a un massimo di 4 persone.
Codice Viaggio PALSL
Durata 7 giorni 6 notti
Date
Da definire
Partenza lunedì
A persona da

€ 630

Chiedi info.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la  Privacy Policy  e  Terms of Service  di Google.

Altre idee di viaggio